![]() |
|
7 allegato(i)
Qualche foto del kit finito.
Foto prese dal forum di Mautomobile. |
la resa della macchina è molto bella...tutta apribile..
forse il dettagli motore lascia a desiderare un pò...mancanza del kit o mancanza nel modellista? |
Quote:
Certo che a vederlo così è (stranamente) parecchio povero di dettagli (manco la Heller è così scarna :tunz6rh: :tunz6rh: :tunz6rh: ). Poi mi sembra che il modellista se la sia cavata complessivamente molto bene. Il resto del modello, invece, mi pare ci sia tutto e l'effetto complessivo è molto molto bello. |
So che mi avevate chiesto una recensione che non ho fatto :redfaces:, ma avendo il modello posso dire quanto segue:
il vano motore non ha molti dettagli e particolari. Dalle foto che si scaricano dal sito simil-r il vano motore è un guazzabuglio di cavi , tubazioni etc. Credo che per lasciare il cofano motore aperto bisogna darci veramente dentro con il dettaglio. Cosa che io non farò.... :D Le istruzioni lasciano un pò a desiderare, ci sono passaggi non proprio chiari.... Per esempio come si montano le portiere, io credevo fossero appoggiate!!! Poi guardando i disegni si vede che c'è una specie di cerniera. Lo stesso per il pianale del motore, in una figura è da solo in quella dopo è attaccato all'abitacolo.... Anche l'abitacolo è un pò povero. Il cruscotto dove si trovano i vari interruttori è piatto e va coperto con una decal che rappresenta bottoni e levette. Forse l'effetto finale potrebbe essere convincente ma tutto in 2 dimensioni. Il modello l'ho preso perchè la macchina è molto bella e comunque lo farò quasi da scatola. Come ho scritto le decal sono spettacolari anche se il bordino cromato sulle fasce azzurre forse spara un pò troppo. Non è economico, per quello che costa forse potevano fare qualcosina di più... Anche gli sprue sono messi tutti insieme in un sacchetto neanche sigillato. :( |
Bah obiettivamente non capisco tutta sta pena per aprirlo così tanto se sotto non fanno i dettagli... il motore per me è patetico.. ovviamente è un discorso in relaziona al prezzo, molto alto. Il soggetto merita ma hanno tirato la corda un pò tanto per quel che offrono. E' anche vero che se togli 15 eur per il set PE tutto sommato non ti lamenteresti troppo, ma a loro costa qualche decimo di eur....
|
Quote:
Cmq sta ford io la comprerei, se costasse la metà e fosse curbside. Così com'è è inutile: o la lasci aperta e fa schifo, a meno che la rifai mezza, o la chiudi e fa schifo perchè al 99,9% non combacia niente.... cos'è un motore quello? |
Aspettavo molto di questo modellino... ma alla fine passo il turno... peccato perchè la carrozzeria e davvero bellissima e potrebbe diventare un bellissimo modello se un giorno esce un bel tk oppure con un fai da se .... scusate ma il motore non e possibbile dai, sembra un prototipo (che certi prototipi giapp sono 10 volte piu detagliati) no! vabbè sto motore manco la airfix lo fa così .... :(
Dai Andrew facci qualcosa di fenomenale con sta macchina ^^ cosi ci dai voglia su ;) :tunz6rh: sono sicuro che in buone mani diventa terrificante !!! :tunz6rh::tunz6rh: |
Quote:
Quando la farò, (se riuscirò a farla) la farò chiusa perchè mi piace la linea ed aperta perde molto, anche se magari qualcosa nell'abitacolo ce la metterò....:rolleyese: |
ciao ragazzi mi è appena arrivato il kit e devo dire che non è male per niente.. sicuramente sono migliorati molto dalla focus e se riuscissero a migliora ancora un pò negli accoppiamenti sarebbe perfetto.. non sono malvagi ma bisogna lavoraci un pò e mettere un pò di stucco.. il motore non mi sembra poi fatto così male anche perchè poi andrà tutto coperto e si vedrà molto poco.. è vero : fare un modello del genere e poi non mettere qualche dettaglio come cablaggi e centraline non è il massimo ma chi si ricorda i primi modelli tamiya non è che erano proprio perfetti.. naturalmente ci vuole esperienza ed essendo al secondo modello penso abbiano fatto molti passi avanti a partire dei vetri che non sono più in acetato ma in plastica e anche la qualità in generale è aumentata.. chiaro c'è da lavorarci molto ma penso che molte persone che tirano fuori dai kit in resina delle cose assolutamente da ammirare non abbiano grossi problemi anzi è una buona base di partenza per i futuri kit che seguiranno.. chi dice che costa molto bisogna dire che ci sono già le fotoincisioni (mediamente aquistarle a parte ci vogliono dai 10 ai 15 euro), ci sono già quasi tutte le decal in carbonio e sappiamo tutti quanto costano cari i fogli delle varie ditte (10 euro di media) quindi dai 50 euro togliamoci almeno 20 euro pagare un kit 30 euro non mi sembra un prezzo esagerato considerando i prezzi tamiya che negli ultimi superano anche i 50 euro ( chiaramente la qualità è diversa ma sono anni che tamiya ha esperienza e non si può confrontare).. alcuni si lamentano che ci sono poche novità poi quando qualche ditta esce con delle belle idee (pure la focus è stata una bella sorpresa e tutto sommato non è poi così scadente tra l'altro ne ho da fare ben 5) ci si lamenta perchè è fatto male.. con l'impegno secondo me si ottiene un bel modello e chi ha molta esperienza dettagliarlo non la vedo un'impresa difficile.. spero che dopo questa ford facciano una bella lamborghini o qualche altra machina del gt1 o le mans recenti che sono uno spettacolo
ciao a tutti |
LA LINEA è DAVVERO BELLA ma il prezzo non la giustifica tutto il resto lo trovo orribile.diciamo pure a mio punto di vista che è come la mia peugeot 905 meglio se si ha la fissa di farla lasciar perdere sbattimenti farla tutta chiusa e basta.comunque la trovo caretta per quello che alla fine ne esce da quel kit
|
infatti dany non ho detto che costa poco ma è anche vero che certi kit della tamiya costano 50/60 euro e hanno il pianale di metallo (anche se ha me piace molto per carità) e sicuramente una qualità superiore su questo non si discute.. io la sto montando e sinceramente non è penosa come si possa pensare o la gente dice senza neanche averlo visto.. chiaro c'è molto da migliorare ma la macchina è bellissima, decal spettacolari (neanche la tamiya forse hanno dei kit con delle decal del genere anche se è sempre cartograf) per non parlare del foglio del carbonio che ti leva parecchio tempo per le dime ( anche se mancano alcuni pezzi che sinceramente potevano mettere anche se alla fine non si vedono molto).. poi vabbe si può discutere su tutto però se vendono a 35 € una c4 della heller senza nemmeno le fotoincisioni penso che il prezzo ci può stare bene su questa simil' r anche se forse era più giusto sui 40 € come la focus... ripeto in mani esperte questo modello è spettacolare perde tanto invece chi non ha l'abilità o la pazienza di dettagliarlo perchè dalle foto è veramente complicato riuscirci con tutti quei cavi e centraline.. vero che la revell costa poco ma fanno dei kit osceni forse peggio di questi (ho la 458 italia e l' audi dtm e non sono certo migliori di questo).. quando avrò qualcosa di decente da mostrare metterò delle foto per farvi vedere il risultato
ciao |
Ciao dany1980 io non ho visto questo kit, ma quel blocco motore così nudo e crudo, non è osceno... è indegno...:D
di contro di posso assicurare, avendolo da poco acquistato, che il kit revell della A4 DTM considerato che lo porti a casa con meno di 30€, è decisamente un buon prodotto.:winker: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13 PM. |