Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Reference (https://www.modellismo.net/forum/statico-reference/)
-   -   [Reference] F104G e S ''Spillone'' ''Starfighter'' (https://www.modellismo.net/forum/statico-reference/115615-reference-f104g-e-s-spillone-starfighter.html)

Herman902 29-12-14 12:17 AM

[Reference] F104G e S ''Spillone'' ''Starfighter''
 
6 allegato(i)
dato che in futuro vorrei farlo metto delle reference su questo aereo e se può interessare alcune differenze tra i due modelli G o S :Ok:

(Ne aggiungerò delle altre per ora metto queste)

sotto con le foto! sono ben graditi aneddoti,pareri e dettagli

i più comuni nomi ( in alcune fonti ne mette altri)
G = Germania
S= Super Starfighter (prodotto da Aeritalia) o Sparrow (nome derivato dotazione del missile AIM-7)

Le foto sono:

1 Il sedile è il Martin Becker Mk.IQ7A su alcuni G e di norma sugli S capacità ''zero-zero'' che il C2 non aveva ed ha anche una carica più potente ed era più sicuro!

2 plancia del F104S con schermo radar NASARR R21G-HF/15G con capacità di acquisizione e tiro verso il basso che il G non ha e con gli orizzonti artificiali sulla sinistra ''all'italiana'' col modello prima i piloti tendevano a confondersi.

4 L'aereo in parcheggio è un G dell'AMI (Italia) nel '91 (si nota la scaletta).

5 plancia del F104G con schermo radar NASARR F15A-41B Aria - Aria ma con dotazione standart Lockheed modelli USA (i primi modelli presi dall'Italia erano così)

6 Sedile Lockheed C2 Standart per tutti i G successivamente cambiato con il Martin Becker, il C2 per funzionare bene doveva essere usato a quote medio -basse e la carica poco potente faceva si che il pilota appena eiettato prendesse a volte contro la coda... era insicuro.

Herman902 30-12-14 03:38 PM

Schemi Mimetici
 
4 allegato(i)
altre foto in arrivo! da libro (se ci sono problemi di diritti cancello subito).
Aerei Da Guerra Vol.II Deagostini '85-'87

nello specifico tre mimetiche diverse: anni '80
1 F104G Luftwaffe Standart (le chiazze hanno bordi regolari)

2 F104G Danimarca tutto verde

3 F104S AMI Standart (le chiazze hanno bordi irregolari tondeggianti)

Herman902 30-12-14 06:12 PM

Sedili Eiettabili
 
metto anche il link di un sito interessante (traducibile col traduttore) sui sedili Eiettabili non solo per il 104...
http://www.ejectionsite.com/f104c2.htm

Herman902 01-01-15 11:47 PM

Motore e Ugello
 
L' F104G aveva un motore General Electric J79-GE-11A con post bruciatore
temperatura d'utilizzo 121° 2 125 km/h (Ugello più piccolo)

L' F104S aveva un motore General Electric J79-GE-19 con post bruciatore prese d'aria leggermente più grosse incremento temperatura d'utilizzo a 175° + circa 1000kg di spinta 2 330 km/h (Ugello più grosso)

L' F104S ASA (convertiti 147 S) e ASAM (dal 1998 convetiti 49 ASA migliorata l'affidabilità) avevano lo stesso motore e cellula dell' S ma avevano una avionica nettamente avanzata (praticamente gli S in sede di verifica venivano aggiornati in ASA poi ASAM) e poteva anche usare i missili Sidewinder e Aspide di ultima ''generazione'' (a quel tempo).

Herman902 02-01-15 12:38 PM

Colorazione F104G e F104S AMI e versioni successive ASA
 
per orientarsi meglio (vedi foto tabella colori ad inizio pagina).

gli schemi riportati sono quelli in uso dal 1962 al 2005 quando finì il suo servizio attivo ( servizio in prima linea finito nel 2004) con 2 104S ASAM e 2 biposto volarono l'ultima volta per il test center il 27 luglio 2005.

Colorazioni Standart AMI = Aeronautica Militare Italiana
'62-'65
1 Interamente metallo naturale non verniciato solo le ali nella parte superiore in bianco

2 Interamente metallo naturale non verniciato, le ali nella parte superiore i piani di coda e la metà inferiore della fusoliera in bianco

Per ambo le versioni di derivazione USA il pannello antiriflesso standart in Verde scuro opaco 34097 striscia in fusoliera rossa, Radome Radar in bianco parte superiore in nero opaco(in alcuni casi oppure verde come il pannello antiriflesso).
Tubo di pitot o metallo naturale o a spirale bianco con linee rosse

Codici di identificazione nel muso della fusoliera sotto il cockpit in nero opaco o semilucido numeri di grandi dimensioni.

'65-primi'70
viene adottata la prima versione della mimetica ''NATO'' prevalentemente F104G
superfici latero-superiori a chiazze:
Grigio mare scuro 2 semilucido 26152
Verde scuro 9 semilucido 24079

superfi inferiori:
inizialmente metallo naturale poi in bianco

Il pannello antiriflesso standart e Radome Radar parte superiore in nero opaco.
parte inferiore del radar bianca.
Tubo di pitot o metallo naturale o a spirale bianco con linee rosse

Codici di identificazione nel muso della fusoliera sotto il cockpit inizialmente in nero opaco poi in bianco opaco e numeri di grandi dimensioni.

primi'70-'93
viene adottata una variazione a bassa visibilità alla normale mimetica ''NATO''
usata prevalentemente sui F104S (in dotazione dal '69 in poi)
superfici latero-superiori a chiazze:
Grigio mare scuro 27 opaco 36132
Verde scuro 9 opaco 34079
le chiazze sono estese nella versione S anche alla parte esterna delle pinne ventrali aggiunte.

superfi inferiori:
Alluminio 32 opaco 37178

Il pannello antiriflesso standart in Verde scuro opaco 34097 e Radome Radar parte superiore in nero opaco.
parte inferiore del radar bianca.
Tubo di pitot o metallo naturale o a spirale bianco con linee rosse

Codici di identificazione nel muso della fusoliera sotto il cockpit in bianco opaco e numeri di grandi dimensioni poi ridotti di dimensioni e spezzati in alcuni casi solo a bordo nero e con fondo mimetico (tolto il bianco).
Dai primi anni '80
Succesivamente i codici vennero fati a bassa visibilità (tipo quelli sull'AMX) di piccole dimensioni sotto il cockpit in Light blue opaco 35526 con sottile bordo nero.
Insegne di stormo piccole a bassa visibilità in nero o grigio su fondo mimetico.
Le coccarde di Nazionalità sono di piccole dimensioni e con il bianco sottile tra il rosso e il verde.

'93-'2005
Lo Stato Maggiore Italiano ha imposto che in sede di revisione tutti (come tutti gli altri velivoli militari) i F104 rimasti (i pochi S e (gli S già aggiornati in avionica) ASA e i successivi ASAM) dovevano essere totalmente in Grigio medio semilucido.
Tale colore però cambia di tonalità da Stabilimento a Stabilimento anche se della stessa ditta.
ne sono state osservate tre tonalità differenti:
Grigio medio semilucido 36231 (verniciati a Torino/Caselle dall'Elenia)
Grigio medio semilucido 36270 (verniciati località non specificata)
Grigio medio semilucido 36280 (verniciati località non specificata)

Pannello antiriflesso in nero opaco e Radome Radar parte superiore in nero opaco parte inferiore del radar bianca.
Tubo di pitot metallo naturale o grigio

Insegne e Coccarde a bassa visibilità tipo Aeritalia Macchi Experimental (AMX).

Herman902 06-01-15 01:18 AM

Evoluzioni F104S ASA e ASAM
 
ASA convertiti 147 S
ASAM dal 1998 convetiti 49 ASA migliorata l'affidabilità

F-104S ASA-Aggiornamento Sistemi d'Arma
Gli aggiornamenti erano:
Radar Fiat R21G / M1 con salti di frequenza
Nuove capacità di tiro verso il basso
Nuove IFF e armi computer
Si dividevano in 2 versioni
ASA-1 con missili AIM-7 Sparrows (come l' S)
ASA-2 con missili Aspide (appena è diventato disponibile) o Sidewinder AIM-9L tutti si gli S rimasti che gli ASA-1 sono stati portati a ASA-2 standart cannone Vulcan M61 rimosso in utte le versioni sia intercettori che caccia bombardieri.
Tali aggiornamenti sono diventati operativi nel 1989 e ''prodotti'' fino ai primi anni '90

F-104S ASAM Aggiornamento Sistemi d'Arma Modificato
Gli aggiornamenti erano:
Ristrutturazioni alla cellula
Nuovi display nel cockpit
l'IRST e 'IR-Sight' rimossi
Tali aggiornamenti sono diventati operativi nel 1998 e usati fino al 2004

Herman902 06-01-15 03:28 PM

Versioni Quadranti cockpit
 
questo sito mostra tutte le versioni del cockpit dalla G alla ASAM anche per i biposto
http://theaviationist.com/2009/04/21/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43 AM.