![]() |
[auto] Ferrari f40 competizione monteshell, 1/24 tamiya
5 allegato(i)
Apro un nuovo lavoro, stavolta cambiando genere. Premettendo di avere poca esperienza con le gt e di averne montate pochissime in vita mia, vorrei tentare di farne qualcuna dato che alcuni soggetti sono tra i miei preferiti. In questo caso trattasi della f40, quella che secondo me è una delle Ferrari più belle di sempre. La versione sarà la monteshell 92, il kit tamiya sembra piuttosto valido come base di partenza, fatta eccezione per qualche particolare del motore e abitacolo, l'intento è quello di fare un buon lavoro di dettaglio, l'idea è quella di presentarla completamente aperta, quindi ci sarà da lavorare pesantemente per aprire portiere e cofano anteriore. Confido nell'aiuto dei più esperti in gt, inizio a presentare il kit. A presto con qualche aggiornamento.
Allegato 281041 Allegato 281042 Allegato 281043 Allegato 281044 Allegato 281045 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Amo visceralmente l'F40.
Prenotato posto in prima fila e pop corn per seguirti in questo tuo wip. |
Anche io, vediamo cosa riesco a combinare....l'ultimo dei miei pensieri e rovinare un'auto così bella!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
seguo con curiosità sicuro di imparare .............
|
Quote:
La tua fw24 direi che è un sinonimo di soddisfatti e garantirti...per me questa F40 è in ottime mani. |
In questo caso credo dovrò imparare io qualcosa, dato che di gt non ne so una cippa! Sto comunque studiando kit e auto reale, riscontrando già parecchie incongruenze! Credo che tamiya abbia preso il kit stradale e ne abbia fatto questa versione gt, infatti sono presenti doppi cerchi, doppi dischi freno ecc....l'abitacolo necessita di sostanziali modifiche, alcune cose come i collettori di scarico, ammortizzatori e comunque gran parte del sistema sospensioni, pulegge e cinghie....sono inguardabili, inizierò comunque dalle modifiche più grosse sulla carrozzeria, dovrò ricreare tutto ciò che c'è sotto il cofano anteriore, (ventole, impianto frenante, telaio, batteria, parafanghi)....insomma, si prospetta un bel da farsi!!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
7 allegato(i)
Si parte!! Ho iniziato a lavorare sulla carrozzeria. La prima modifica lo indirizzata sulle portiere, lama di cutter nuova e ben affilata e via di taglio, seguendo le linee incidendo più volte assottigliando la plastica (molto più spessa di quando pensavo) sono riuscito a completare il taglio senza far danni, poiché non avendone di ricambio dovró utilizzare queste. Una prima prova di insieme da già l'idea, ci sarà da ricreare la battuta con molto plasticard e stucco, vorrei renderle apribili, quindi studierò delle cerniere, considerando ovviamente lo spessore delle mani di vernice. C'è da assottigliare parecchio le portiere per avere un bordo bello sottile. A voi intanto qualche foto. P.s. Non riesco a caricare le foto della vettura reale, ma credo che i più esperti la conoscano molto bene.
Allegato 281109 Allegato 281110 Allegato 281111 Allegato 281112 Allegato 281113 Allegato 281114 Allegato 281115 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Aprendo le portiere ti sei messo in un vero casino. Inoltre la macchina aveva un rollbar che nel kit non c'è.
|
Sono curioso su come farai le cerniere.......:Ok::Ok::Ok:
|
Hehe se non mi incasino non mi diverto! Anche il roll bar rientra nelle cose da fare. Man mano che ci lavoro deciderò come procedere....comunque credo che il cofano anteriore resterà lì bello chiuso com'è [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
seguo con grandissimo interesse
|
Seguo anche io mi ero cimentato nella f40 LM pilot su base fujimi .ciao
Inviato con il mio SM-J320FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Vi ringrazio, non conosco il kit fujimi!! Diciamo che ho preso il tamiya perché solitamente le plastiche sono migliori e in generale molto più precisi nel l'assemblaggio.. però questa richiede parecchie ore di lavoro, come dicevo altro non è che la versione stradale con l'aggiunta di qualche particolare per farla gt....confrontandola con quella vera di capisce che hanno molte differenze! Un'altra cosa che è venuta fuori ad esempio è la dimensione dei due intercooler, la gt li ha più grossi, quasi si toccano tra loro! Ma al momento mi concentro sulla scocca, vero lavoraccio che mi aspetta!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Ti va di c. .. Ke non devi modificarlo .Io avevo sotto mano il fujimi. Zero motore e muso tutto da rifare c'è il wip da qualche parte. ..
Inviato con il mio SM-J320FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
9 allegato(i)
Alla fine mi va bene quindi!! Ecco qualche progresso, ho realizzato le "parti mancanti" dell'interno portiere con del plasticard, prese le misure con nastro carta le ho replicate su un foglio da 0,5 mm e incollate in sede, quindi via di stucco, tamiya grigio in abbondanza più ciano e resina ridotta in polvere per colmare le fessure più grosse, dopo alcune ore tra carta e ancora stucco diciamo che inizia a prendere forma. Ho aggiunto due pezzi di plasticard anche sull'abitacolo per chiudere la fessura tra le due parti, infine ho incollato due spessori anche sui fianchi dell'abitacolo poiché ho notato essere più sottili rispetto alla vettura reale. Tra i bordi dell'interno porta e le pareti dell'abitacolo ho lasciato una piccola fessura di circa mezzo mm, al fine di non avere problemi per quando sarà ora di assemblare, calcolando che li ci andrà la guarnizione portiera (da decidere ancora come farla) dovrei coprire bene il piccolo spazio. Adesso sto lavorando sulle portiere assottigliando il bordo delle stesse... metto giusto due foto, una già fatta l'altra no!
Allegato 281200 Allegato 281201 Allegato 281202 Allegato 281203 Allegato 281204 Allegato 281205 Allegato 281206 Allegato 281207 Allegato 281208 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Alfredo passami il francesismo: sticazzi che lavoro di raccordatura e creazione di battitacchi e costolatura/nervatura.
|
Bel lavoro Alfred.....cominci col botto:Ok::Ok:
|
Hehe, ti ringrazio!!! Ma aspetto di vederlo sotto primer prima di cantar vittoria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
6 allegato(i)
Grazie massi! Si procede con le portiere, per prima cosa dovevo capire come realizzare una sorta di cerniere per consentire il movimento delle stesse! Inoltre era necessario che le portiere si potessero lavorare a parte dalla scocca e montare solo una volta finite....quindi, come prima cosa ho lavorato 4 pezzi di fotoincisione di avanzo piegandole in modo da poterle collegare tramite un rivetto da 0,4 mm della scale hardware, dopo averle tagliate a misura ho incollato una delle due piastre sul bordo interno della scocca, lasciando l'altra parte libera che andrà invece sulla portiera. Ho quindi scavato il bordo della porta ricavando una sorta di "tasca" su cui inserire poi la piastra una volta finito il lavoro. Al momento è tutto da rifinire e sistemare ovviamente, ma il funzionamento c'è e si chiude bene...
Allegato 281244 Allegato 281245 Allegato 281246 Allegato 281247 Allegato 281248 Allegato 281249 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Grandissimo....................
|
Complimenti per il lavoro sulle portiere! Partendo dal taglio, passando per la creazione dei battitacchi e finendo con il meccanismo di apertura!
Una curiosità: ma le cerniere le hai create da zero o le hai recuperate da qualche parte? |
Quote:
Inviato con il mio ASUS_Z00ED - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ciao alfredo,bellissimi i modelli e il lavoro è stupendo,io faccio modelli navali e sono della tua stessa città,buon lavoro .
Inviato con il mio P01MA - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ringrazio tutti per i complimenti, troppo buoni!! @deepblue, si le cerniere le ho create da zero, aiutandomi con una punta di trapano da 0,6 mm ho ricurvato un lato, poi ho effettuato dei tagli col dremel per poter collegare le piastre e inserire il rivetto. @voglio1 pollo, si può dire che è la prima volta che lavoro su un modello gt, e non avevo mai fatto portiere apribili!!! Come dire, buona la prima! @ baffo, gentilissimo, domenica 22 sono a varedo per la mostra annuaria, se ti va ci si becca li![emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Ma perché a me non fa vedere le.foto??? Ero curioso di vederle
Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
10 allegato(i)
Non ne ho idea matty..!! La stessa cosa capita anche ad altri utenti e anche a me guardando altri wip! Sicuramente è un problema di formato ma non ho altri mezzi per inserire le foto! Intanto ho completato le portiere, utilizzando le due interne del kit, ho prima lisciato la parte frontale, quindi è stato tutto un lavoro tra misurazioni, plasticard, stucco è molto olio di gomito. Nella parte superiore ho mantenuto la fessura per inserire poi il vetro, per il momento il risultato è questo, dopo aver rifinito i battitacchi e zona cerniere darò una prima di primer....sperando di non dover correggere troppo!!!🤣
Allegato 281281 Allegato 281282 Allegato 281283 Allegato 281284 Allegato 281285 Allegato 281286 Allegato 281287 Allegato 281288 Allegato 281289 Allegato 281290 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Alfred.....lavoro eccelso.....poi vedo che non sono l unico a cui viene in mente di modificare su tutto......la cosa mi consola......:brig::brig:
|
Hehe il modellismo e anche questo!!! Io personalmente mi diverto così!![emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
8 allegato(i)
Aggiornamento. Ho lavorato sui battitacchi, riguardando meglio le foto ho notato uno scalino, quindi mi sono procurato altri due pezzi di plasticard e incollati sopra, alla fine eviterò di ritoccare alcune stuccature avendo già la superficie liscia della plastica. Chiuse anche le fessure "zona cerniere" con altro plasticard raccordato poi ai battitacchi, la parte interna è stata riempita con altra ciano e resina in polvere, ma (iniziano le note stonate) ho forse esagerato sul lato passeggero fissando in pratica anche la cerniera che adesso non si muove più....vorrà dire che rimarrà in posizione aperta. Prima di passare al primer ho dedicato qualche attenzione ai tappi serbatoio, due per il lato passeggero, una per lato guida, realizzati da un tondino di alluminio e qualche fotoincisione di avanzo. Ho dovuto sistemare con stucco i due fori per il lato passeggero poiché con la fresa ho asportato più materiale del necessario....credo di aver avuto fortuna a non rovinare tutto e rimediare al meglio. Infine altra prova a secco.
Allegato 281433 Allegato 281434 Allegato 281435 Allegato 281436 Allegato 281437 Allegato 281438 Allegato 281439 Allegato 281440 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Bellissimi i tappi:bohk7ar::bohk7ar:
|
12 allegato(i)
Gentile massi, ma non sono del tutto fedeli agli originali...credo infatti che andranno rivisti più in là! Intanto eccoci alla mano di primer, a dire il vero sono rimasto molto contento del risultato delle modifiche, pensavo dovevo ri stuccare qua e là, invece il lavoro ad occhio è andato meglio delle aspettative. Ho dimenticato di fotografare il sotto tetto, al quale ho spianato la scritta tamiya ecc ecc in rilievo, e aggiunto un rinforzo ad X appena sopra il roll bar, visto solo ieri in alcune foto....ora non ho idea se fosse parte del materiale composito della scocca o una parte "extra" del roll bar....ma comunque c'è e lo replicato. Non appena riaprirò la macchina farò qualche scatto anche dell'interno.
Allegato 281460 Allegato 281461 Allegato 281462 Allegato 281463 Allegato 281464 Allegato 281465 Allegato 281466 Allegato 281467 Allegato 281468 Allegato 281469 Allegato 281470 Allegato 281471 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
EH si le modifiche ti sono venute proprio bene....e al primo tentativo....complimenti io solitamente deve sempre aggiustare un po....
|
A volte la tecnica del "controluce" funziona!!!🤣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
3 allegato(i)
Si prosegue col lavoro. Come detto i tappi rifornimento erano sbagliati, mi sono procurato un set della renaissance e ho risolto il problema, ho fatto anche qualche foto del rinforzo sotto tetto.
Allegato 281562 Allegato 281563 Allegato 281564 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
6 allegato(i)
Si passa all'abitacolo. Il kit propone la versione stradale, che non c'entra nulla.....quindi via di fresa, ho tolto la parte centrale, eliminato le guide per il sedile passeggero e una parete sempre lato passeggero. Prese le misure ho coperto tutto col plasticard, scelto perché altrimenti non comodissimo da stuccare e lisciare....tutto il resto andrà ricostruito, ma prima mi sono dedicato al roll bar, ero partito con tubi in rame, ma ho deviato sul filo stagno per praticità di lavorazione (in fin dei conti non deve realmente proteggere il pilota[emoji28]) prese tutte le misure ho ricreato la gabbia. Dalle foto ho notato due tubi che scendevano attraverso il cuscrotto, e nei fori una sorta di bordino, per riproporlo ho utilizzato una piccola striscia di plastica. Al momento è ancora tutto appoggiato, ma pensò che vada bene. Mancano in pratica un paio di protezioni che vanno sui tubi sopra la testa del pilota, che probabilmente farò col milliput! Ecco intanto qualche scatto.
Allegato 281565 Allegato 281566 Allegato 281567 Allegato 281568 Allegato 281569 Allegato 281570 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Filo di stagno? Non è un po' troppo morbido da maneggiare? Quando dovrai verniciarlo?
|
lavoro fantastico, seguo con interesse :beer:
anche io sono un pochino perplesso col filo di stagno, si piega e schiaccia veramente con pochissimo.. ma sembra tu sappia quello che fai :bohk7ar: altra cosa che trovo complicata sono le portiere già chiuse, verniciare l'interno sarà un bel casino.. forse una spruzzata di colore all'interno della "scatola" ti conveniva darla prima :hmm: |
Il roll bar (densità e durezza del metallo a parte) è talmente bello che è quasi un delitto verniciarlo.
Per fortuna che a inizo topic hai detto che eri nuovo al mondo delle gt....pensa se le conoscevi giá! Grande Alfred....tutto magnifico |
Come hai incollato lo stagno?
|
Grazie a tutti intanto!!! In realtà tutta la struttura è abbastanza solida, ho incollato tutto con la ciano, aggiungendone altra poi per dare l'idea di una saldatura. L'unica volta in cui avevo già realizzato un rollbar (si tratta di molto tempo fa) avevo utilizzato un normale fil di ferro.....ora che è la colla è asciutta proverò a toglierlo per vederne la robustezza! Una delle altre cose no in questo kit e anche il sedile, quelli sparco che montava la competizione sono diversi, ho visto un set della mfh, se non costano uno sproposito gli faccio un pensierino!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33 PM. |