15-04-11, 02:48 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 7
|
qual'è la vernice protettiva più resistente?
ho provato vallejo e citadel, ma mi piacerebbe trovare qualcosa di davvero forte.
L'ideale sarebbe dell'attack, se si potesse pennellare 
Qualcuno mi sa aiutare?
Le vernici nitro sono più forti di quelle acriliche?
|
|
|
15-04-11, 03:04 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,466
|
Sezione sbagliata per mettere domande, e' buona norma leggere le regole delle sezioni pima di mettere un thread [INFO] Regole della Sezione "Statico Trucchi e Guide"
ora l'ho spostato nella sezione corretta
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
15-04-11, 05:24 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Fabriano (AN)
Messaggi: 174
|
le nitro sono ottime ma delicatissime, si usano gli strumenti musicali stante la loro lucentezza, trasparenza e capacità di non "soffocare" coprendola troppo, la base sottostante.
molto fini, se ne possono dare dieci mani senza che lo spessore "plasticoneggi"
le poliuretaniche sono assolutamente le più resistenti ma spesse, dall'effetto estetico vetrificante, veramente dure, lucidabili ad oltranza.
modellisticamente non sono tanto indicate a causa appunto degli alti spessori che raggiunge anche con solo una o due mani
le acriliche da carrozzeria sono eccellenti, altamente trasparenti, sottili e dure ma purtroppo molto costose (se buone non possono costare meno di 45/50 € al kg)
ovviamente per tutte mi riferivo alle professionali bicomponenti
|
|
|
15-04-11, 07:44 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 7
|
grazie sciamano...
Quindi per superare le vernici da minuature (citadel/vallejo) tu mi consigli la acrilica bicomponente da carrozzeria, giusto?
E se ancora viene via troppo facilmente, la poliuretanica (sempre bicomponente).
|
|
|
15-04-11, 07:50 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Quoto lo sciamano, aggiungendo che purtroppo quei tipi di trasparenti si trovano solitamente soltanto in confezioni da chilo.
Se non erro, però, boccettine piccole di nitro si possono prendere da hiroboy, nella gamma degli zero.
Tuttavia se vuoi una soluzione rapida ed efficace ed un prodotto che trovi più facilmente, allora prova tranquillamente i laquer tamiya in bomboletta.
Sono ottimi e resistenti, devi solo avere l'accortezza di andarci leggero leggero con la prima-seconda mano.
Una cosa, però: non ci hai detto su cosa vuoi usarlo, potrebbero esserci problemi di compatibilità.
|
|
|
15-04-11, 09:13 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
|
Non ci hai detto nemmeno a che ti serve una vernice così resistente (agli urti? allo sfregamento? ai graffi?...)
|
|
|
16-04-11, 01:27 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 7
|
urti, sfregamento, graffi, tutto...
Vorrei aggiungere decal (che vengono dallo statico) su modelli radiocomandati vecchi, quindi senza fare interventi troppo invasivi...
Ma per ora con le vernici protettive che ho, devo metterle obbligatoriamente in zone piccole e protette (depressioni), dove insomma è difficile che qualcosa si insinui e arrivi a toccare/graffiare.
Però non escludo magari un giorno di fare una carrozzeria ex novo per un radiocomandato, con livello estetico da modello statico. Ex novo è sicuramente più facile perchè finisce tutto sotto uno strato unico.
|
|
|
19-04-11, 09:03 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Non esiste niente che ti protegga in assoluto..
Per me, un modelo statico non deve essere mai maneggiato senza guanti di cotone, se non altro per proteggerlo dalle impronte digitali...
Un modello dinamico che urta un cordolo in cemento si rovina con qualsiasi tipo di protettivo..
un soldatino si maneggia per la basetta, per cui...
Se ti riferisci alle miniature per wargame, al massimo usa trasparenti della stessa marca opachi, ma il sudore delle dita è acido, c'è poco da fare...
|
|
|
19-04-11, 11:10 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Infatti i modelli radiocomandati hanno la scocca trasparente che si vernicia dall'interno, solo così poco poco si riesce a proteggere la verniciatura. Poco poco.
|
|
|
19-04-11, 02:52 PM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2002
residenza: Mi - Italia
Messaggi: 1,487
|
Ciao, se posso dare un suggerimento, indipendentemente dal tipo di vernice che riterrai essere la più idonea per le tue esigenze, fai sempre una prova di compatibilità con lo strato di vernice "primitivo" e le decal.....
...prima di trovare brutte sorprese....
Ciao ciao buon lavoro
__________________
La sua soddisfazione è il nostro miglior premio
----------------------------------------------------
Dubbi modellistici? Modellista alle prime armi? 
Visita http://www.modellismo.it/corsi 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06 PM.
| |