03-01-14, 06:20 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
1/20 mfh - eagle t101g
Buon 2014 a tutti.
Dopo un lungo periodo in cui in casa sono stati fatti dei lavori e non ho avuto né tempo né spazio x modellare, rieccomi qui con questo WIP.
Kit: MFH K297
Scala: 1/20
Soggetto: Eagle AAR T101G - chassis 104
Evento: 1967 Belgian GP
Pilota: Dan Gurney (vincitore)
E' importante sottolineare che il telaio 104 era differente da tutti quelli che lo precedettero nella prima parte della stagione 1967.
Oltre all'impiego di nuovi materiali (come ad esempio il magnesio che comportò una notevole riduzione di peso) e migliorie del motore, altri cambiamenti avvennero anche nell'aspetto della vettura.
Ciò comporta la necessità di alcuni cambiamenti nel kit K297: pertanto, fare questo kit OOB significa non potere rappresentare la vettura che vinse a Spa.
Tutte le foto di questo WIP provengono dai libri di Joe Honda: 1967 GP Part 2 and 1967 Monaco GP.
Come esempio, ecco alcune foto del GP di Monaco di quell'anno:
Tutte quelle belle cromature sul motore visibili nella prima foto scompariranno dal GP d'Olanda in poi, come pure scompariranno tutti quei bei rivetti cromati visibili nella vettura #22 (telaio 103) ed in quella #23 (telaio 102), pure questi a partire dal GP d'Olanda.
X essere più precisi, rimarranno sui telai dal 103 in giù, mentre dal 104 ci furono i cambiamenti suddetti.
Veniamo al WIP vero e proprio.
Come al solito comincio dalla carrozzeria.
Ecco i due semigusci della parte centrale ed il cockpit-surrounder dopo essere stati sgrassati, scartavetrati e rivettati:
Ora diamo un occhio ancora ad una foto dell'epoca:
sulla parte superiore del cockpit-surrounder non c'erano tutti i rivetti che invece ha messo Hiro (ben due file)...e questo vale x TUTTI i telai.
Pertanto devono essere rimossi:
Pertanto, quale che sia il GP o il telaio in questione, sia x i modellisti che fanno questo kit OOB, sia x i modellisti che non mettono rivetti ma lasciano i fori, non stuccare questa zona è un errore.
|
|
|
03-01-14, 08:41 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Bentornato, edi... Io mi metto buono buono, pop corn, poltrona comoda e blocchetto per gli appunti. Altro non aggiungo!
|
|
|
03-01-14, 09:05 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
ha ha ha...anno nuovo,Patacca vecchio...!
Dov'eri finito,nella camera di ibernazione?
E riduci un po' le foto che ci vuole uno schermo da 47 pollici,per vedere....... 
Ti seguo attentamente.........
(ma i rivetti che hai detto....tu li hai messi,mi pare...o no?)
|
|
|
03-01-14, 11:06 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Ohhhhhh, allora......vediamo di rilassarci e goderci questo lavoro!
Era ora!
Ciao Edi, buon lavoro!
D.
|
|
|
03-01-14, 05:24 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Grazie ragazzi.
Con Booch ormai siamo amici anche su FB!
Ciao Davide...che Tu fossi tornato l'ho visto ampiamente con la stupenda SWB...ma Ale...dai non ci posso credere!?!? Anno nuovo, vita nuova, amici vecchi?
Xò Ale è sempre il solito che guarda le foto (le ho messe grosse propro x Te. visto che con l'età ci vedi bene da lontano ma non da vicino) e non legge il testo: CERTO CHE LI HO MESSI...solo x chiudere i fori presenti nel modello, poi sono stati scartavetrati e tutto è tornato liscio liscio
Dai preparatevi a godervela: onestamente è venuto proprio un bel modellino.
Solo che mi limiterò ai passaggi fondamentali ed ai particolari diversi aggiunti: il WIP completo è ormai di proprietà ModelerSite che lo metterà in copertina sul numero di febbraio.
Però "state acquorti" xké ho montato qualcosa di nuovo (come questa) ed ho finito cose in stand-by x un totale di 10 kit 1/20 tra Hiro ed Ebbro.
Ciacciao
Ed
|
|
|
03-01-14, 09:22 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Pesaro
Messaggi: 183
|
Oh ke bello un'altro Hiro ! e poi è comparso anke il mitico Sandro67...mi mankavi! seguo con attenzione e spero d imparare qualcosa....grande Edi sempre soggetti molto interessanti e tecnica sopraffina !....un saluto
|
|
|
04-01-14, 11:03 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Ben tornato Edi!
Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
|
|
|
04-01-14, 01:19 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Ancora un grazie a tutti per il bentornato: inutile dire che sono contento anche io di incontrarvi di nuovo ;-)
Allora procediamo.
La carrozzeria è pronta x la verniciatura: ho usato lo ZP specifico.
Ecco tutte le parti della carrozzeria verniciate, messe le decal + un paio di mani di trasparente lucido:
Poi ho notato che a Spa le parti dove le sospensioni "entrano" nel telaio erano alluminio<.
Quindi ho proceduto alla loro verniciatura previa mascheratura:
Mentre il tutto si asciugava ho finito il motore: qui MFH ha fatto veramente un buon lavoro x cui ho montato OOB:
Gli "aggeggini che tengono i cavi neri sono stati verniciati di rosso come nella vettura reale, mentre le istruzioni non dicono nulla al riguardo.
Come già detto prima le testate sono nere in quanto tutte le bellissime lettere cromate sono scomparse dopo Monaco.
Prima di collegare il motore al telaio, è necessario prepare la "culla" posteriore del telaio stesso.
MFH formisce i pezzi in metallo bianco che poi devono essere ricoperti da un foglietto adesivo che simula l'amianto: a parer mio questo è troppo spesso e rigido, x cui l'ho sostituito con il foglio d'alluminio che si trova all'interno dei pacchetti di sigarette.
Inoltre, in questa zona sono presenti dei rivetti che Hiro non ha fatto:

Le frecce verdi intidicano i rivetti sulla vettura reale, mentre in basso nella foto ci sono i pezzi posteriori del telaio.
Ecco i nuovi rivetti:
e qui le parti posteriori del telaio ricoperte con l'amianto simulato:
A questo punto possiamo inserire il motore:
In contemporanea anche la parte centrale del telaio è stata accoppiata con i due semigusci della carrozzeria:
allla prox puntata...
|
|
|
05-01-14, 10:17 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
L'interno del telaio è stato solo tirato a lucido e messo rivetti dove non interferivano con altri pezzi, anche xké la maggior parte dell'interno viene coperta dal sedile:
Da ricordare: nessuna cintura di sicurezza x Dan Gurney nel 1967.
Volante a parte che verrà messo + avanti, finisco gli interni con la leva del cambio (alluminio) ed il cruscotto che è quello del kit a parte le due levette che sono state sostituite:
Qui le due paratie anteriori, che sono state tirate a lucido e rivettate:
Prima di procedere al montaggio della sospensione anteriore, ho inserito le linee di saldatura sui bracci superiori:
Inoltre ho aggiunto i tubi di bilanciamento fluido freni su tutti e quattro i freni:
|
|
|
06-01-14, 11:47 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Un egregio lavoro, ottimo direi, come sempre!!!
Diciamo che, per apprezzarlo al meglio, dovresti evitare (a mio modestissimo parere) di fotografare troppo da vicino e deciderti a rimpicciolire le immagini!!
Mi viene il mal di mare a guardarle cosi!!!!
Vai Edo, dacci dentro! Voglio vedere il seguito!
D.
|
|
|
07-01-14, 12:52 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Belle le saldature, sono del kit o le hai fatte tu?
Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
|
|
|
07-01-14, 08:31 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x Davide: grazie x l'intervento (Ale me l'ha fatto in privato). Guarda che le foto le ho rimpicciolite, almeno negli ultimi 2 post.
Cmq da Te non volevo i complimenti (sempre graditi ovviamente) ma volevo le critiche e i suggerimenti, visto che l'hai costruita anche Tu
x Anton61: sono della Hobby Design.
buonagiornata a todos
Ed
|
|
|
07-01-14, 02:15 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Quote:
Originariamente inviata da edi956
x Davide: grazie x l'intervento (Ale me l'ha fatto in privato). Guarda che le foto le ho rimpicciolite, almeno negli ultimi 2 post.
Cmq da Te non volevo i complimenti (sempre graditi ovviamente) ma volevo le critiche e i suggerimenti, visto che l'hai costruita anche Tu
x Anton61: sono della Hobby Design.
buonagiornata a todos
Ed
|
Ciao carissimo Edo,
ho notato che le immagini sono state rimpicciolite ma, ciò nonostante, le tue inquadrature restano troppo "vicine" al pezzo, rendendo "falsata" l'idea di lavoro, per quanto bello e pulito sia!
Secondo una mia modestissima opinione, non bisognerebbe mai fotografare da troppo vicino! Capisci cosa intendo?
Detto questo, Tranquillo, tranquillo......se saranno necessari ed eventualmente "quando lo saranno", i suggerimenti e le critiche, arriveranno! (miiiiinchia che rima)!!
Premesso che, tra il mio metodo di lavoro e l'approccio nel modellare e il tuo, c'è una sostanziale differenza, non noto sino ad ora particolari passaggi con evidenti errori o altro!
Senza volere inquinare il tuo WORK, chiaramente, ti allego una immagine dove noterai una diversa interpretazione nel lavoro, nonostante il modello e soprattutto la versione, sia la medesima!
Ci si potrebbe soffermare a discuterne per giorni........
Ultima modifica di dnracing; 07-01-14 a 02:17 PM
|
|
|
07-01-14, 06:39 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Non entro nel merito della vostra discussione, ma la terza foto di Davide mi da lo spunto per dire che lo spingidisco della frizione in primo piano è davvero un peccato nasconderla con l'inserimento del cambio. Mfh dovrebbe commercializzare separatamente dei modelli di motori da mettere in bella mostra accanto ai modelli d'auto oppure a se stanti dentro una bella teca a loro dedicata.
Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
|
|
|
08-01-14, 06:46 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x Anton61: ti do ragione
xDavide: OK diverso approccio...xò le orecchie te le tiro io!! Le lettere sulle testate motore NON erano cromate ma nere a Spa...sempre che Tu abbia fatto quella versione.
E andiamo a finire l'avantreno montando la sospensione anteriore:
Quindi i cavi dei freni che gli Hiri dimenticano SEMPRE:
Serbatoio e relative connessioni, boccette fluidi e radiatore con relative connessioni:
La parte superiore del radiatore, x simulare il materiale di cui era composto, è stata eseguita con un foglio ORO della BareMetalFoil.
Ultima considerazione: devo ammettere che è la prima volta, da quando monto gli Hiri, che tutto combacia perfettamente; in particolar modo le connessioni con i diversi tubi e tubicini, che normalmente vanno accorciati, allungati o modellati, combaciano al meglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42 AM.
| |