Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Sverniciare :misteri della chimica.. (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/97481-sverniciare-misteri-della-chimica.html)

bruno 13-02-12 09:45 AM

Sverniciare :misteri della chimica..
 
Modello : Harley ESCI WLA 1/9
Vernice: base acrilica sonosciuta verde, giallo taxi nitro Talken, trasparente alchidico Talken.Il tutto in mani abbondanti

Olio freni: effetto solo sulla base acrilica che traspare dalle crepe.Poco alla volta scalza gli
strati superiori. Bagno di due giorni, risultati lentissimi
sverniciatore ecologico a base acqua: effetto nullo.Seconda passata idem...

Soda caustica: stasera provo..

Che cosa è successo, si è fossilizzata la vernice???

disca92 13-02-12 10:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 975003)
Modello : Harley ESCI WLA 1/9
Vernice: base acrilica sonosciuta verde, giallo taxi nitro Talken, trasparente alchidico Talken.Il tutto in mani abbondanti

Olio freni: effetto solo sulla base acrilica che traspare dalle crepe.Poco alla volta scalza gli
strati superiori. Bagno di due giorni, risultati lentissimi
sverniciatore ecologico a base acqua: effetto nullo.Seconda passata idem...

Soda caustica: stasera provo..

Che cosa è successo, si è fossilizzata la vernice???

Vai di carta abrasiva.. in una mezzoretta tiri via tutto.. :ahsisi:
e poi che gusto ci sarebbe a non sporcarsi le mani? :D

spiry 13-02-12 11:02 AM

L'alchidico talken una volta asciutto bene non viene via manco a pregare, se non con qualche sverniciatore che pero' fonderebbe la plastica.

Un po' come una bicomponente.

Per cui l'unico sistema è carteggiare. Magari dopo aver ridotto lo strato di vernice, forse con qualche prodotto classico si riesce a tirar via qualcosa, bisogna provare.

bruno 13-02-12 11:35 AM

Negativo...
Sfido anche disca a carteggiare un telaio WLA senza rovinare i mille anfratti...
In mezz'ora poi carteggerei il solo serbatoio visto lo strato di colori del mesozoico inferiore...
La soda caustica ha funzionato su un Airfix con colori humbrol....Chi vuol provare , però, non usi vaschette di alluminio sopra il tavolo della sala in mogano...

spiry 13-02-12 11:42 AM

Potresti provare delicatamente con l'acetone per unghie (quello puro ti rovina subito la plastica) in modo da "ammorbidire" almeno i primi strati...

disca92 13-02-12 11:46 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 975024)
Negativo...
Sfido anche disca a carteggiare un telaio WLA senza rovinare i mille anfratti...
In mezz'ora poi carteggerei il solo serbatoio visto lo strato di colori del mesozoico inferiore...
La soda caustica ha funzionato su un Airfix con colori humbrol....Chi vuol provare , però, non usi vaschette di alluminio sopra il tavolo della sala in mogano...

eh.. il telaio è un altro discorso.. dai colori che hai detto pensavo parlassi del serbatoio..

Io propongo di buttare tutto nel nitro.. poi armato di plasticard e colla lo rifai da capo.. :D:D

gionc 13-02-12 11:53 AM

Anche io , Bruno, ero convinto che l'olio freni aiutasse un pò su tutto.
Fino ad ora dove si fermava l'isopropilico (e lavora quasi su tutto) l'olio freni risolveva.

Fino ad un paio di settimane fa:

http://i27.photobucket.com/albums/c1...e/DSC_0849.jpg

Questi cerchi, bimota tesi, verniciati ad aerografo col vecchio badger a metà anni '90, ricordo bene la miscela oro e alluminio model master diluita con solvente sintetico testor, la usavo sui cerchi subaru.... data senza primer

bene, il DOT non ha fatto loro nemmeno il solletico... solo ora sembrano un filino più puliti e un pò meno brillanti... e sono stati in ammollo per una decina di giorni....

Ora vernicio sopra... spero che il DOT non continui a lavorare.... mai successa una cosa così cmq..

bruno 14-02-12 10:15 AM

Provata soda caustica....
Niente.Funziona solo su cromature e smalti humbrol...
Stamattina ho provato con sverniciatore su pezzi fatti a nitro senza alchidico sopra, mi pare...

Pennywise 14-02-12 11:00 AM

ma il pezzo da sverniciare è in plastica o metallo?

marchinos 14-02-12 11:29 AM

prova anche lo chante clair... lasciala in ammollo per un giorno o due anche lo sgrassatore ha il suo potere!!!

bruno 14-02-12 01:09 PM

è in plastica..
Lo chante claire funziona su cromature e smalti...
Se non funziona con la soda..ho paura che non ci siano santi...

Pennywise 14-02-12 01:54 PM

se è una superficie liscia senza tanti dettagli potresti provare a strofinare con uno straccio imbevuto di acetone o nitro.. almeno da "scalfire" un po' la vernice e magari tirando via lo strato superficiale dopo riesci a tirare via il resto con l'olio freni :confuseds:

bruno 15-02-12 01:16 PM

dopo tre giorni l'olio freni ha fatto qualche cosa....Probabilmente bisogna lasciarceli una settimana..A dire il vero l'olio era già stato usato mesi fa.Magari ha perso qualche potere...

Anche le parti non coperte da alchidico non hanno reagito allo sverniciatore ed alla soda caustica...

stasera provo con la bollitura...Al massimo condisco i pezzi e me li mangio.

spiry 15-02-12 01:26 PM

Prima della bollitura proverei con l'acetone per unghie...

bruno 15-02-12 04:46 PM

no..troppo solvente in giro..E poi non ce l'ho..
spennellare un solvente su supporto di plastica è un pasticcio..

filmon 15-02-12 06:40 PM

Ma a far bollire un pezzo in plastica non corri il rischio che si deformi???

spiry 15-02-12 07:04 PM

Oddio una boccettina costerà 50 centesimi e basta che ne metti un po' su un pezzettino di pannocarta e poi strofini il pezzo....

bruno 15-02-12 08:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 975949)
Ma a far bollire un pezzo in plastica non corri il rischio che si deformi???

provato...Si , questa plastica si deforma.
Altre plastiche dei die cast reggono..
vado di olio freni ancora..ma nuovo.

bruno 17-02-12 09:22 PM

Il DOT3 nuovo funziona!

paolino82 18-02-12 09:08 AM

io uso un liquido per pulire il polistirolo..funziona

filmon 18-02-12 09:51 AM

@ Bruno: tutto è bene quel che finisce bene... serve da lezione anche a noi, quella di usare liquido freni nuovo nel caso non abbia successo quello vecchio.

@ Pippo: di che si tratta??

paolino82 18-02-12 10:04 AM

di preciso nn so
me ne avevano dato una bottiglia da provare un signore che lavorava in una ditta qui da me dove producono bombolette spray e gli avevo chiesto se sapeva se esistesse qlc per sverniciare e mi ha fornito appunto sto liquido
dall'odore sembra tipo un solvente xò loro lo usavano per pulire il polistirolo e le tolle di colore..
lo uso quasi sempre,quando modello che sbaglio o che
lo passo con uno straccio un paio di volte e mi toglie tutto senza rovinare la plastica o stuccature varie

filmon 18-02-12 10:13 AM

Molto interessante :ahsisi:
Thank's

bruno 18-02-12 03:01 PM

Polistirolo???
Sei sicuro...?non parli del polistirolo espanso..vero?
Sulla bottigietta non c'è scritto niente?

paolino82 18-02-12 03:19 PM

questo è quello che mi disse il tipo
no me l'ha passatta tramite una bottiglietta d'acqua nn so quindi se abbia un nome specifico

bruno 26-07-12 10:21 AM

ATTENZIONE!!!
Tempo fa avevo suggeito provare a sverniciare con la soda caustica...
Bene, urge consiglio ulteriore:

la reazione chimica provoca calore ed un eccesso di soda scalda la base della bacinella moltissimo e le plastiche appoggiate e di grandi dimensioni SI DEFORMANO!!!
Ocio...
Inoltre la soda non reagisce bene su alcune vecchie vernici come divrebbe.
Mi ha funzionato benissimo su humbrol ad aerografo ma male su vecchissime bombolette Molak..

P.s. Meno male che stavo usando un kit vecchio ed incompleto ...

fango 31-07-12 12:55 AM

Evvai,alura ce l'hai fatta..ricordo delle foto della penso oramai "ex" giallona,con quelle crepe sul serbatoio..Sono stato lontano per giorni,leggo solo ora,ed anch'io subito avrei consigliato una (anche lunga..) bella scarteggiata..Sul telaio si,capisco che sia quasi impossibile però..sarei curioso di provare questo acetone per unghie,magari un pelo diluito,e quindi strofinato ben benino,indi aiutarsi con lama..Ma hai risolto,infatti scrivo giusto perchè ora sono curioso di vederla col vestitino nuovo..Bruno,devi vedere su questo librùn che mi son preso oggi quante e quanto belle fotine vi sono,di Anziane HD..ciao ciao!

bruno 31-07-12 08:49 AM

No Fango..la giallona dell'Harley dream è in pausa....Dolorosa...
L'esperimento l'ho fatto su un vecchio 1/35 tamyia...Ma è meglio ancora il vecchio oilo freni...o il Chillit bang...
Lascerei perdere l'Acetone strofinato..Mi sa che faresti un pastrocchio..

spiry 31-07-12 09:22 AM

Allora non ho idea di cosa sia "chimicamente", ma è un solvente per smalto unghie della "CIEN" che si vende in boccette alla LIDL e costa pochissimo. C'è sia in versione "con" acetone che in versione "senza". Quella "senza" è un po' meno rapida ma funziona uguale.

Ho provato su dei pezzettini da sverniciare ed esegue egregiamente il suo compito senza danneggiare la plastica.

Provare x credere.

bruno 31-07-12 10:15 AM

Buono a sapersi!Vale sempre provare!
Il "mio" acetone era quello in latta usato tantissimi anni fa.Me lo ricordavo come un simil-nitro come effetti...

spiry 31-07-12 10:34 AM

L'acetone puro ti rovina la plastica, lascialo stare !

fango 31-07-12 11:01 AM

UH..non è la giallona,io che credevo io che speravo..Il Chillit Bang l'ho usato anch'io,(eheh,in bagno v'è in dotazione sia quello normale,sia quello concentrato,entrambi viola..)per ammorbidire la cromatura è una bomba,dopo qualcher ora viene via a guardarla.Sarei curioso provare ad usarlo per sverniciare..AH,per l'acetone chiaro che se lo provassi mai ci andrei cautino,annacquandolo per bene..Ed altra curiosità ve l'ho (ma che delfino curioso,che sono) per il prodotto usato dallo Spiry..certo non ci andrei direttamente su una delle mie Protar,ma magari su una sprue,su uno scarto,vassapè..Anche se fin da bimbo mi sono abituato ad ammorbidire,e scartavetrare,scartavetrare..per gli interstizi,ho delle pratiche forbicine a punta divise a metà..Lavoretti lunghetti,ma tant'è..Ma penso un pò tutti c'abbiamo a che fare,con l'atto di "sverniciare",penso sia ottimo stare qui a contarci i ns.metodi..:winker:

spiry 31-07-12 11:24 AM

http://4.bp.blogspot.com/-WCOC8RUIIj...0/IMG_0031.JPG

http://m2.paperblog.com/i/67/674235/...-L-m2eTo9.jpeg

Se vi trovate bene esigo le royalties per la trovata :D

spiry 31-07-12 11:28 AM

Azz scusate nn avevo visto che le dimensioni della foto erano cosi' enormi ...

Feel so Pretty !: Solvente per unghie Cien

bruno 31-07-12 11:33 AM

...il Chillit bang ovviamente funziona su colori soft...Humbrol e c...Su altri tenaci no...

paolino82 31-07-12 11:51 AM

l'ho preso pure io al lidl... ma a me nn ha tolto un granchè..a te? cosa usi?

spiry 31-07-12 01:32 PM

A me toglie tranquillamente la vernice tipo TS Tamiya, ovviamente non il trasparente bicomponente al quale non fa neppure il solletico.

A mio avviso va benone per togliere le monocomponenti acriliche.

hd221813 15-11-12 06:59 PM

I modellini in plastica o metallo possono essere sverniciati utilizzando lo sgrassatore universale tipo Chanteclair (vanno benissimo anche le altre marche, come ad esempio Dexal, che costano meno della metà). Funziona addirittura meglio del liquido freni e non rovina in nessun caso le parti in plastica o gomma. Nel giro di almeno una settimana rimuove fino all'ultima molecola di vernice, anche se vecchissima, e con un vecchio spazzolino da denti le scaglie di vernice si staccano che è una meraviglia.

bruno 15-11-12 07:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da hd221813 (Messaggio 1068672)
i modellini in plastica o metallo possono essere sverniciati utilizzando lo sgrassatore universale tipo Chanteclair (vanno benissimo anche le altre marche, come ad esempio Dexal, che costano meno della metà). Funziona addirittura meglio del liquido freni e non rovina in nessun caso le parti in plastica o gomma. Nel giro di almeno una settimana rimuove fino all'ultima molecola di vernice, anche se vecchissima, e con un vecchio spazzolino da denti le scaglie di vernice si staccano che è una meraviglia.

anche le verniciature di fabbrica hai provato con lo chante clair??

hd221813 15-11-12 07:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1068678)
anche le verniciature di fabbrica hai provato con lo chante clair??

Certo. Funziona benissimo e non fa odore, anzi profuma di sapone di Marsiglia. L'unico difetto è che è lento ad agire, ci vuole almeno una settimana. Lo uso anche per togliere la vernice ad effetto cromo dalle plastiche cromate. Al contrario della candeggina, che agisce in pochi minuti, serve un'immersione di almeno una notte, però la rimozione della vernice ad effetto cromo è totale, non rimangono residui di nessun tipo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32 AM.