![]() |
ALFA ROMEO 179 F1 G.P. D'Austria 1980 B.Giacomelli
10 allegato(i)
Ciao a tutti,
vi posto foto del l'ultimo modello completato : Alfa Romeo 179 F1 in scala 1/12 . Il kit di partenza e' il Protar ed e' stato rivisto in ogni settore della vettura. Sono a vostra disposizione per eventuali chiarimenti in merito alla costruzione. Saluti, Giovanni La Rosa giovanni@fratelli-larosa.com |
Non essendo un WIP in quanto il modello è già terminato ho spostato il thread in questa sezione ;) Statico Showroom - Forum Modellismo.net
Comunque ottimo lavoro :Ok: |
Ciao, ottimo lavoro, complimenti. Una domanda, come hai realizzato i tubetti che si vedono sul cambio posteriore, quelli "metallizzati"? Grazie.
|
Alfa romeo 179 f1
Ciao Matrug,
i tubi intrecciati che ho utilizzato sono quelli di una ditta americana, la Protech, sicuramente i piu' realistici per forma e colori di quelli attualmente sul mercato (Detail Master, Top Studio ecc.). Saluti, Giovanni La Rosa |
Bellissima macchina e ottima realizzazione...complimenti !!!
🍻 Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
ciao glr,mi associo ai complimenti chiedendoti: per la cellula attorno al pilota e i radiatori ,che vernice hai usato?grazie e cordialità.
|
Alfa romeo 179 f1
2 allegato(i)
Quote:
la vernice usata per la scocca e' della Gunze GSI SM 07 Plate Silver, della serie "Super metalics", purtroppo non piu' in produzione. Il suo effetto metallico era unico, probabilmente il miglior Silver che abbia mai usato, superiore anche ai vari Alclad, Ak, Testor's Metalizer. Al suo posto, la Gunze ha messo sul mercato SM 08, Plate Silver Next che risulta un po' piu' opaco, piatto, senza quell'effetto "metallo vivo" che l'SM 07 aveva. Il motivo per cui e' stato tolto dalla gamma non lo conosco; presumo che la sua formulazione fosse dannosa . Allego due foto della zona abitacolo/anteriore dove si puo' vedere l'effetto metallico e tutta la serie di rivetti che Protar, in larga parte, ha omesso nel kit. Come, ad esempio, i triangoli di rinforzo ai lati del volante, la piastra di ancoraggio delle cinture, la serie di rivetti che attraversa diagonalmente l'abitacolo all'esterno (nel kit, il telaio era inverosibilmente diviso in due parti, senza rivettatura !). Chi conosce il kit Protar di partenza, puo' individuare tutte le modifiche e aggiunte introdotte nel modello,in ogni caso, potete chiedermi tutte le spiegazioni che volete. Saluti, Giovanni La Rosa P.s. Ringrazio tutti per le frasi di apprezzamento sul modello. |
Hai ragione, i Protar sono pieni di lacune io faccio spesso le moto e so quanto lavoro ci va per correggere le imprecisioni e aggiungere i dettagli che mancano.
Ma alla fine ripagano di tutta la fatica e secondo me sono irraggiungibili come resa finale, solo un Hiro montato a regola d'arte è più bello da vedere. I soggetti di Provini sono unici, vedi le Alfa e le moto storiche di cui io sono innamorato. HaI reso onore ad un kit che meritava un montaggio come il tuo, ancora complimenti.:Ok: |
sono d'accordo sul Plate Silver,che a mio avviso ha una resa spettacolare, cromata.
Tu hai dato un trasparente ,dopo averlo usato? Vedo un bel effetto lucido,ma non cromato. O l'hai dato senza nero lucido sotto? (o nessuna delle due ipotesi?) Bel modello,complimenti. :Ok: |
Non posso che associarmi ai complimenti con un buon set fotografico sarebbe facilmente scambiabile per quella esposta ad Arese bravissimo!
|
Alfa romeo f1
2 allegato(i)
Quote:
concordo con te sui pregi e difetti dei kits Protar, ma ritengo che il problema piu' grande di questi e' la plastica impiegata: troppo morbida e, soprattutto, che si sfoglia, due caratteristiche che in fase di scartavetratura crea non pochi problemi. Per il resto, con l'aiuto di una buona documentazione, dai Protar e' possibile ottenere degli ottimi modelli. Per quanto riguarda gli altri costruttori, considero Tamiya il top per riproduzione delle forme dei pezzi, aspetto generale del modello finito e, non ultimo, tipo eccellente di plastica utilizzato. Ho montato anche degli Hiro e, contrariamente alla tua considerazione, non li reputo al livello di ingegnerizzazione e fedelta' di Tamiya. Certo, anche nei Tamiya e' possibile trovare degli errori e delle semplificazioni, ma se un kit Tamiya lo monti solo da scatola, alla fine, fa' sempre la sua bella figura. Gli Hiro richiedono perecchia cura proprio come i Protar ! Ti allego due foto che mostrano le modifiche effettuate sui pezzi originali Protar del radiatore olio collocato sopra il cambio e dei braccetti di collegamento dei mozzi posteriori alla barra di ancoraggio fissata al cambio. Saluti, Giovanni la Rosa P.s. Grazie per i complimenti |
Bellissimo questo confronto tra i pezzi prima e dopo la lavorazione.
Il braccetto originale sembra un Fisher per fissare i ponteggi ai muri !!! Di che marca sono i particolari che hai usato per i braccetti ? Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Alfa romeo 179 f1
3 allegato(i)
Quote:
ti ringrazio per i complimenti che, fatti da uno come te che reputo una delle persone piu' competenti di questo forum, valgono doppio. Si, sotto l'SM07 c'e' passato il TS 14 Gloss Black di Tamiya, opportunamente lucidato con le tele abrasive Micro mesh, prima di ricevere l'SM07. L'effetto piu' o meno cromato si puo' ottenere dosando la pressione di spruzzo e la quantita' di colore. Meno pressione e meno colore, piu' effetto cromo . Non ho passato alcun trasparente sopra e Gunze raccomanda di non farlo mai, pena l'opacizzazione della finitura. In ogni caso, l'alluminio della scocca vera non raggiunge mai "l'effetto cromo", neanche sulle vetture di recente restauro. Saluti, Giovanni La Rosa |
Alfa romeo 179 f1
4 allegato(i)
Quote:
grazie per il commento ! Non ho ancora potuto visitare il Museo Alfa di Arese che, mi dicono altri amici modellisti, e' splendido, ma mi sono riferito, soprattutto per la colorazione, alla 179B esposta al Museo Biscaretti di Torino, anch'esso bellissimo e che raccomando di visitare. Saluti, Giovanni la Rosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM. |