Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-01-14, 09:47 AM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di dnracing
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
dnracing diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao Edi,

Ben fatto l'impianto frenante all'avantreno!
Circa la versione, ho riprodotto anch'io quella di SPA, eppure........dalla foto che vedi, recuperata proprio dal week-end della gara belga, noterai che le scritte sul motore sono color argento!
Vai a pagina 69 del profilo di J. Honda e noterai con l'ausilio di una lente che, nella foto in alto a destra, le scritte sulle testate sono argento.
Quindi?
Capisci perchè dico che, ognuno interpreta poi secondo le sue visioni?

Nulla di serio, per carità! Puo essere che abbiano sostituito il motore tra prove e gara!
Cerchiamo sempre di interpretare al meglio le riproduzioni ma, senza mai essere eccessivamente "fobici"! L'importante è divertirsi!

Vai Edo!!!

D.
Icone allegate
1/20 mfh - eagle t101g-1967-20belgian-20gp-20-20d_gurney-20-eagle-weslake-20v12-2.jpg2.jpg
Visite: 184
Dimensione:   129.9 KB
ID: 184946  
dnracing non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-14, 07:20 AM   #17
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Azz Davide, ti rendi conto che hai preso come esempio l'UNICA foto della T1G diversa da TUTTE le altre?
Ha il vetro completo e, come dici Tu, le lettere cromate = LA VOGLIO ANCHE IO.

Guarda dove arriva il vetro in tutte le foto della 104 a Spa:











In ogni caso hai ragione Tu: l'importante è DIVERTIRSI!!!!


Ho completato la sospensione posteriore:


Bisogna sottolineare che, a differenza di quello che dicono le istruzioni, la molla della sospensione è nera, mentre la sospensione stessa è rossa.

Qui ho montato anche i tubi di scappamento:


Le frecce verdi indicano le mollettine (non sono quelle del kit ma rifatte), mentre i tubi di scappamento, che non sono più tutti cromati ma solo all'estremità, sono stati lavati con il weathering della Tamiya:


Finezza della Hiro, i piccoli "aggeggini" che tengono i tubi di scapamento sono delle piccolissime fotoincisioni (frecce verdi):



Questa foto dell'epoca mostra tutto quanto fatto vedere sinora, mentre le frecce verdi indicano i cavi dei freni (che MFH dimentica SEMPRE), quelle rosse i tubi di bilanciamento fluidi:


Questo è quanto ho fatto io:
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-14, 08:43 AM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di dnracing
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
dnracing diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Belli gli scarichi!!!!!

D.
dnracing non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-14, 08:47 AM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,026
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

una domanda....
con tutta la cura e la pignoleria che metti nei modellini..come si fa a lasciare la giuntura tra i due tubi di scarico?così in bella vista?

Patacca....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-14, 09:59 AM   #20
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

xké ho visto che c'era anche nella vettura reale
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-14, 10:41 AM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,026
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ma dove?Lì dove stanno le molle?Ci credo poco.....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 06:45 AM   #22
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Sì, lì dove stanno le molle...volevo vedere se eri attento.
Cmq, le mie molle fanno semplicemente c**are e, se fossero state fatte bene, avrebbero coperto la linea di giunzione dei tubi.


Ora torniamo al modello così lo completo.

Zona abitacolo.
Messo il volante, colorato con Nero Opaco e Semi-lucido:


Zona roll bar:


Copri-motore:



Ora un attimo di attenzione al particolare del vetro.
La freccia verde sulla foto di Spa mostra come il vetro finisca prima di quello normalmente usato, lasciando "liberi" due rivetti:


Questo è il vetro del kit, della lunghezza giusta x tutti gli altri GP ma non x Spa:


e così è come ho tagliato il vetro x fare la versione Spa:


Risultato finale:


All'interno delle NACA ai lati del muso e dell'altra presa d'aria al di sopra del musetto (freccia verde), nella vettura reale, erano presenti delle retine che ho opportunamente tagliato ed inserito:


Le ruote/pneumatici complete:

La parte centrale delle ruote deve essere colorata con un misto di acciaio + qualche goccia di nero opaco.
Inoltre, sono state aggiunte le valvole aria.


e qui il modello finito:








edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 09:05 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,026
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

le ultime foto,a luce "normale",senza macro al millimetro,sono molto belle..La macchina sembra vera.
Bravo Edgardo!

Azz....i tubi benzina esterni al telaio?Che sono quei tre tubicini bianchi,due a sinistra uno a destra?
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 07:47 PM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito

Lavoro superbo, come ha detto Sandro le foto fatte alla luce solare rendono il giusto merito al modello. Aggiungo, inotre, che quest'auto è veramente stupenda da sempre considerata fra le più belle dell'epoca. Dan Gurney poi era un gran pilota che a mio avviso non ha raccolto quanto avrebbe meritato.
Ciao Edi e grazie per aver condiviso questo spettacolo

Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
anton61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 09:35 PM   #25
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Mi associo ai complimenti, il lavoro é eccellente come sempre (anche se quei tubicini che vanno ai tappi dei serbatoi li avrei fatti un pelo piú sottili).

Dato che tecnicamente non ho nulla da eccepire, posso solo suggerirti di fare le foto finali senza flash, chiudendo il diaframma e allungando l'esposizione usando un cavalletto. Per quanto riguarda i tuoi supermacro durante il Wip... Sono da apprezzare. Si vede che lavori bene. Sono pochi quelli che si possono permettere questi ingrandimenti.

Chiudo con una domanda: data la quantitá di metallo bianco che macini con ogni kit, hai pensato all'acquisto di un pulitore magnetico?


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 10:42 AM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di sepultura
 
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
sepultura è un newbie...
predefinito

Complimetissimi Edi, mi fai venire voglia di riprendere il wip della lotus 97t....
sepultura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 11:39 AM   #27
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Grazie "ragazzi" x i complimenti, apprezzamenti, suggerimenti & critiche.

Rispondo con ordine:

Ale: bella domanda, non lo so. Dovevano essere 2 x lato ma a Spa erano due a sinistra e unno a destra.
Sempre riguardo ai tubicini bianchi, risposta x Booch: hai ragione, anche x me sono troppo grossi, ma era l'unico modo x riuscire a farceli stare nei raccordi forniti dal kit. Si lo so, potevo rifare tutto...ma ero alla fine e non ne avevo + voglia.

Sempre x Booch: belli i suggerimenti fotografici ma...non ci ho capito nulla xké niente capisco di foto. TUTTE le foto che vedi nel wip, comprese quelle originali, sono state fatte col cellulare in automatico. Non ho usato la "solita" Canon utilizzata sinora xké ho visto che le foto del cellulare hanno + risoluzione.

Sempre x Booch: pulitore magnetico? Ho preso un paio di quegli aggeggi a ultrasuoni in cui si mettono a bagno i pezzi, si accende e "pulisce"...è la stessa cosa?

x Sepultura: ...e riprendilo 'sto wip.

x Anton61: non devo risponderti nulla, solo ringraziarti ;-)

Prox in arrivo, sempre 1/20 e sempre di Hiro, la HONDA RA300, vincitrice con Surtees a Monza nel '67.

Premetto che tutti i wip che vedete NON sono in contemporanea al montaggio, x cui eventuali suggerimenti potranno solo servire x altri kit.
Ora sto occupandomi di alcune versioni della Porsche 908/3 in 1/24 di Hiro e altre case, mentre domani mi arriva l'utilma di Hiro, cioè la Porsche 917K del 1970...ho invece già ordinato la MATRA MS120 del 1970.

Buonagiornata a tutti.
Ed
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 12:49 PM   #28
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Edi, rispondo alle risposte in breve:

per i tubicini... hai fatto bene. E' una pignoleria, il modellino è una cannonata così, e fare modifiche senza l'ispirazione può portare solo danni!

per i suggerimenti fotografici, ho fatto riferimento ai comandi di una reflex, e sono impostazioni abbastanza semplici da provare e rendono molto bene. Chiaramente, mettere in piedi un micro-set fotografico è abbastanza noioso durante il wip, ma può bene valere la pena (anche facendosi prestare macchina e cavalletto per mezza giornata) a modello finito!

Il magnetic thumbler è diverso dal pulitore ad ultrasuoni che dicevi tu... è in pratica una vascetta al di sotto della quale viene fatto ruotare un magnete. All'interno della vaschetta si mettono i pezzi in metallo assieme a un pugno di aghetti in acciaio, che, messi in moto dal magnete, lucidano i pezzi in metallo. Fai conto che si usa in gioielleria, costa meno di un hiro, e ti risparmia un botto di lavoro (anche se le bave maggiori vanno sempre carteggiate). Ti allego il primo link che mi è capitato su ebay (ps se non sbaglio qualcuno aveva cominciato una discussione sull'argomento su f1m...)

Magnetic Tumbler 100mm Polisher & Finisher 10cm Polishing Finishing Machine b | eBay

PS: non vedo l'ora di gustarmi altri wip...
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 10:51 PM   #29
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Grazie Booch, capito tutto.
Ma tu quell'aggeggio ce l'hai? Se sì, pulisce bene?
Sai, dopo avere l'ultrasuono dopo avere letto qui la discussione, sono rimasto un po' deluso.

Ultima cosa poi chiudo: anche io come Davide non mi interesso di voti e quant'altro, xò ci vuole proprio un GRANDE CORAGGIO a dare 1 a questo wip!!!!
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 11:06 PM   #30
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Edi, io il thumbler non ce l'ho, funziona bene col metallo e io sono ancora un plasticoso, quindi per ora nisba. Ma ho visto l'effetto sui pezzi in metallo bianco di un tizio che sta facendo la 412t su f1m, potresti chiedere a lui. Il sonicatore pulisce molto bene nel senso che elimina lo sporco anche incrostato, (ottimo per l'aerografo suppongo) ma non liscia i pezzi.

Per quanto riguarda il voto... É già capitato. A me e ad altri. É chiaramente un atteggiamento vigliacco, e inutile, dato che non consente di capire dove (eventualmente) si sia sbagliato in modo tanto madornale da ricevere un cosí basso giudizio.

E non continuo che poi mi inc@22o pure. Fregatene.


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203