Io di solito faccio così, aggiusto e do il primer (ultimamente uso l'aggrappante per plastica bicomponente da carrozziere fornito gratuitamente dal papà

) che è un po' più chiaro del grigio tamiya, per questa essendo bianca ho dato solo il tamiya ma non cambia molto. Se tutto va bene do il nero lucido X-1 ben diluito in tutte le fessure dei pannelli che lo richiedono (si pulisce bene l'eccesso con un cotton-fioc alcolizzato), una volta asciutto vernicio con i colori in bomboletta tamiya travasati nell'aerografo, di solito do 2 mani leggere e poi carteggio sotto l'acqua con la 2000. Se tutto va bene o se al massimo devo fare qualche ritocchino vado con una mano più carica diluita al 30% circa (io non peso nulla purtroppo ho la pessima abitudine di andare a orecchio) e appena finito di darla ne passo una molto diluita (sempre col nitro) anche al settanta per dare più l'effetto bagnato. Ho constatato però che diluire molto fa si un bel effetto bagnato e lucido, ma asciugando buona parte si perde per strada quindi bisogna stare attenti. Con il lucido post decal faccio uguale, 2 passate leggere per non intaccare le decal, una pella carteggiata pareggiante e poi una mano più pesante. Per ora funziona ma vorrei provare prodotti diversi, soprattutto più economici, molti esaltano i colori ad acqua (sembra che una volta asciutti siano resistentissimi), e ora che c'è più caldo vorrei provarli, soprattutto il lucido.
I pernetti li faccio così, tolgo uno alla volta gli originali forando nello stesso punto con il trapanino a mano. Una volta verniciato, con dello sprue nero scaldato con l'accendino tiro quanti pernini mi servono. Siccome ne esce un filo a cono, lo infilo fino a che non stringe e lo taglio alle 2 estremità quanto basta per poter dare una limatina pareggiante. Così anche per lavavetri, viti varie e serrature tonde delle maniglie (appena li rifacico metto foto).
La gomma trasparente è stato uno sfizio perchè essendo la prima volta pensavo di faticare di più, ora che dopo prove varie l'ho finita ho preso quella beige e mi sono trovato benissimo (sedile subaru della Xsara), quindi tutto risparmio in più. In ogni caso ho cominciato a fare cerchi decenti quando tu hai postato la tua esperienza, molto meglio i 2 stampi separati uniti solo quando la resina comincia a essere meno liquida (meno bolle meno punti vuoti, insomma molto meglio).
I pezzi tamiya calzano piuttosto bene (per lo meno sedili e sospensioni) ma ti garantisco che questo kit non è più piccolo del tamiya, se lo è parliamo di pochissimo, ho anche 2 corolla da fare e li invece mi sembra più ardua la cosa.
Grazie per i complimenti alla verniciatura purtroppo le foto non rendono veramente giustizia, e poi sta macchia è troppo cattiva, bianca e nera è bellissima.