![]() |
ciao Fango!!
allora.. ci sono 2 grandi famiglie di gomme siliconiche suddivise in base alla chimica di polimerizzazione che hanno: 1- RTV PER POLICONDENSAZIONE riconoscibili di solito perchè hanno un catalizzatore nel rapporto del 5% in peso, un ritiro max dell'1% e vanno bene x tutti i master. 2- RTV PER POLIADDIZIONE rapporto di catalisi 1:1 o 1:10, ritiro pressochè nullo, di solito più rapidi a catalizzare, ma bisogna far attenzione a non metterli a contatto con alcune sostanze o materiali in fase di polimerizzazione altrimenti non catalizzano! La gomma che ho postato si trova in fustini da 5 kg a € 15,00/kg + circa € 7,00 del catalizzatore se ti può interessare vai a vedere il sito www.siliconipadova.it |
Grazie della risposta,Luca!(presumo sia il tuo nome,visto il nikname..).
Indi per cui,quella che usiamo in parecchi qua sul Forum,da odontoiatria,con rapporto di miscelazione 1 a 1,presumo faccia parte del secondo gruppo.Col problema appunto riscontrato in caso di contatto diretto con alcuni materiali che non siano il (di solito)polestyrene delle sprue,in questo caso la gomma dei pneumatici..Io,ripeto,mi trovo benissimo sotto tutti i punti con questa,certo è che presto,prestissimo vorrei farmi le ruote dei miei scratches,pneumatici compresi.E mi ritroverò molto probabilmente innanzi a questo problema,come però ho imparato risolvibile in diverse maniere.Ottimo a sapersi,comunque,grazie ancora.Angus. |
1 allegato(i)
Ciao Angus, si infatti è il mio nome...
Si la gomma che ha causato qlc problemino è sicuramente quella del secondo gruppo.. ma attualmente che marca usi?? cmq se ti servono altre info chiedi pure!! ti allego anche una resina secondo me favolosa!! |
..uso quella che si reperisce qua sul Mercatino,ogni tot il nostro "spacciatore ufficiale" batte un colpo..secondo quanto detto da Not4U diversi posts addietro,trattasi della Zermack per odontoiatria.Ripeto,mi trovo bene,con un chilo praticamente ne hai due..e costa la metà indicativamente della Prochima(anche se ora,pare,subirà un piccolo aumento),ma qualche volta la trovi in offerta.La resina,idem,l'ho presa dal contatto del Mercatino,ed anche con lei,assolutamente a posto.
La resina che hai postato,noto dalla grafica sia della stessa Ditta veneta che hai linkato per la gomma.Io la Prochima(sembra che molti la usino) non l'ho mai comprata,ma ho diversi cloni di forumisti che la usano,mi piace la finitura lucida che ha(almeno,nei pezzi che ho),solo che veramente,mi sembra un pò troppo cara..Questa invece,giusto per la cronaca,a quanto si trova? |
si la ditta è la stessa di cui faccio parte come consulente tecnico....il prezzo della resina PU è di 18,50/kg io l'ho usata per alcuni prototipi di pacchi lamellari e per cannoncini di navi ottima definizione..
|
Ciao Luca, approfitto della tua esperienza per avere qualche info in più sulla resina di cui hai parlato.
Premetto che ho sempre usato Prochima e sostanzialmente mi trovo bene, però in alcune occasioni per riprodurre particolari piccoli e complessi sarebbe meglio avere una resina meno densa per ottenere risultati migliori. Mi sapresti quindi dire se la resina di cui ha postato le caratteristiche è migliore in tal senso rispetto alla Sintafoam Prochima? E se si di quanto? Infine sarebbe utile sapere se esiste la maniera di rendere meno densa una resina con l'aggiunta di qualche additivo specifico. Grazie anticipatamente per una tua risposta. |
Ciao Korben,
per vericare la viscosità della resina devi confrontare dalle schede tecniche i valori solitamente in mPas. la resina che ho postato è di 40 mPas quindi molto liquida!! se il valore aumenta è più viscosa. Non ci sono additivi per abbassare la viscosità della resina... spero di essere stato abbastanza chiaro.. ciao! |
che distaccante consigli quando si realizza due gusci con gomma di tipo dentistico?
|
Ciao,
come distaccante si può usare uno spray alla cera oppure vaselina, solo tra le due semivalve di stampo. |
Quote:
|
Quote:
ne spruzzavo un po' dentro un barattolino e , quando serviva, ne spalmavo un po' sulle parti del guscio che sarebbero andate a contatto della nuova colata di gomma ( per chiudere il Panino ). poi purtroppo la bomboletta è finita ed è salito il panico. e ora cosa uso ???? ho provato il borotalco (mi sembra...è passato un po' di tempo) ho provato l'olio spalmato a pennello....ma non mi piaceva il loro lavoro lo fanno ma alla fine a Novegro ho scoperto che Revelli vende un distaccante spray a base cerosa. lo spruzzi leggero leggero e il gioco è fatto !!!! un attimo e via.. costa uno sproposito...circa 20 € molto comodo, ma se ci fosse qualcosa e minor prezzo... |
Ciao Fabrizio!..anch'io per le mie "spaninate" uso lo "svitol",spruzzato appunto in un bicchierino e miscelato con un bastoncino,piano piano,per farlo sgasare ben bene,e togliere ogni possibilità di bolle..(possibile che proprio tu mi consigliasti ciò..);oppure,un vecchio tubetto di vasellina,recuperato aggratìs in quanto scaduto:senza esagerare,mi ungo le dita,e le passo sull'interno dello stampo,sennò pianpiano con un pennelllino.
Ma a dire il vero,ultimamente di solito uso nulla,quando non ho eccessive paure di pezzi con angoli con rischio "avvinghiamento". |
Io ho sempre usato il borotalco, ma ultimamente con risultati disastrosi...In Internet , sui video Prochima, mi pare, usano la Nivea in pasta...Un modellista militare mi ha consigliato di usare la polvere di grafite di una matita.
|
CIAO,
allora i distaccanti a base siliconica non funzionano in quanto le gomme si "mangiano" il distaccante, il comune olio non va benissimo.. la cosa migliore è spray a base cera o cere liquide. Siliconipadova.it trovate distaccante 10/A da 400 ml alla cera € 10,00/pz. In alternativa potete usare sapone di marsiglia siolto in acqua. |
[QUOTE=lucasil;1014883]CIAO,
" Siliconipadova.it trovate distaccante 10/A da 400 ml alla cera € 10,00/pz. In alternativa potete usare sapone di marsiglia siolto in acqua." questa è una buona notizia !! grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37 PM. |