Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   Ferrari F40 competizione 1/8 Centauria - Build guide (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/128428-ferrari-f40-competizione-1-8-centauria-build-guide.html)

frah2o 02-01-19 08:53 PM

Stamattina ho fatto 3 edicole e niente, nel bacino di Ferrara- Bologna non è ancora stata distribuita.

Domattina e ne prendo se riesco 2 fascicoli 1.

frah2o 03-01-19 08:59 AM

1 allegato(i)
Anche se ho sottoscritto l’abbonamento i primi numeri li prendo in edicola per vedere la raccolta “live”.
Prenderó sicuramente anche i prox numeri fino al cerchio e gomma per farmi un extra set di cerchi per altri modelli.

Seguirà primo unboxing e prime impressioni. Dato il costo irrisorio ne ho presi 2 per vedere anche se vi sono difetti tra uno e l’altro fascicolo.

Allegato 315675

Matrixcen 03-01-19 12:39 PM

Primo numero preso anche io, be uno alla volta mi basta è avanza niente doppi, non sono così sfegatato, a meno che non perdo o rompo qualche pezzo[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato con il mio ASUS_X008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

frah2o 03-01-19 03:01 PM

21 allegato(i)
Premessa: la mia sarà una semplice guida per dare una linea guida su come impostare il montaggio, ma rimane ben chiaro che ognuno la monta, la modifica e la fa come meglio crede e come lo desidera, non ho e non aspiro ad avere alcuna velleità di gran modellista.

Il primo fascicolo è composto dal solito cartonato che mostra il modello montato e da brevi accenni delle funzioni di luci e suoni di cui queste 1/8 da edicola solitamente sono dotate.

Una volta aperto si trova:

- fascicolo con storia dei modelli ferrari, storie di corse e di piloti

- fascicolo a parte con le istruzioni del montaggio

- opuscoli e flyer vari che indicano le varie opzioni in abbonamento standard o premium (qualche regalo in più e la teca per custodire il modello)

- il primo blister con i primi pezzi

Prima di analizzare i pezzi, consigli di dotarsi di una scatola per riporre i blister e bustini e un’altra scatola magari con un fondo morbido (straccio o neoprene) per riporre i pezzi durante le varie fasi di montaggio.

Io personalmente acquisto sempre delle scatole da montare dai cinesi al costo di 2.00 per riporre i vari pezzi imbustati e le scatoline portaminuterie preziose per catalogare le viti e riporre i pezzi più piccoli.

E ora passiamo ai primi pezzi che sono prodotti dalla Grani & Partners (la stessa che produce la 312 T4 e quindi fa ben sperare sulla qualità dei pezzi....per intenderci niente a che vedere con la Delta di Hachette che di serie è penosa)

1) paraurti anteriore (che nella realtà è unito al cofano) in metallo verniciato bene, non si nota buccia d’arancia. Il paraurti è dotato degli sganci rapidi e ha una serie di 3 buchi frontali: 2 serviranno per i tiranti dello splitter in carbonio e uno serve per l’occhione di traino.

Internamente ha vari inviti per viti che serviranno ad ancorare il paraurti al cofano e al pianale.

2) Coppia di convogliatori aria per raffreddamento freni anteriori: sono neri e in plastica.

3) Coppia di retine metalliche nere per i convogliatori aria freni

4) Coppia di loghi ferrari (laterali al cofano) dotati di biadesivo. Uno dei miei ha la tampografia leggermente decentrata, sul altro fascicolo è invece perfetta. Controllate e al max per io costo irrisori di 1.99 prendere un’altro fascicolo cosi anche da poter far esperimenti di verniciatura o sporcatura o invecchiamenti su di un altro paraurti

5) Bustina con 5 viti “A”

Nel corso dell’opera verrà fornito il binder in cartone per conservare i vari fascicoli come per la 312T4

Il montaggio è abbastanza semplice. Si posiziona la retina sul lato interno della presa aria al paraurti. Si posiziona poi la presa aria e si fissa con una coppia di viti A. Questa procedura si effettua per entrambi i lati. Avanza una 5 vite che viene data di scorta.


Extra dettaglio

Ora per chi va cercando l’extra dettaglio è da capire se il paraurti-cofano fossero in carbon kevlar o full carbonio su questa competizione.

Le bocche delle prese aria credo che fossero in carbonio e quindi andrebbero rivestite almeno nella parte interna (ovvero quella che si vede una volta che sono montate)

Se non si vuole rivestire in carbonio o carbon kevlar tutto il paraurti nella parte interna si puó mascherare e verniciarlo di nero o di un color senape scuro per avvicinarsi all’effetto del composito.

Allegato 315692

Allegato 315693

Allegato 315694

Allegato 315695

Allegato 315696

Allegato 315697

Allegato 315698

Allegato 315699

Allegato 315700

Allegato 315701

Allegato 315702

Allegato 315703

Allegato 315704

Allegato 315705

Allegato 315706

Allegato 315707

Allegato 315708

Allegato 315709

Allegato 315710

Allegato 315711

Allegato 315712

liguo 03-01-19 03:50 PM

Cioè la teca in abbonamento premium ci costa un centone? Mmmmhhh primo sgarro , mi sembra eccessivo, che senso ha fare l abbonamento premium?
Il cappellino...la bandierina....mahhh , per me potevano includere anche la teca a costo Zero.

frah2o 03-01-19 03:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1427575)
Cioè la teca in abbonamento premium ci costa un centone? Mmmmhhh primo sgarro , mi sembra eccessivo, che senso ha fare l abbonamento premium?
Il cappellino...la bandierina....mahhh , per me potevano includere anche la teca a costo Zero.



Ah liguo hai ragione, ma tra hachette Dea e Centauria avranno messo un cartello. Se vuoi la teca un euro in più. Se no un bel mobile besta ikea a 20 euro senza ripiani o con (a seconda dell’altezza) e plexi davanti

Desmohomer 03-01-19 04:01 PM

per me il sovrapprezzo è eccessivo

edicola e via andare... quando sarà montata completamente valuterò come sistemarla

per 100 euro mi faccio fare la teca in pelle umana con incorporato un albero di ficus (simbolo del potere) in scala

frah2o 03-01-19 04:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Desmohomer (Messaggio 1427578)
per me il sovrapprezzo è eccessivo



edicola e via andare... quando sarà montata completamente valuterò come sistemarla



per 100 euro mi faccio fare la teca in pelle umana con incorporato un albero di ficus (simbolo del potere) in scala



Quoto Desmo....alla fine hai deliberato positivamente vedo [emoji1787][emoji1787]

Desmohomer 03-01-19 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da frah2o (Messaggio 1427579)
Quoto Desmo....alla fine hai deliberato positivamente vedo [emoji1787][emoji1787]

in realtà no... nel senso che ancora ho dei freni inibitori che mi hanno tenuto lontano dall'edicola

purtroppo non so quanto dureranno :nonloso3ce1cr:

alexcaso 03-01-19 04:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da Desmohomer (Messaggio 1427578)
per me il sovrapprezzo è eccessivo

edicola e via andare... quando sarà montata completamente valuterò come sistemarla

per 100 euro mi faccio fare la teca in pelle umana con incorporato un albero di ficus (simbolo del potere) in scala

Tecnicamente, se non ho letto male, non è un centone in più, loro parlano di un euro in più a invio, gli invii non sono cento... so parla di invii di 4 fascicoli x volta, al massimo 25 invii.. forse però ho capito male io...

cippolippo 03-01-19 04:36 PM

comunque ragazzi, una teca in plexi di quelle dimensioni costa anche più di 100 euro a farsela fare

frah2o 03-01-19 05:50 PM

30 allegato(i)
Prima modifica che ho deciso di apportare.

Gurdando varie foto, specie la guida di Penny, il cofano e paraurti sono un misto di materiali tra carbonio, carbon kevlar e in molti punti è verniciato in nero opaco.

Altra cosa che mi ha spinto a verniciare è per eliminare la vista del rosso che si intravede in fase di accoppiamento dello splitter al paraurti.

Per fare ció non occore tantissimo materiale e il tutto è reperibile ai vari brico o anche in colorifici.
Quello serve è masking tape o nastro per mascherature (da 1mm, 2mm e 5mm) nastro di carta o nastro gommato
Cutter (meglio se da modellismo)
Vernice acrilica nera opaca (chi lo ha puó usare l’aerografo usando il tamiya xf1 o equivalente) in bonza spray RAL 9005 e un pó di pazienza.

Prima di verniciare se ne avete date una passata di alcool con un coton fioc o un batuffolo struccante che non lascia peluchi in modo da eliminare grassi o vapori per preparare il fondo dove verniciare. Essendo bordi e parte interne non conviene a star carteggiare, passar primer e poi vernice. Tutto ció sarebbe corretto ma alquanto rischioso per la vernice esterna rossa.

Come supporto ho usato la mia base girevole tamiya ma basta anche una scatola o un “mattone” di polistirolo e degli spiedini da legno.
Se poi passate da un cinese acquistate anche i coccodrilli da elettronico che possono tornarvi utili per prendere i pezzi mentre lo verniciate.

Io ho volutamente lasciato scoperto il bordino superiore di accoppiamento al futuro cofano; non serve magari a nulla ma potrebbe aumentarne la profindità.
Ho lasciato la parte dello scalino dove andrà lo splitter
E dopo aver mascherato le 3 bocche ho verniciato il tutto.

Due mani ad incrocio seguendo parallelamente le linee del nastro nei punti di coperture per evitare spiacevoli sbuffi di vernice.
Mio consiglio è di non lasciare troppo a lungo il nastro per evitare residui di colla. Dopo 20 minuti la vernice acrilica è già asciutta al tatto non pesante e quindi togliete il nastro.

Se venissero fuori eventuali sbuffi di colore indesiderati con coton fioc e alcool potete pulire via i residui. Ci vorrà un pó ma cosi eviterete di rovinare la vernice rossa sottostante.

Una volta fatto ció e verificato che tutto è come vi piace, potete dare una passata con i 3 compound tamiya. Io ho usato il bianco che è lo step finale in quanto la vernice del paraurti è buona come finitura già di suo.

E il paraurti con la parte interna nera è pronto

Aspetto che sia asciutto e poi deciderò cosa fare con le prese aria, se lasciarle stock o rivestirle in carbonio, sicuro che non monterò la retina ma lascerò le bocche completamente aperte

Ah dimenticavo, evitate di vernicire con molto freddo e con vento, in quanto la vernice potrebbe fare brutti scherzi, se verniciate al chiuso munitevi di un promordiale para polveri da vernice e proteggevi con occhiali e mascherine.

Allegato 315722

Allegato 315723

Allegato 315724

Allegato 315725

Allegato 315726

Allegato 315727

Allegato 315728

Allegato 315729

Allegato 315730

Allegato 315731

Allegato 315732

Allegato 315733

Allegato 315734

Allegato 315735

Allegato 315736

Allegato 315737

Allegato 315738

Allegato 315739

Allegato 315740

Allegato 315741

Allegato 315742

Allegato 315743

Allegato 315744

Allegato 315745

Allegato 315746

Allegato 315747

Allegato 315748

Allegato 315749

Allegato 315750

Allegato 315751

Desmohomer 03-01-19 06:24 PM

minchia, già ci hai messo mano! :brig:

frah2o 03-01-19 06:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da Desmohomer (Messaggio 1427590)
minchia, già ci hai messo mano! :brig:



[emoji23][emoji23][emoji23]....questa è la mia sirena di Ulisse.
Insieme alle delta faccio il modellista edicoloso tipo: arriva il fascicolo modifico soft e la monto.
Almeno tra 2 anni avró un modello finito. [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

La seconda la accumulo e poi la faró da zero con tutti i crismi e extra che riusciró a fare.

mirage 03-01-19 06:32 PM

E questo sarebbe un wip out of box?
Tu non li sai fare da scatola.
Con questa combinerai l'inferno.

frah2o 03-01-19 06:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da mirage (Messaggio 1427592)
E questo sarebbe un wip out of box?

Tu non li sai fare da scatola.

Con questa combinerai l'inferno.



Con la seconda Mirage, con questa (provo) di andarci tranquillo. Ci provo....[emoji38][emoji38]

deepblue 03-01-19 06:34 PM

...arrivo come sempre "di rincorsa"...
Volevo solo toglierti ogni dubbio sul fatto che seguirò questo WIP come un oracolo per rivivere questa spettacolare hypercar!! :D
Ho già i popcorn pronti!

cippolippo 03-01-19 06:36 PM

Grande Fra, e complimenti per la serie di foto passo passo, e le spiegazioni:beer:

zaphod 03-01-19 06:47 PM

è sempre piacevole seguire i tuoi wip Frà!

Hook 03-01-19 08:21 PM

Non ho pronti né birra, né pop-corn... Ma un posticino per questo WIP (che va già a 1000![emoji33]) me lo prenderei comunque volentieri!

Hook

Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

frah2o 03-01-19 08:52 PM

Grazie a tutti ragazzi, spero di esserne degno della vs attenzione. E comunque se scazzo qualcosa voi fatemelo notare. E altra cosa, è un topic per tutti e che Decal ha messo in evidenza, quindi se volete postare anche voi la vs F40 fate pure.

Io cercheró di dare il mio piccolo contributo.

Grazie a tutti....vi voglio bene anche se non vi conosco

liguo 03-01-19 09:06 PM

Io noto differenze di forma tra il paraurti del modello e quello in foto dell' auto reale, mica poca, quello reale è molto più sporgente verso il basso , e anche un po' le prese d' aria sinceramente, che ne dite?

frah2o 03-01-19 09:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1427613)
Io noto differenze di forma tra il paraurti del modello e quello in foto dell' auto reale, mica poca, quello reale è molto più sporgente verso il basso , e anche un po' le prese d' aria sinceramente, che ne dite?



Credo la sporgenza inferiore dove si congiunge lo splitter sul modello è meno pronunciato, le prese d’aria invece mi pare ci abbiano abbastanza preso (mia personale opinione)

liguo 03-01-19 09:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da frah2o (Messaggio 1427614)
Credo la sporgenza inferiore dove si congiunge lo splitter sul modello è meno pronunciato, le prese d’aria invece mi pare ci abbiano abbastanza preso (mia personale opinione)

bene non benissimo ..ma andiamo avanti 😂 bravo a te per l' impegno!

frah2o 03-01-19 09:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1427616)
bene non benissimo ..ma andiamo avanti [emoji23] bravo a te per l' impegno!



Grazie Liguo, credo che il modello perfetto sia come desiderare o pretendedere di avere una donna bella come una top model, e che ti dia sempre ragione....utopia [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

liguo 03-01-19 10:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da frah2o (Messaggio 1427617)
Grazie Liguo, credo che il modello perfetto sia come desiderare o pretendedere di avere una donna bella come una top model, e che ti dia sempre ragione....utopia [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

si , in effetti pretendo un po' troppo 😂

frah2o 03-01-19 10:56 PM

Ferrari F40 competizione 1/8 Centauria - Build guide
 
27 allegato(i)
Altra modifica che avevo in mente riguarda le prese aria dei freni. Il condotto che parte dal paraurti sino ad arrivare al corrugato credo al 90% sia in carbonio.

Per crearsi le dime per le decal da autoprodursi serve o il masking tape o anche il nastro di carta, del cartoncino, un cutter da modellismo con lama nuova e le forbici da carta.

Con il nastro di carta si copre l’area interessata, bisogna evitare di far dare grinze al nastro cercando di stenderlo nella posizione che vuole il nastro e senza forzarlo...in quanto la forzatura si trasformerebbe in grinze assicurate sulle decal.

Una volta steso va rifilato col cutter. Si asporta la dima appena creata e la si pone sul cartoncino. Io per comidità evidenzio il perimetro.

Una volta ritagliato il cartoncino si ha la dima da riprodurre sulla decal. Quando si va a riprodurre la decal, la dima va ribaltata rispetto a come l’avete attaccata al pezzo. Le prime volte mi sbagliavo e mi veniva la decal speculare a quella che in realtà volevo.
Ma qui basta farla da un senso e poi dall’altro in quanto abbiamo effettivamente sia un destro che un sinistro.

Una volta preparate le decal dal nostro foglio di carbonio (che potete trovare nei vari negozi di modellismo online: hiroboy, spotmodel, hjl) si passa al momento della posa. Il mio carbonio me lo ha gentilmente fornito l’utente Matilde.

Quello che serve è:

- Liquido per agevolare posa decal: io uso il tamiya Mark fit

- ammorbidente decal che serve ad aiutare a stendere la decal nei punti più ostici, il migliore è il microsol e lo trovate nei vari negozi online prima citati o anche su amazon (un ottimo equivalente è anche il decal set della scale motorsport)

- pinzette per prendere le decal

- coton fioc per rollare la decal nel momento che si stende

- pennellino per stendere i vari liquidi prima citati

- acqua per bagnare la decal (20 secondi in ammollo in acqua tiepida e poi si aspetta qualche minuto posandola su un panno e si stacca da sola dalla base di carta)

-phon per aiutare decal a stendersi.

Una volta posizionata la decal ho aspettato una mezz’ora di posa (in realtà ci vuole un giorno e passa per la completa posa) ho rifilato i filetti del paraurti con la 5 vite. In pratica ho maschiato i 4 fori.

E infine sono andato su con i miei convogliatori in carbonio.

Non metteró le retine in quanto non mi pare ci fosse sulla Competizione e poi non le metto anche perchè nasconderei ancora di più il carbonio appena steso.
Esternamente alla presa aria a mio avviso non serve metter decal, in quanto cofano e paraurti saranno completamente carenati e non si vedrà più nulla nella parte interna delle prese aria.

Per questo prima fasciolo è tutto e ora aspettiamo il 17 per avere il primi sedile per cui ho già mezzo in mente come operare.

Allegato 315778

Allegato 315779

Allegato 315780

Allegato 315781

Allegato 315782

Allegato 315783

Allegato 315784

Allegato 315785

Allegato 315786

Allegato 315787

Allegato 315788

Allegato 315789

Allegato 315790

Allegato 315791

Allegato 315792

Allegato 315793

Allegato 315794

Allegato 315795

Allegato 315796

Allegato 315797

Allegato 315798

Allegato 315799

Allegato 315801

Allegato 315802

Allegato 315803

Allegato 315804

Allegato 315805

riccardozanelli 04-01-19 12:13 AM

Ciao a tutti, ho preso anch'io la prima uscita un po' perche l' F40 è uno dei mie modelli preferiti un po' perchè l'1/8 mi ha sempre affascinato.
Penso farò l'abbonamento perchè mi ha già preso come progetto :asd:

Vi riporto quelle che sono le mie impressioni e idee su questi primi pezzi.

La prima cosa su cui mi è caduto l'occhio sono gli stemmi. Il kit propone un pezzo di plastica cromato che ha delle micro bave, oltre ad una tampografia non proprio centrata.
Nella realtà dovrebbero essere in metallo smaltato. La mia idea è rifarli con del lamierino di alluminio da 0,8 mm da lucidare a specchio sui bordi, e poi attaccare una decal e una mano di trasparente 2k a sigillare il tutto.

Il paraurti non è male, verniciato bene e senza buccia. Non mi piacciono i vari attacchi delle viti dietro, se lasciassi il cofano smontato si potrebbero vedere. Con le uscite successive si capirà meglio se questi attacchi saranno coperti dai passaruota dai fanali ecc...
Se dovessero rimanere a vista li toglierò e studierò un attacco meno visibile.
Come rivestimento interno bisogna valutare se farlo in kevlar o verniciarlo in nero come hanno fatto nel modello restaurato.
Magari delle foto d'epoca possono aiutare a capire come era in realtà, anche se credo che ogni team scegliesse la soluzione che gli tornasse meglio.

matilde 04-01-19 11:13 AM

Ok, oggi faccio il salmone . Capisco l'entusiasmo per la vettura ma ..io ci vedo tanti ma .Non basta togliere i fanali mobili , aprire qualche naca e chiamarla F 40 Competizione . Intanto una specifica chiara , qual libro sugli F 40 da Corsa che ho nominato nelle reference Ferrari , in altra parte del sito , non serve a nulla per avere migliori chiarimenti nel costruire il modello . Aiuta si , se volete conoscere la storia sportiva dei vari telai , ma su modifiche in dettaglio, nulla che nulla.
Primo dubbio , quattro secondi dopo aver di fatto aperto la confezione. Per la mia mania della carta , ho subito aggredito il fascicolo dove ci dovrebbe essere la storia, Copertina con foto del modello terminato, come dovrebbe risultare a lavori finiti, via la copertina pagina 3 immensa fotografia della versione , quella si da competizione :eeek::eeek::eeek: Ops sulla ruota anteriore ci sono otto, se non ho contato male , sfoghi d'aria calda, che nella foto del modello non ci sono . Secondo me ,cominciamo male . Stessi sfoghi che troviamo anche sulla versione Brummel del paginone centrale . Qualche chiarimento in merito ovunque si trovi , sarebbe gradito.

alexcaso 04-01-19 01:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 1427651)
Ok, oggi faccio il salmone . Capisco l'entusiasmo per la vettura ma ..io ci vedo tanti ma .Non basta togliere i fanali mobili , aprire qualche naca e chiamarla F 40 Competizione . Intanto una specifica chiara , qual libro sugli F 40 da Corsa che ho nominato nelle reference Ferrari , in altra parte del sito , non serve a nulla per avere migliori chiarimenti nel costruire il modello . Aiuta si , se volete conoscere la storia sportiva dei vari telai , ma su modifiche in dettaglio, nulla che nulla.
Primo dubbio , quattro secondi dopo aver di fatto aperto la confezione. Per la mia mania della carta , ho subito aggredito il fascicolo dove ci dovrebbe essere la storia, Copertina con foto del modello terminato, come dovrebbe risultare a lavori finiti, via la copertina pagina 3 immensa fotografia della versione , quella si da competizione :eeek::eeek::eeek: Ops sulla ruota anteriore ci sono otto, se non ho contato male , sfoghi d'aria calda, che nella foto del modello non ci sono . Secondo me ,cominciamo male . Stessi sfoghi che troviamo anche sulla versione Brummel del paginone centrale . Qualche chiarimento in merito ovunque si trovi , sarebbe gradito.

Avanzo un’ipotesi, non è che quella tipologia di cofano con gli sfoghi fosse prevista x le versioni gara? Nella LM stradale della pagina precedente rispetto alla brummel il cofano è chiuso, tra l’altro correttamente riprodotto nel modello.. Centauria ha riprodotto la versione stradale, fuori dubbio, e nella versione omologata il cofano è chiuso. Secondo me si trattava di un upgrade x le versioni pista

shen_lei 04-01-19 01:45 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 1427651)
Ok, oggi faccio il salmone . Capisco l'entusiasmo per la vettura ma ..io ci vedo tanti ma .Non basta togliere i fanali mobili , aprire qualche naca e chiamarla F 40 Competizione . Intanto una specifica chiara , qual libro sugli F 40 da Corsa che ho nominato nelle reference Ferrari , in altra parte del sito , non serve a nulla per avere migliori chiarimenti nel costruire il modello . Aiuta si , se volete conoscere la storia sportiva dei vari telai , ma su modifiche in dettaglio, nulla che nulla.

Primo dubbio , quattro secondi dopo aver di fatto aperto la confezione. Per la mia mania della carta , ho subito aggredito il fascicolo dove ci dovrebbe essere la storia, Copertina con foto del modello terminato, come dovrebbe risultare a lavori finiti, via la copertina pagina 3 immensa fotografia della versione , quella si da competizione :eeek::eeek::eeek: Ops sulla ruota anteriore ci sono otto, se non ho contato male , sfoghi d'aria calda, che nella foto del modello non ci sono . Secondo me ,cominciamo male . Stessi sfoghi che troviamo anche sulla versione Brummel del paginone centrale . Qualche chiarimento in merito ovunque si trovi , sarebbe gradito.



Concordo sul libro, mi sono chiesto subito che info e quante c’è ne saranno mai potute essere se tratta tutte le F40 da corsa.
Forse il vero libro che servirebbe è questo ma è introvabile ed il prezzo di quelli che si trovano è da vergogna Allegato 315814


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matilde 04-01-19 02:13 PM

Questa serie che tu nomini , sono diverse monografie dedicate a singole vetture, prezzo a parte, potrebbero , forse essere utili. Sono state costruite su vetture restaurate a livello top, io ho quello del Dino 206 S spider. Se come penso si tratta della vecchia collezione di Matsuda , ora dispersa, quella F40 dovrebbe essere una vettura proveniente da Michelotto , acquistata e messa nel museo , quindi mai corso ,ma con specifiche reali da pista . Bisogna verificare .

frah2o 04-01-19 02:36 PM

Ferrari F40 competizione 1/8 Centauria - Build guide
 
Da quello che si evince leggendo qui (poi non so quanto sia attendibile) pare esistano 4 versioni:

LM (che sembra questa versione senza estrattori sopra i parafanghi-cofano)

Competizione (che è tutta chiusa e senza alcun tipo di faro)

GT che sembra una stradale

GTE che è molto similare alla LM ma con gli sfoghi citati da Matilde

Quindi più che la competizione, pare che questa centauria sia una LM

Qui di seguito l’articolo

https://www.rossoautomobili.com/arti...-f40-race-cars

shen_lei 04-01-19 02:48 PM

Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 1427667)
Questa serie che tu nomini , sono diverse monografie dedicate a singole vetture, prezzo a parte, potrebbero , forse essere utili. Sono state costruite su vetture restaurate a livello top, io ho quello del Dino 206 S spider. Se come penso si tratta della vecchia collezione di Matsuda , ora dispersa, quella F40 dovrebbe essere una vettura proveniente da Michelotto , acquistata e messa nel museo , quindi mai corso ,ma con specifiche reali da pista . Bisogna verificare .



Sì è esattamente quella, il volume 5 sulla f40lm si trova usato in rarissimi casi a prezzo da capogiro. Anche cercando su internet bisogna fare lo slalom tra tutti i restauri che ci sono stati.


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matilde 04-01-19 03:02 PM

Più che fare il salmone ho fatto l'asino , se volete consultare il sito Racing Sports Car , cercate fra le auto la F40 . Naturalmente ci sono poche foto , le immagini di Ferrari non sono da sputtanare , vengono tenute gelosamente da conto per poi elevare grandi fatture, però fra quelle poche che ci sono , oltre alle livree , si vede chi ha e chi non ha queste feritoie più altre di diversa fattura . La cenere sulla crapa è stata messa , quindi vediamo se altri particolari combinano con la realtà .

frah2o 04-01-19 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 1427673)
Più che fare il salmone ho fatto l'asino , se volete consultare il sito Racing Sports Car , cercate fra le auto la F40 . Naturalmente ci sono poche foto , le immagini di Ferrari non sono da sputtanare , vengono tenute gelosamente da conto per poi elevare grandi fatture, però fra quelle poche che ci sono , oltre alle livree , si vede chi ha e chi non ha queste feritoie più altre di diversa fattura . La cenere sulla crapa è stata messa , quindi vediamo se altri particolari combinano con la realtà .



Salmone o asino con o senza cenere, sono questi dubbi che poi dissipano e portano (con me tentano) alla costruzione di un modello fedele.
I sani dubbi e queste condivisoni portano sempre a delle buone cose.

Anzi sapere che anche tu e RiccardoDozanelli la state prendendo in considerazione è una gran bella cosa.

shen_lei 04-01-19 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 1427673)
Più che fare il salmone ho fatto l'asino , se volete consultare il sito Racing Sports Car , cercate fra le auto la F40 . Naturalmente ci sono poche foto , le immagini di Ferrari non sono da sputtanare , vengono tenute gelosamente da conto per poi elevare grandi fatture, però fra quelle poche che ci sono , oltre alle livree , si vede chi ha e chi non ha queste feritoie più altre di diversa fattura . La cenere sulla crapa è stata messa , quindi vediamo se altri particolari combinano con la realtà .



Meglio così…io il metallo di questi die cast non so mica se riesco a lavorarlo [emoji28][emoji28][emoji28]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

frah2o 04-01-19 03:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da shen_lei (Messaggio 1427681)
Meglio così…io il metallo di questi die cast non so mica se riesco a lavorarlo [emoji28][emoji28][emoji28]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net



Tu menti.....

frah2o 04-01-19 04:31 PM

Ferrari F40 competizione 1/8 Centauria - Build guide
 
Sarebbe da capire in effetti quale modello hanno “scansionato”.
Come per la delta hachette (alias Eligor) ha preso un restauro di Biasion ma con targa Kankunnen, sarebbe da capire qual’è la controparte reale che ha utilizzato Grani & Partners per riprodurre questa F40.....

E mi sembra tanto quella che hai postato tu dal tuo libro.

ilferrarista 04-01-19 04:36 PM

Francesco, promuovere un'interrogazione parlamentare alla Grani & Partners?? :D


Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25 PM.