09-08-04, 09:49 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Ed ecco l'apertura di un altro W.I.P.
Un kit preso per curiosità di provare sia la scala che tecniche diverse.
La differenza con quanto da me fatto fino ad ora è, direi, importante.
Non saprei cosa dire in merito alla qualità del kit visto che è il primo e non ho mai visto dal vivo nessun altro kit.
Resta che il nome del produttore ha fatto da garanzia.
Ho già subito un trauma con il foglio delle istruzioni che, per quanto ottime, differiscono enormemente dal mio vecchio concetto conosciuto con Tamiya e Protar.
Comunque...
Il kit in questione è uno di quelli che darà origine ad una vettura direi, un po' anonima. L'ho preso perché esteticamente la Prost mi è sempre piaciuta e perché questa serie di kit è dotata di cofano motore asportabile. Di quest'ultima cosa non so ancora se sono contento.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_001.JPG"]
Ecco alcune foto del kit, sballato e "asperso" sul mio tavolo da lavoro.
Le decal
In tradizione Tameo, le decal sono fornite in duplice copia proprio a causa della delicatezza delle stesse. Una graditissima gentilezza.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_002.JPG"]
Il Kit in versione esplosa.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_003.JPG"]
Un dettaglio per dare l'idea della "piccolezza" dei componenti.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_004.JPG"]
Ed adesso iniziamo il...
Montaggio
Ecco il primo pezzo fotografato anche se non benissimo.
Si tratta dei miei primi esperimenti con la saldatura a stagno sul metallo bianco. A dir la verità il primissimo esperimento non lo posso postare. A farne le spese è stato l'alettone anteriore che sotto la potenza del mio saldatorino (e la persistenza della mia mano sul pezzo), si è liquefatto lasciandomi con ben poco. Credo che l'alettone dovrò rifarlo in ottone, fanxxlo.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_005.JPG"]
Ecco la parte superiore del blocco motore/trasmissione, saldato e parzialmente ripulito. Nemmeno una goccia di colla fino ad ora.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_006.JPG"]
Ed ecco una foto dell'abitacolo con saldata sopra la paratia su cui andranno, poi, le griglie che riproducono i radiatori.
Ho provato a trovare un gioco di luci che mettesse maggiormente in risalto le giunzioni, ma non sono riuscito a fare meglio di così.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_007.JPG"]
E anche con la Prost, per adesso, è tutto.
|
|
|
09-08-04, 03:52 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
povero te!
|
|
|
09-08-04, 04:22 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
In che senso?
|
|
|
15-09-04, 09:33 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Riprendiamo il mio W.I.P. con dei lavori fatti prima di andare in vacanza.
Questa è la lastra da cui sono partito per ricostruire l'alettone frontale che mi si è sciolto sotto le fauci del potente saldatore alla prima apparizione (sua e mia), su un modello in metallo bianco.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_008.JPG"]
Adesso vediamo con due luci e con due visuali diverse l'alettone originale risaldato alla meglio ed il primo baffo posteriore tagliato e avvicinato per verificarne le proporzioni con l'originale.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_009.JPG"]
--
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_010.JPG"]
--
Prove a secco con la nuova lastra in ottone che non ho potuto profilare come l'originale per un semplice motivo: non avevo alcun riferimento per vedere come "era" piegata.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_011.JPG"]
Adesso tutto in "morsa"....
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_012.JPG"]
Ecco l'alettone finito con tutti i pezzi rifatti tranne il ponticello che lo unisce al musetto.
Le paratie laterali sono in rame, molto più duttile da modellare per conferirgli quella forma. E' la prima volta che mi cimento in una tale avventura e non mi sembra che siano venuti malissimo.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_013.JPG"]
Nella vista dell'alettone montato sul musetto, le paratie sembrerebbero fuori scala eppure al calibro sono pressocché identiche.
Magari gli darò una rifilata.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_014.JPG"]
Adesso gli scarichi.
Gli originali sono chiaramente pieni...
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_015.JPG"]
... ed io, volendo anche inaugurare un fantastico set di punte dalla 0,000000001 (scherzo, ovviamente), in poi, ho voluto forali per conferirgli un maggior realismo.
L'obiettivo è ottenere tutti i tubi come il terzo dal basso.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_016.JPG"]
Adesso il mio modo di bombare le razze in fotoincisione altrimenti troppo piatte.
Poggio il cerchio e metto le razze in sed come per essere montate.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_017.JPG"]
Punto il manico di una lima al centro delle razze ed esercito una pressione al centro per inarcare il tutto.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_018.JPG"]
Ed ecco il risultato anche se dalla foto non si vede bene.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_019.JPG"]
Ultima foto dedicata ad una vista d'insieme.
[img="http://gdmc.altervista.org/gdmc/tmp/prost_020.JPG"]
E adesso aspettiamo che mi esca il tempo di fare altre cose.
Salut.
|
|
|
15-09-04, 09:55 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Come al solito i tuoi wip sono stupendi, molto schematici e spiegano bene tutto. I complimenti per il tuo lavoro, specialmente per il superbo rifacimento dell'alettone, perchè già è difficile rifarsi i pezzi in 1/24, mi immagino in 1/43. Mi raccomendo continua a sviluppare il wip in questo modo, è una stupenda giuda al montaggio in 1/43.
Bye
|
|
|
15-09-04, 09:56 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
ACCIDENTI ALL'1/43, AI KIT tAMEO, ALLE USCITE PERIODICHE DAL GIORNALAIO, AI MINICHAMPS E ALL'ABBONDANZA CHE OFFRE QUESTA SCALA!!!!
spero di resistere ancora....
|
|
|
15-09-04, 10:09 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
tieni duro lapo, altrimenti costruisciti una stanzina dove tenere tutti i kit, tanto ora c'è anche il condono......
|
|
|
15-09-04, 10:09 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Dec 2002
Messaggi: 682
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Bene avanti cosi Mot, complimenti !
|
|
|
15-09-04, 10:15 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2002
residenza: Vigonovo
Messaggi: 2,452
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Sai che ti dico, i complimenti te li faccio anche in questa sezione.
Bravissimo Mot.
|
|
|
15-09-04, 10:26 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Decisamente non male.
Non capisco però perchè hai saldato i baffi all'ala. Non sarebbe stato più semplice, in vista della verniciatura tenere l'ala separata dai baffi, e questi saldarli al musetto?
|
|
|
15-09-04, 10:44 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
A parte i ringraziamenti per i complimenti che in questo momento particolare fanno bene come non mai, rispondo con una contro-domanda:
Roberto (R40).....non ti ho capito, abbi pietà.
Ho cercato una foto di Fantozzi per rappresentare il mio stato ma non se ne trovano.
Mi sono perso. Che intendi?
L'ala inferiore è un pezzo dritto. Poi ci sono due piccoli deflettori che giacciono sullo stesso piano (diciamo...) dell'ala inferiore. Poi ci sono le paratie laterali (almeno io le chiamo così), ed infine ci sono i supporti che collegano l'alettone intero al musetto della macchina.
Dove ho sbagliato? Mi spieghi? Anche perché per me le istruzioni della Tameo sono una tortura e ogni volta mi sembra di aver montato secondo un ordine errato.
Grazie
Grazie ancora.
P.S.
Ragazzi, il W.I.P., prometto, continuerà e sarà sempre su questo stile.
Vi chiedo scusa qui per l'italiano perssimo che ho sfoggiato nell'ultimo numero di ModelTribe (almeno, in quell'episodio me ne sono accorto palesemente). L'ho scritto quando ancora fumavo ed evidentemente il cervello ne ha pesantemente risentito.
|
|
|
15-09-04, 11:25 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Scusa hai ragione, io uso i mie termini pensando che gli altri capiscano. L'età....
Per baffi intendo i supporti dell'ala. Questi in genere sono raccordati al musetto senza soluzione di continuità. Io saldo sempre questo pezzo al musetto perchè poi la verniciatura risulta più uniforme senza giunzioni. Tu invece hai saldato i supporti all'ala. Mi chiedevo perchè.
|
|
|
15-09-04, 11:46 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Grazie Rob.
In pratica il motivo te l'ho spiegato involontariamente.
E' il mio primo modello con tanto di primo approccio al metallo bianco, alla scala 1:43, alle fotoincisioni e alle saldature su pezzi sì piccoli e delicati. Inoltre come ho già detto, le istruzioni della Tameo mi turbano. Non riesco a capire in che ordine devi montare le cose. Sembra che non ce ne sia uno predefinito o migliore ma in realtà non è così.
Se penso che la parte anteriore della macchina deve essere saldata al resto e che prima, però, devo inserire il cruscotto col volante e fare le verniciature, mi chiedo come reagirà il tutto al calore della saldatura.
Comunque grazie de novo.
|
|
|
15-09-04, 05:16 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Mmmmm......secondo me hai le idee un pò confuse. Hai dato un'occhiata al mio diary sulle FerrariGA? Non è ancora finito, ma le fasi che possono interessarti ci sono. Non è necessario che saldi il metallo bianco se non sei ancora perfettamente padrone della tecnica. Va bene anche lo stucco poliestere usato come collante. Il cruscotto ed il volante possono essere inseriti una volta che hai verniciato tutto e prima di fissare il fondino. Prima di iniziare un modello ti suggerisco di studiare bene tutte le fasi per capire come procedere. Io modifico sempre l'ordine di assemblaggio a seconda delle modifiche che intendo fare ed a seconda di come voglio procedere con la verniciatura.
|
|
|
31-12-04, 12:14 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:PROST MUGEN HONDA Js45, Italian G.P. 1997 - 1:43 by Tameo.
Dopo tanto tempo, metto qualche foto d'aggiornamento sul WIP della Prost.
In realtà si tratta di operazioni eseguite al tempo della realizzazione dell'MV...
Ora con l'occasione di rifare il mio sito ho recuperato queste tre foto e le ho inserite.
In pratica cosa c'è di particolare? Nulla a parte il fatto che avendo finito il primer sono stato costretto ad utilizzare un sostituto.
Per diverso tempo ho ascoltato chi mi diceva che lo smalto opaco bianco e grigio della Humbrol sono, sostanzialmente, un primer.
Dal mio punto di vista la cosa non è perfettamente vera nel senso che il primer della Tamiya (quello che uso io, altri non ne conosco), copre il materiale rimanendo molto liscio al tatto mentre lo smalto resta un po' più scabroso e forse meno sottile.
Il problema su modelli dalla scala così piccola si potrebbe percepire...
Prima esperienza con le cinture di sicurezza fotoincise in scala 1/43. Un vero dramma. Piccole per le mie ditone e facili da perdere. Occhio a dove ci lavorare. Se cadono per terra e non avete un pavimento bianco o, peggio, avete un tappeto....preparatevi a rifarle.
[img="http://www.lamateriagrigia.com/modellismo/auto/prost_mugen_honda/prost_021.JPG"]
Ecco il musetto con alettone attaccato. Anche da vicino non si vede il punto di contatto tra muso e baffi...però qualcosa si può ancora migliorare.
[img="http://www.lamateriagrigia.com/modellismo/auto/prost_mugen_honda/prost_022.JPG"]
In ultimo il cofano motore. Come si nota, nella parte sinistra del cofano, ci sono alcune imperfezioni causate forse dalla combinazione del grigio opaco e da una non proprio perfetta lucidatura del metallo (anche se ricordo di averla fatta a mestiere...)
[img="http://www.lamateriagrigia.com/modellismo/auto/prost_mugen_honda/prost_023.JPG"]
Il prossimo passo sarà una messa in sieme a secco e via verso il montaggio di altri componenti.
Alla prossima ragazzi e...buon anno a chi ancora sta in ufficio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 AM.
| |