Dopo un po' di latitanza ho deciso di aprire un nuovo WIP.
All'inizio ho titubato molto sia perché non ero sicuro di riuscire a fare tutte le modifiche necessarie e sia perché, nel frattempo che mi decidevo, Scapin ha iniziato il suo bellissimo WIP.
Vabbé, ecco la mia base di partenza, la DBS Tamiya che si trasformerà nella DBR9 della Scuderia Italia che ha corso la Le Mans del 2006.
Ecco come si presentava la DBS appena uscita dalla scatola con l'aggiunta del paraurti e del cofano.
Le modifiche da fare sono tante, passaruota, prese d'aria, assetto, solo per limitarsi all'esterno della macchina, poi c'è la gabbia dei roll bar e tutto il resto.
Innanzitutto, mi sono realizzato una dima in balsa del passaruota, ho dato una mano di primer e ho disegnato il nuovo passaruota direttamente sulla carrozza. Col seghetto ho poi rimosso l'eccesso.
Sempre aiutandomi con la dima ho messo in sede il nuovo passaruota e l'ho incollato. Ho usato del plasticard da 1mm piegato a caldo e ho reso il tutto un po' più stabile con lo stucco.
La forma del paraurti e le prese d'aria sono da cambiare. Trapano, stucco, frese e… polvere ed ecco che il muso della macchina cambia aspetto.
Ho usato il plasticard per cambiare la dimensione della presa d'aria anteriore.
Ho forato ai lati della presa centrale per creare le due aperture laterali più piccole. Successivamente ho iniziato a prendere le misure delle prese d'aria sul cofano e ho modificato la forma della parte inferiore dei lati della macchina che sulla DBR9 non hanno quella caratteristica forma aerodinamica ma sono tonde e verranno ricreate con lo stucco e con una dima in legno.
Ecco il risultato dopo alcune sessioni di stucco/carta/stucco/carta/primer/carta/stucco/carta/primer.
Ho dimenticato di dire che ho usato le fotoincisioni avanzate dalla 962 (quelle grosse e piatte di ST27 che in teoria andrebbero sostituite ai pannelli laterali in corrispondenza degli scarichi) per ricreare i pannelli laterali spioventi che si trovano dietro alle ruote anteriori.
Poi ho proseguito i lavori sul cofano. Ho usato la carta millimetrata Tamiya e la fotocopia delle decals per prendere le misure, poi ho forato e ho aggiunto del plasticard per ricreare i profili delle prese anteriori.
Ho ridisegnato la forma delle prese anteriori diverse volte prima di riuscire a dargliene una soddisfacente. Infine col plasticard ho ricreato i condotti d'aria delle prese.
Correre con il cofano aperto è molto pericoloso!!
Ho dato ai passaruota posteriore la stessa cura di quelli anteriori. Ho realizzato la dima, ho segnato il filo del passaruota e ho tagliato via quello originale. Ho incollato il nuovo profilo di plasticard e ho abbondato con lo stucco.
E per oggi è tutto. In realtà mi sono portato avanti con i lavori ma non ho ancora fatto le foto. Mi sono imposto di rispettare un calendario di lavoro regolare e il prossimo weekend posterò gli avanzamenti dei lavori.
Bye