Ciao Alby,sono Angus.Innanzitutto,bravo per la scelta,un bel modello,storico,e che reputo di gran fascino,sia nella realtà,che come modellino.
Sono stato molto vicino ad acquistarne uno "vero",come primo mezzo da neo-patentato(proprio il modello "millevetri",tenuto nuovo,ma ne voleva assai proprio,alla fine ho desistito,peccato..),e prima o poi mi accontenterò di farmelo in 1/24,al momento sono fermo ad un singolare 1/32 (che però mi sono clonato,e ne sono abbastanza felice).
OK,veniamo al tuo..per le stuccature,consiglierei se posso un'ennesima passata di putty,ma ti dirò,pochi mesi fa' ho scoperto(finalmente) questo prodottino,il "Mr.Surfacer 1000" della Gunze Sangyo (esiste anche il "500"),forse lo conosci,ma te lo indicherei per provare a coprire gli ultimi "ricordi" dei finestrini sottostanti.
Io mi trovo molto bene,è liquido ma non troppo,si infila ovunque nelle fessure;molti lo usano anche come primer,ma penso che la sua cosa principale sia come stucco liquido,anche se và benissimo anche come fondo.
Ti ripeto,il mio è un suggerimento,a portata di mano non conoscendo lo stucco consigliato dal buon Bruno.
Si tira che è una favola con un vecchio pennellino,asciuga in un nulla,e per pareggiare le superfici puoi prendere un cotton fioc imbevuto del thinner della Tamiya,oppure scartavetrarlo.
Bene,buon montaggio,sicuramente guarderò curioso cosa ne tiri fuori..su un forum estero ho visto un diorama di un VW abbandonato e arruginito che era uno spettacolo,ed anche un altro della "Dharma",non so' se seguivi "Lost",con tanto di autista scheletrico dentro..insomma,penso che il vecchio "Booba" si presti benissimo ad una finitura "vissuta",ecco.
Ciao!
|