![]() |
30 allegato(i)
Sono andato avanti con questo cantiere.
Ho aspettato l'arrivo a casa dei pack 8 e 9 che comprendevano tutto il gruppo cambio/trasmissione. Dietro consiglio di Striker54 ho acquistato il libro di reference fotografico della mfh. Non arriverò sicuramente al livello vostro e quello di Stiker54, ma almeno nel mio piccolo ho provto a dargli un attimo di dettaglio in più rispetto alla scatola. A parte colorare i bulloni della scatola cambio, ho usato il flat alluminun per dare un pò più di dettaglio ai bulloni del castello di supporto delle sospensioni, come da foto ho verniciato in nero le molle delle sospensioni posteriori e infine con un pò di tamiya panel black ho cercato di dare un pò più di profondità ai mozzi. Non è di certo a livello di opere postate qua dentro, però nel mio piccolo mi pare di aver fatto un discreto lavoro (almeno di assemblaggio) come resa finale. Nel pack 9 è presente anche il fondo piatto, ma aspetto l'uscita 10 dove si dovrebbe cominciare ad assemblare la monoscocca allo stesso fondo piatto. |
7 allegato(i)
Mi metterò alla ricerca delle decals per i pneumatici, sono abbastanza soddisfatto tipo il 12esimo posto di Giovinazzi ieri a Melborne.
E anche se in ritardo di qualche giorno, buon compleanno Ayrton. :bowdown: |
bè,mi sembrano interventi azzeccati,e la resa c'è.
Ed è,secondo me,l'atteggiamento giusto nei confronti di un modello simile...enorme e dal costo importante. bravo :Ok: |
Quote:
|
dici?
mah....non so... Spesso mi trovo a dare "un consiglio",ma suona più come una rottura di balle.... :D mi spiace solo per la linea di giunzione dei dischi freno..per il resto il retrotreno è ottimo,a mio gusto. Poi devi sempre sentire "striker".... :winker: (ma il rosso è fluorescente?) |
1 allegato(i)
Quote:
Il rosso è fluorescente, la luce delle foto falsa ma è fluorescente. in questa foto forse risalta meglio. |
mi fido,mi fido...quel che conta è che lo sia.
le foto spesso non rendono.... |
2 allegato(i)
Per dare un pochino più di dettaglio al gruppo ruota ho acquistato il set decal museum collection e un set di fascette mfh nere per quando dovrò posizionare le tubazioni dei freni che correranno lungo i braccetti dell'auto.
Ma il mio quesito è un altro. Guardando i vari topic build di questo modello (su model space uk ci sono molti utenti che la costruiscono) ho visto che fanno la bella modifica sulla tubazione dei freni usando il tubo in treccia. Sfogliando il libro di reference di Mfh ho notato che il tubo dei freni sembrerebbe in gomma e ricoperto con una guaina di alluminio a protezione. Per riprodurre questa guaina stavo pensando di utilizzare del nastro di alluminio. Volevo sapere se era un buona idea o se esiste qualche gauina già fatta. Sono sincero per le mie primordiali capacità credo sia più semplice riprodurre ciò che montare banjio e collegare tubo in treccia :asd: |
So già che questa sarà una delle occasioni, di cui scrivevo ieri, in cui farei meglio a stare zitto vista la mia ignoranza :asd:
Però stavo pensando, se la guaina nella realtà è "fasciata" per così dire credo che con l'alluminio come scrivi tu potrebbe andare perchè riprodurresti anche la nastratura. Altrimenti se è infilata per lungo ed il tubo interno non si vede non potresti usare semplicemente del filo metallico? Non conosco il diametro che ti serve, ma se ne trovano diversi ed un utente in un altro wip usava anche le corde per chitarra. Sperando di non averla sparata grossa torno ad osservare silente ;) |
Quote:
Credo che vernicerò i tubetti in nero opaco e poi con una striscia di alluminio ripiegata sul tubo stesso creerò la guaina. Oltre non mi spingo...la porcata che ti fa buttare il pezzo con me è sempre in agguato. :asd:. Una domanda per i più esperti: So che per ammorbidire le decal solitamente di usa il Microsol. Prima di sapere la sua conoscenza ho preso il Decal solutione della tamiya e un mio amico mi ha regalato una boccetta di decal fix della Humbrol Vanno bene ugualmente? Scusate la banalità della domanda, ma prima di rovinare dei set di decal volevo essere sicuro di non far danni... |
Il decalfix della humbrol l'ho usato ed equivale al microset, stende la decal sulla superficie per farla aderire. Comunque la humbrol fa degli ottimi video tutorial, se cerchi sul tubo ne trovi uno anche per questo prodotto.
Il tamiya invece non lo conosco |
Quote:
E complimenti per il WIP, bravissimo! |
1 allegato(i)
Quote:
Unica piccola news è che ho trovato il casco 1/8 della Minichamps di Ayrton. La Dea fornisce la Senna figure da inserire nell'abitacolo e all'inizio avevo pensato di prenderla, ma poi pensandoci bene non mi piace molto comeidea. Il pilota dentro l'abitacolo di un modellino statico senza diorama acquista il 50% di giocattolosità a mio parere....forse in un diorama potrebbe starci, ma per fare un diorama 1/8 di uno scorcio di pista, ci vuole uno spazio enorme. Il suo casco appoggiato su una fiancata della scocca o sull'alettone posteriore lo preferisco...mi sa come se la sua mp4/4 fosse pronta a riscendere in pista. Dovrò mettermi alla ricerca delle decals tabaccaie anche per il casco. |
bello il casco...
scegli la versione giusta,mi raccomando...ogni anno variava qualcosa...a volte molto,a volte solo un adesivo... per il pilota la penso come te...rovina sempre tutto..in qualsiasi scala. parere mio...ovviamente. |
Quote:
Per il momento vedo una differenza con la banda Honda sulla visiera e la mancanza del logo Malboro Intanto mi metto alla ricerca del kit decals che mi pare già arduo da reperire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22 PM. |