Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [AUTO] 1/24 Bentley 4.5litre blower Revell (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/127770-auto-1-24-bentley-4-5litre-blower-revell.html)

quieto 06-09-18 06:51 PM

[AUTO] 1/24 Bentley 4.5litre blower Revell
 
2 allegato(i)
Ciao a tutti
Per non dimenticare le lezioni imparate sulla Lotus e cimentarmi in nuovi esperimenti, ho deciso di mettere mano al kit Revell relativo alla Bentley 4.5litre supercharged.
Allegato 305874
Non ho esperienza sufficiente per valutare stampate o istruzioni, ma da prime prove sullo sprue mi sembra che la plastica sia facilmente lavorabile e pitturabile.

Il kit sembra un rebox di quello marca Heller, ma le deca sono più complete e le istruzioni sono chiare e copmprensibili.
Allegato 305875

Le gomme sono di gomma vera e le parti cromate sono ridotte all'essenziale.
Purtroppo ho già notato che alcuni dettagli sono solo accennati (griglie, ingranaggi, accessori a bordo auto)... una bella occasione per fare esperimenti.

Ciao

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Hook 06-09-18 06:58 PM

Bhe, io seguo!


Hook

Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

shen_lei 06-09-18 09:37 PM

Bello, se ne vedono pochi di soggetti di questo genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

rukie66 07-09-18 11:40 AM

Sempre stato a un passo da prenderla mi attira seguo!!

Inviato con il mio VTR-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 07-09-18 04:38 PM

Avrai anche me nel pubblico che segue volentieri:)

quieto 07-09-18 07:55 PM

Grazie mille ...[emoji4]

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 07-09-18 08:23 PM

I vostri commenti e suggerimenti mi saranno di aiuto e sprone a far le cose al meglio.
Non sono molto assiduo ... abbiate pazienza se passerà molto tempo fra un post e l'altro.
Sono ancora pennellaro... ma ne parleremo quando affronterò cofano e carrozzeria.
...
Ero partito con l'idea di fare il modello da scatola come in un video che gira in rete ... ma non porterei rispetto a questa storica auto.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 07-09-18 11:43 PM

Caro mio, io sono orgogliosamente (chissà di cosa, peraltro :D ) pennellaro da sempre, sia quando modellavo da bimbetto, e questo era normale, sia da quando ho ripreso 10 anni fa :winker:

quieto 09-09-18 10:28 AM

6 allegato(i)
Ho cominciato l'assemblaggio del blocco motore.
Gli incastri sono precisi e i dettagli sembrano molto fedeli.
Allegato 306119
Allegato 306120
Allegato 306121
Allegato 306122
Allegato 306123

Una volta stabilizzata la colla provvederò a stuccare la piccola fessura intorno al marchio sulla testata... userò colla anziché stucco, perché non vorrei rovinare il dettaglio della scritta "Bentley".

Sono invece dell'idea di sostituire il tubo che sta sulla parte inferiore del monoblocco con un tubicino realizzato con filo di rame o stagno (il secondo è più facile da modellare)... quello sul modello ha ovviamente sezione a mezzaluna per esigenze di stampaggio.

Ho poi notato, con sorpresa, che il bordo del volano è completamente liscio.
Allegato 306124

Nella realtà è dentato ... 60 denti.
Sto ragionando su come realizzare questo dettaglio in modo preciso... sarà un bella sfida.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 09-09-18 12:44 PM

Lo stucco sarebbe meglio,anche perché non ho capito cosa ti faccia preferire la colla..
Se lo stucco li dai con parsimonia perché dovrebbe danneggiare la scritta? Puoi sempre coprirla con nastro mascherante...
Sulla verniciatura direi che se provi una bomboletta....Magari ne compri una basso costo e tu eserciti su qualsiasi cosa..Qui molti usano i cucchiaini di plastica bianchi per fasre esperimenti.

quieto 09-09-18 01:39 PM

Grazie Bruno,

Lo stucco che ho in casa è denso e la fessura avrà spessore 0.2mm.

Se sbrodolo finisco per invadere la scritta (il lato corto del rettangolo sarà sì e no 1mm)... quando ho restaurato la Lotus ho avuto buoni risultati usando la vinilica infiltrata nelle fessure.

Il kit ha una decal da applicare al posto del logo, ma volevo evitarla per dare più realismo a questo dettaglio (nella realtà è in rilievo e unto ... Se faccio bene i lavaggi viene meglio della decal)

Farò però delle prove con stucco diluito in acetone... sperando non sia troppo aggressivo.

Per il colore: ho visto che la zeropaint ha fatto un colore esatto per la Bentley... di quello sto cercando info sul solvente che usa e se c'è una versione in bomboletta (anche se devo ammettere di aver trovato una tecnica di pittura a pennello che minimizza i segni delle pennellate...lucido kristall di copertura e il risultato mi ha sorpreso)... [emoji6]

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

decals 09-09-18 03:17 PM

In alternativa allo stucco puoi metterci una goccia di colla cianoacrilica con uno stuzzicadente giusto dove serve, una volta asciugata è lavorabile, carteggiabile e incisibile e soprattutto non si ritira come lo stucco.

quieto 10-09-18 09:32 PM

Grazie del consiglio... Ho provato ... tra i vantaggi aggiungo che si intrufola molto facilmente nelle fessure anche molto strette ... [emoji106]

Come vedete sono ancora un po' in fase di apprendimento delle tecniche base, ma mi diverto un sacco!

Grazie mille

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

decals 10-09-18 09:34 PM

Noi siamo qui anche per questo ;)

rukie66 11-09-18 06:04 PM

Se usi lo stucco bicomponente della tamiya fai un mini salsicciotto e lo schiacci con uno strumento tipo lo spingi cuticole delle unghie.

Inviato con il mio VTR-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 11-09-18 08:39 PM

Quote:

Originariamente inviata da rukie66 (Messaggio 1416897)
Se usi lo stucco bicomponente della tamiya fai un mini salsicciotto e lo schiacci con uno strumento tipo lo spingi cuticole delle unghie.

Inviato con il mio VTR-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Per fessure più esposte avrei certamente usato questa tecnica, ma qui la fessura è davvero piccola e incastonata.. si raggiunge molto facilmente, ma la fase di levigatura (con le mani ancora grossolane che mi ritrovo) avrebbe rischiato di causare danni poco reparabili.
La ciano invece si infila da sola dove deve.

Terrò comunque l'attrezzatura per la manicure a portata di mano [emoji16]

Intanto la mia ricerca con zeropaint ha dato un responso... il solvente non è adatto ad uso domestico ... pazienza.. Ho visto che Vallejo ha un Dark green nella serie panzer che ha RAL equivalente #6005 ... quel che mi serve [emoji106]

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 12-09-18 08:58 PM

Ho preso una decisione drastica ... Ho comprato il manuale Haynes dedicato alla 4.5litre .. [emoji851]... appena arriva Studio!!!

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 12-09-18 11:52 PM

Drastica ma intelligente, potrai dettagliare a tutto spiano......

quieto 22-09-18 08:24 PM

1 allegato(i)
Allegato 307231

Arrivato ... ho già visto che i ritocchi da fare son tanti... proviamoci [emoji33]

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 23-09-18 12:10 AM

Posso chiederti quanto lo hai pagato?

quieto 23-09-18 08:48 AM

Convertito da sterline sarebbe una 20ina di eurini, ma ci sono vari negozi on line con cifre diverse e spese di spedizione diverse.... di sicuro contiene moltissime foto che non si trovano on line ... anche se speravo di trovare molti più disegni tecnici con quote e via dicendo.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 23-09-18 04:43 PM

Ok, grazie, direi un cifra ragionevole. Peccato per i pochi schemi tecnici, allora.

quieto 23-09-18 06:05 PM

Sono abbastanza certo che esista una biblioteca tecnica a cui si possa accedere per consultare questi temi (non solo bentley)... ma ammetto di non sapere da che parte cominciare a cercarle.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

fabrycar 24-09-18 02:51 PM

documentazione
 
Scusa ma non hai mai pensato di digitare semplicemente Bentley Blower su un qualsiasi motore di ricerca e vedere cosa si trova nella cartella immagini?
Prova, mi sembra strano che quanto disponibile nei web non ti sia sufficiente per avere qualche spunto in più.
Il modello, che è originariamente un Heller commercializzato ai primi degli anni ottanta, è piuttosto valido ed addirittura anche più fedele del ben più grande e storico Airfix in 1/12.
La macchina è piuttosto nota e popolare in GB, nonostante sia stata la meno performante, la Blower 4.5, in termini di risultati della casa che tra la fine degli anni 20 e i primi trenta partecipava con successo alle gare dell'epoca con questi cosiddetti camion da corsa.
Pensaci.......

quieto 24-09-18 03:59 PM

Grazie Fabri, il web è pieno di foto .. una vera miniera, ma spesso non categorizzata.

Disegni tecnici sono abbastanza inesistenti e alcune foto a parti nascoste non si trovano.

Mi serviva qualcosa di più "profondo".

Volendo si potrebbe arricchire solo con quanto si trova sul web.. ma vorrei qualcosa in più... il problema ora è se io sono in grado di farlo.

Mi sa che fra poco comincerò a postare un po' di cosette. [emoji6]

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

fabrycar 24-09-18 07:33 PM

documentazione
 
vedo se ti trovo qualcosa a livello meccanico

fabrycar 24-09-18 10:07 PM

segue documentazione
 
9 allegato(i)
Ho trovato queste foto che secondo me possono servire.
Comunque ho provato a digitare Bentley Blower 4.5 engine e chassis sul web e secondo me qualche spunto interessante lo puoi trovare.
Tieni presente che almeno una diecina d'anni fa ho montato la Heller in 1/24 che però attualmente non ho a disposizione per fotografarla, e quasi subito dopo la 1/12 di Airfix.
E' un soggetto molto bello ed il verde inglese è un colore che aiuta perché sempre facile da dare sia ad aerografo che, eventualmente, a omboletta. La finitura, tra l'altro, non deve essere particolarmente lucida.
Se ti può servire, nonostante sia un poco datata, ti allego anche qualche foto della Airfix 1/12

quieto 25-09-18 07:07 AM

2 allegato(i)
Grazie fabricar!!!

In questi giorni sto lavorando poco al modello, ma sto raccogliendo la lista delle modifiche da applicare così da non trovarmi in difficoltà e dover smontare o sverniciare parti già fatte... queste tue foto sono molto utili e sono già nel faldone del materiale utile.

Il monoblocco della Revell-er è davvero molto dettagliato. Su quello dovrò fare solo due o tre interventi:

Rimuovere tubicini prestampati che sostuituirò con cavi di rame e stagno (a seconda del colore originale che avevano sull'auto vera)

Rimuovere il tubo di raccordo sotto la coppa dell'olio, per sostituirlo con un filo di stagno verniciato o gomma nera

Rivedere la testata... qui sono perplesso.. la forma nell'auto vera è più bombata di quella del modello. Ma dovrei praticamente rifarla perdendo il dettaglio delle due feritoie quadrate [emoji33] ... per certo vanno aggiunti i 6 bulloni di fissaggio, che, per dimensioni, sono ben visibili nell'auto vera.

Allegato 307417

Allegato 307418

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 25-09-18 01:06 PM

Fabri, dimenticavo una cosa fondamentale... complimenti per il modello!!!

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

fabrycar 25-09-18 03:33 PM

grazie
 
Grazie .....sei molto gentile. Comincia ad avere qualche anno ma fa ancora, evidentemente, bella figura.

il matte 25-09-18 05:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da fabrycar (Messaggio 1418290)
Grazie .....sei molto gentile. Comincia ad avere qualche anno ma fa ancora, evidentemente, bella figura.

È splendida, bravo ;)

fabrycar 25-09-18 08:51 PM

Grazie Paolo.
E' un modello storico, Airfix.
L'ho fatto nel 1998....e ha vent'anni.
Quando ero un ragazzino e vedevo la scatola nelle vetrine dei negozi di modellismo sognavo di poterlo comprare ma......costava, per le mie tasche di allora, un patrimonio. E allora compravo gli 1/32 Airfix dove c'era anche la Bentley.
Adesso quando guardo il modello in una vetrina in casa rimpiango quei tempi anche perchè di negozi non ce ne sono praticamente più......
Fabrizio

2012carlo 26-09-18 08:34 AM

Gli Airfix 1/32 ! Quanti ricordi! Quando abitavo a Mestre andavo a comprarli da Bressan in Piazzale Sicilia. Quelle bustine in plastica trasparente. Vw maggiolino, Ford Escort, Ford Capri, Jaguar È....... Ahimè, quel negozio non esiste più da moltissimi anni, e la piazza ha cambiato nome......

Inviato con il mio SM-J510FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

fabrycar 26-09-18 01:49 PM

airfix 1/32
 
se vuoi Carlo ti mando qualche foto delle bustine 1/32.
Siccome non sono proprio "normale" le ho ancora quasi, anzi, tutte........

2012carlo 26-09-18 04:45 PM

Grazie. Non occorre. Le ricordo benissimo.

Inviato con il mio SM-J510FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 26-09-18 08:46 PM

Credo l'origine della mia passione per il modellismo statico sia legata a questi 1:32. Mio padre ne ha fatti tanti e io, piccolo piccolo, guardavo con ammirazione quei piccoli modelli che prendevano forma e colore sera dopo sera.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 26-09-18 11:15 PM

1 allegato(i)
Ho abbandonato l'idea di rifare la testata per renderla bombata, mi pare che siano presenti entrambe le versioni.

In compenso ho deciso di rifare gli sfiati (almeno credo che lo siano) che si trovano sopra la testata... questo è il risultato di uno dei due dopo un certo numero di prove.

Allegato 307558

Ho usato un quadrato di plasticard 0.15mm sul quale ho incollato un cerchiolino di tessuto a trama fine (un'etichetta di un indumento) bordato da filo di rame da 0.2mm

Ora attendo che tutto si stabilizzi e procedo con il secondo.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

fabrycar 26-09-18 11:25 PM

Gli sfiati sul coperchio erano convessi e non erano più infossati del bordo.
Avrei optato per tenere il rombo di base ed aprire un foro di circonferenza per inserirvi una retina in metallo resa leggermente bombata.
Per intenderci più o meno come la retina dei tromboncini di aspirazione ma meno bombata. Per realizzare la bombatura ti è sufficiente usare l'estremità di un manico di pennello non troppo appuntito da premere sulla retina e avrai il rigonfiamento necessario a riempire il foro dello sfiato. Dipingi il rombo di base con un metallico eventualmente dal lucidare un poco una volta asciutto ed il tutto, a mio parere, sarà più efficace, poichè quell'anello di rame proprio non ce lo vedo.

quieto 26-09-18 11:32 PM

L'anello di rame e il rombo verranno dipinti di color ottone o similare.
la retina, se la trovo sufficientemente fine la inserirò come suggerisci.

Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

quieto 07-10-18 11:25 PM

1 allegato(i)
Ho trovato un tulle abbastanza fine e realistico.

Questo è il risultato
Allegato 308184

... nel frattempo impazzisco x realizzare l'ingranaggio da applicare al volano.

Buonanotte


Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07 AM.