05-03-08, 10:19 AM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
grazie mille!
|
|
|
05-03-08, 10:19 AM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
grazie mille!
|
|
|
09-03-08, 11:59 PM
|
#33
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
stuccata e lavata la scocca ,devo dare il fondo...
Intanto bisogna pensare alle maniglie ed amenità varie...
L'idea originaria l'ho abbandonata per motivi tecnico pratici..
Comunque le manovelle apri deflettore, alzavetro e apriporta dovrebbero essere così..
|
|
|
09-03-08, 11:59 PM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
stuccata e lavata la scocca ,devo dare il fondo...
Intanto bisogna pensare alle maniglie ed amenità varie...
L'idea originaria l'ho abbandonata per motivi tecnico pratici..
Comunque le manovelle apri deflettore, alzavetro e apriporta dovrebbero essere così..
|
|
|
10-03-08, 12:00 AM
|
#35
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.
|
|
|
10-03-08, 12:00 AM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.
|
|
|
10-03-08, 12:01 AM
|
#37
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.
|
|
|
10-03-08, 12:01 AM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.
|
|
|
10-03-08, 12:05 AM
|
#39
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
E' ovvio che riprodurle in scala richiederebbe l'intervento delle nanotecnologie...
Per adesso mi accontento di riprodurre la parte semisferica,o quasi..con l'aiuto di un profilato di plastica ed un accendino.
Vista l'ambientazione l'accendino mi sembrava adeguato..
Hasta la victoria compañeros!!
|
|
|
10-03-08, 12:05 AM
|
#40
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
E' ovvio che riprodurle in scala richiederebbe l'intervento delle nanotecnologie...
Per adesso mi accontento di riprodurre la parte semisferica,o quasi..con l'aiuto di un profilato di plastica ed un accendino.
Vista l'ambientazione l'accendino mi sembrava adeguato..
Hasta la victoria compañeros!!
|
|
|
10-03-08, 12:16 AM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
e questi sono i rivetti che simuleranno una parte delle manovelle.
BAsta avvicinare l'astina di plastica all'accendino fino a che si fonde trasformadosi con la "testina" che vedete.Non esagerate altrimenti credo sia chiaro cosa possa succedere...
|
|
|
10-03-08, 12:16 AM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
e questi sono i rivetti che simuleranno una parte delle manovelle.
BAsta avvicinare l'astina di plastica all'accendino fino a che si fonde trasformadosi con la "testina" che vedete.Non esagerate altrimenti credo sia chiaro cosa possa succedere...
|
|
|
10-03-08, 09:48 AM
|
#43
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.....siempre!
|
|
|
10-03-08, 09:48 AM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
.....siempre!
|
|
|
12-03-08, 12:05 AM
|
#45
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:[AUTO] Chevrolet Bel Air 1953-diorama
Mentre spero di avere una illuminazione su come finire le manovelle di cui sopra, ho pensato alle ammaccature.
Con una lima ho fatto una incisione sul parafango anteriore ed ho tolto la modanatura che scorreva in quel punto. Ho forato nei punti dove credo potessero esserci gli agganci e quando vernicerò dovrò prevedere di lasciare la traccia della vernice più lucida, supponendo che fino al momento in cui si è staccata la modanatura , la vernice fosse protetta dal sole.
Visto che è un modello sperimentale e di “sfogo”..sperimentiamo!!
Possibile che in 55 anni di vita la Chevy non abbia dovuto subire qualche urto?...
Una bella botta sulla porta! Visto lo scarso realismo che ho ottenuto con la lima, ho pensato che per simulare meglio una botta sulla lamiera, che cosa c’è di meglio di ammaccare una lamiera vera?
Dunque…Ho segato una parte della porta sinistra, lasciando una cornice, sulla quale incollerò un ritaglio di lastrina d’alluminio (negozio di belle arti), e l’ammaccherò..
Praticamente ho sostituito tutta la parte inferiore della porta ed il bordo lasciato serve per l’incollaggio della lamiera con bi-componente.
Ovviamente la lamiera, pur sottile, ha uno spessore, per cui ho provveduto ad asportare un po’ di plastica per alloggiare la lamiera in modo che restasse a filo del resto della carrozzeria.
Questo è uno dei momenti in cui Er Monnezza, se fosse stato un modellista, avrebbe detto:
“..e mò ssò ‘ccazzi!”
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53 AM.
| |