![]()  | 
	
		
 [AUTO] Delorean Ritorno al Futuro (primo film) Aoshima 
		
		
			7 allegato(i) 
		
		Ciao a tutti. 
	Dato il periodo propizio mi sono cimentato nel mio sogno di ragazzino: la mitica Delorean. Ho voluto cominciare con ordine con il kit Aoshima del primo film. A ben vedere, dalle decals e dai pezzi disponibili, si possono costruire con lo stesso kit sia la vettura del primo che quella del secondo film, ma sto divagando. Ho cominciato rimuovendo dalla carrozzeria i fili stampati che andrò a rimpiazzare con dei fili veri. Il problema vero di questa carrozzeria è la finitura in acciaio inox spazzolato... Visto che avevo tempo da perdere mi sono messo a dare diversi strati di cromo alternati a smoke e nero lucido tamiya per provare una graffiatura della vernice ma l'effetto non mi è piaciuto per niente anche perché, per forza di cose, sarà disomogeneo e nei punti più esposti si arriva al primer anche con carteggiate leggere. Sto valutando di ricorrere al bare metal foil o comunque alla pellicola di alluminio con microscale metal foil adhesive pre-graffiato. Ho trovato una buona reference qui Old Model Kits :: Plastic model info and howtos Blog Archive Foiling Plastic and Resin Model Kits for Realism by Ken Friend In mezzo a queste fasi e aspettando che la vernice curasse sulla carrozzeria mi sono dato da fare sulla parte posteriore della macchina e sullo chassis che ha un simpatico meccanismo di plastica che permette di piegare le ruote per avere la versione volante della Delorean (anche se nel primo film non volava, ma tant'è...). Ho fatto un mockup semi pitturato del risultato, prima di riprendere completamente la carrozzeria ripartendo dal primer.  | 
		
 Attenzione che se stai riproducendo la vettura del primo film non aveva le ruote ripiegabili e non volava, queste caratteristiche sono state introdotte solamente nella vettura del secondo film ;) 
	 | 
		
 Quote: 
	
 Ovviamente la terrò "con i piedi per terra" una volta ultimata, ma vederla volare mi ha messo un brividino lungo la schiena :ROTFL:  | 
		
 Si si lo so perche' ho tutte e tre le scatole anch'io :asd: 
	 | 
		
 Allora mettiti all'opera e eleva il mio lavoro con il tuo esempio!!! 
	 | 
		
 La Delorean non volava nel primo film??? Questa è blasfemia!!! :D 
	Per punizione rivedetevi il film seduti sui ceci!!! :rovatfl::rovatfl::rovatfl: Ultima scena del film: "Doc questa strada è troppo corta per raggiungere le 88 miglia!" "Strade? Dove andiamo noi non servono strade!" E la delorean decolla prima dei titoli di coda, quindi nel primo film vola. E' l'ultimo fotogramma praticamente ma il modello Aoshima è correto.  | 
		
 Hai ragione :asd: ma si vede solo nella scena finale del film ed e' gia' la vettura 2.0 protagonista del secondo film ;) 
	Per una sola scena sorvolerei :D  | 
		
 [AUTO] Delorean Ritorno al Futuro (primo film) Aoshima 
		
		
		Basterebbe sostituire le targhe e il bocchettone del plutonio con il mr fusion e potresti avere due modelli al prezzo di uno ma ci sono troppi tubi da staccare 
	 | 
		
 Mi chiedevo se qualche pazzo avesse mai tentato il modello della delorean appena trovata nella miniera tutta impacchettata con 70 anni di polvere sopra. 
	 | 
		
 2 allegato(i) 
		
		Ho provato la tecnica del BMF steso bene con uno stuzzicadenti ed ha già l'effetto desiderato! Eureka! Ora però devo ricominciare daccapo perché devo partire da una base nera... 
	A questo punto la faccio tutta in BMF anche se costicchia... Dove lo posso trovare a prezzi umani? Allegato 228296 Allegato 228297  | 
		
 Io un effetto del genere lo proverei a fare con l'alluminio da cucina devi solo trovare uun adesivo da spruzzare 
	 | 
		
 Ho già ordinato il microscale apposta per il foiling ma mi sa che l'alluminio da cucina è più spesso di questo 
	 | 
		
 Non credo, non ho mai usato il bare metal 
	 | 
		
 Hai pensato all'alluminio adesivo da idraulici? Lo trovi all'obi in rotoli da 5 cm, adesivo, ultra tenace 
	Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk  | 
		
 io sono d'accordo con Albyspace...sottile come il Bare Metal è difficile trovarne... 
	Greco quello che dici tu è economico.."tenace",ma un po' spesso...  | 
		
 Avendoli maneggiati entrambi ieri posso dire che il bmf è quasi impalpabile rispetto al cuki 
	 | 
		
 Quote: 
	
 Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk  | 
		
 Proverò con il cuki e l'adesivo microscale, una buona via di mezzo tra i due altri metodi anche se pare sia più laborioso da preparare.  
	Il bello è che bisogna ragionare al contrario di una verniciatura normale dove prima si fa il colore carrozzeria e poi si aggiungono le modanature. In questo caso si vernicia tutto del colore delle modanature e poi si applica la pellicola.  | 
		
 se non ricordo male nei negozi di belle arti di quelli forniti si trovano delle "foglie" di argento mi sembra ...  e non dovrebbero costare una follia... come spessore si parla di micron... si usa per fare le cornici e cose simili ... un po complesso nella stesura ma di grande effetto!!!  
	comunque il progetto mi interessa parecchio anche perche la tecnica può essere usata da qualcuno che vuole fare delle f1 mercedes dei tempi che furono!!  | 
		
 2 allegato(i) 
		
		Sconsiglio il fogli per le cornici.E' assolutamente impalpabile ed ingestibile... 
	allego foto risultato alluminio per idraulici  | 
		
 2 allegato(i) 
		
		..ed argento per cornici. 
	Delicatissssssssssimo...  | 
		
 occ...zo!!! bocciatissimo !!! 
	 | 
		
 Quote: 
	
 In che scala è? 43?  | 
		
 Quote: 
	
 Eh no, non ci siamo  | 
		
 È importantissimo avere una base impeccabile perché ho notato che il bmf replica fedelmente tutte le asperità. Con il cuki dovrebbe essere meno accentuato essendo un po' più spesso. Inoltre ho provato a carteggiare è già il bmf si presta molto bene, il cuki non avrà nessun problema. 
	 | 
		
 1 allegato(i) 
		
		Non fidarti del Cuki...Attacca poco l'alluminio..E segue le "asperità" come il BMF...Per cui liscia ultra bene.Magari prova un pezzo di foglio a secco senza incollare per vedere se ci sono porcherie in giro... 
	La mni della foto è una vecchia Polistil degli anni che furono in 1/25 da riciclare come hot rod... Anche l'alluminio da idraulici sembra robusto, ma lo spessore fa si che possa venire inciso, per cui occhio a cosa usi...Ha il grande vantaggio di potere essere "tirato" entro certi limiti nelle superfici curve e dove fa le grinze spianato con un cucchiaino e carteggiato...Miracolo però non ne fa... Occhio solo alla colla perchè su certe superfici è tremenda e se rimane attaccata la togli a fatica... Nella foto vedi come si presenta l'alluminio per argentature.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 [AUTO] Delorean Ritorno al Futuro (primo film) Aoshima 
		
		
			2 allegato(i) 
		
		Nel mentre ho voluto rifare questo dettaglio. Tutto hand made, pure la treccia di rame.  
	Allegato 228480 Allegato 228481  | 
		
 Bellissimo soggetto, ho sempre amato sia la saga che la delorean (pur essendo un patito di auto a ruote scoperte)...mi sa che uno di questi kit è da comprare! Seguo con interesse 
	 | 
		
 Io ne ho una della polar light da restaurare , ti seguo poi ti rubo le idee[emoji56][emoji56] 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 6 allegato(i) 
		
		Quote: 
	
 Ho usato come riferimento quello nel kit e già l'ho costruito più grande. Ho fatto anche il palo più lungo ma non so francamente se effettivamente sia in scala perfetta. Nel frattempo ho ancora dettagliato a mio gusto il retro con filo di rame e bmf su alcuni tubi Allegato 228527 Allegato 228528 Allegato 228529 L'attacco per il parafulmine l'ho fatto telescopico così da poter essere rimosso alla bisogna. Diciamo che sto facendo la delorean del viaggio 1955-1985. Allegato 228530 Allegato 228531 Intanto la carrozzeria subisce gli ennesimi ritocchi prima dell'ennesima mano di primer. A forza di dare mani mi sta diventando un 1/12!!! Allegato 228532  | 
		
 Vai alla grande, sicuramente il parafulmine è molto più realistico rispetto al kit!! Complimenti 
	 | 
		
 4 allegato(i) 
		
		Un po' di mocking up 
	Che ne dite delle proporzioni del parafulmine? No doppi sensi! Allegato 228556 Allegato 228557 Allegato 228558 Allegato 228559  | 
		
 Come proporzioni non saprei... bisognerebbe fare un confronto con il film. 
	Di sicuro ci sta benissimo però :ROTFL:  | 
		
 2 allegato(i) 
		
		Non ce la facevo ad aspettare l'adesivo microscale e mi sono messo con il bmf. Per fortuna ne ho un foglio intero e dovrebbe bastarmi anche in caso di errori 
	Allegato 228646 Allegato 228647  | 
		
 Non è  male! Occhio però  che nella prima foto ti ha messo evidenza una magagna sul  parafango.... 
	Il bmf richiede assolta assenza di difetti  | 
		
 Quote: 
	
 Vero, un paio di grinze ci sono sul parafango ma non ho ancora spianato tutto bene. Per ora ho fatto lavoro di copertura, poi passerò alla rifinitura. Il fondo comunque era as clean as possible, a parte un paio di punti ostici dove avevo ritagliato i cavi prestampati che comunque verranno ricoperti da... altri cavi, veri questa volta. Quando avrò messo il foil su tutto procederò con la lana di acciaio a rigarla per bene e vedrò sè alcune imperfezioni verranno cancellate da questo passaggio. Tra l'altro prima di spazzolare dovrò comunque pellicolare tutto tutto, anche le parti che poi rimarranno nere, che altrimenti mi porterò via il colore. Domanda: il muso e la coda mi pare siano di un colore diverso ma sempre di acciaio spazzolato. Sto cercando di capire come dare una tinta al bmf senza perdente la texture (qualche tipo di ossidazione chimica), oppure me ne fotto e lo faccio grigio lucido. Devo rivedere le reference perché da alcune ore verniciato e da altre pare un altro tipo di metallo spazzolato. Booooohhhh  | 
		
 Non mi riferivo alle grinze ma ad un difetto della plastica. 
	Per il colore diverso è probabile che i pannelli avessero la spazzolatura in sensi differenti,per cui il riflesso è diverso...è la raccomandazione che fanno gli aeroplanari per i pannelli di certi aerei...pensa che l'auto non veniva spazzolata una volta assemblata, ma pannello per pannello e secondo un senso dato dalla forma del pannello stesso.  | 
		
 Muso e paraurti posteriore effettivamente parevano di colore diverso. 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44 AM. |