Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 14-02-11, 05:24 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 129
pigio65 è un newbie...
predefinito Quale primer ad aerografo?

Ho provato il primer Tamiya da dare ad aerografo, ma rispetto a quello in bomboletta resta molto piu' ruvido e rugoso. Volevo sapere se qualcuno di voi
usa qualche altro primer in boccetta adatto per l'aerografo ed a qualche consiglio in merito.
pigio65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 05:32 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Rugoso?
I colori in boccetta vanno mescolati molto bene e diluiti molto per un utilizzo ad aerografo..
Forse se dai un'occhiata alle szioni opportune trovi qualche cosa di utile.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 05:33 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,031
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

di sicuro,se è ruvido,è questione di chi lo ha miscelato e dato co n l'aerografo...Il primer in se non ha colpe.
Purtroppo non è semplice ed immediato arrivare ad avere una superficie bella liscia...Si va a tentativi.
Vedrai che una volta che hai trovato la giusta miscela tra primer e diluente,non che la giusta pressione dell'aria per l'aerografo,non avrai problemi.

Io a volte uso lo Zero,bianco o grigio,ma lo uso solo all'inizio,quando devo poi cartare per lisciare bene.
Se no vado di bonza,che viene perfetto....

Ultima modifica di sandro67; 14-02-11 a 05:38 PM
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 05:41 PM   #4
Utente
 
L'avatar di peterpan
 
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 442
peterpan inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sandro67 Visualizza il messaggio
Io a volte uso lo Zero,bianco o grigio,ma lo uso solo all'inizio,quando devo poi cartare per lisciare bene.
questi ultimi ti danno una superficie leggermente ruvida?
peterpan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 06:30 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
AndreaITR è un newbie...
predefinito

il primer in boccetta Tamiya è moooolto più denso rispetto allo stesso primer svuotato dalle bombolette, va quindi diluito molto. Tieni conto che io sono riuscito ad avere un superficie perfettamente liscia diluendo al 50% il primer svuotato dalle bombolette...
AndreaITR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 06:47 PM   #6
Utente
 
L'avatar di mauro 60
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Milano
Messaggi: 345
mauro 60 è un newbie...
predefinito

io proprio ieri ho usato lo Zero bianco,l'ho dato ad aerografo con duse da 0,5,non diluito,1 passata leggera poi due passate piu'cariche,la finitura esce un po' granulosa, ma è normale,visto che è anche un rirmpitivo per piccole imperfezioni delle superfice,a colore asciutto ho cartato il tutto con carta ad acqua da 2000, la superfice si presenta perfettamente liscia e opaca pronta per dare il colore di base,bisogna tenere conto pero', che anche il Tamiya in bonza va' cartato prima di dare il colore di base, a mio parere lo Zero è piu pratico perchè è gia pronto all'uso per aerografo, qindi non c'è bisogno di svuotarlo dalla bonza, qualitativamente è pari al Tamiya.
mauro 60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-11, 08:06 AM   #7
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Como
Messaggi: 807
GNEPP inizia ad ingranare.
predefinito

Con il Tamiya in boccetta mi sono trovato benissimo, l'ho usato molto diluito con nitro, parti uguali di vernice e diluente forse addirittura un po più di diluente per ottenere la solita consistenza del latte, ago 0,5 e pressione 1,2 atm.
Con la nitro asciugando velocemento per ridurre l'effetto polveroso superficiale ho dato mani abbastanza corpose e alla fine la polverosità l'ho rimossa semplicemente sfregando con uno straccio, ottenendo una superficie direi già ottimale.
Poi per scrupolo ho passato tutto con carta ad acqua 8000 e la superficie è diventata liscissima.
GNEPP ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-11, 08:09 AM   #8
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GNEPP Visualizza il messaggio
Con il Tamiya in boccetta mi sono trovato benissimo, l'ho usato molto diluito con nitro, parti uguali di vernice e diluente forse addirittura un po più di diluente per ottenere la solita consistenza del latte, ago 0,5 e pressione 1,2 atm.
Con la nitro asciugando velocemento per ridurre l'effetto polveroso superficiale ho dato mani abbastanza corpose e alla fine la polverosità l'ho rimossa semplicemente sfregando con uno straccio, ottenendo una superficie direi già ottimale.
Poi per scrupolo ho passato tutto con carta ad acqua 8000 e la superficie è diventata liscissima.
Carta 8000???
Io per trovare la 2500 sono dovuto andare dal carrozziere dove lavoravo!
Dove la trovi una grana così fine???
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-11, 08:26 AM   #9
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Como
Messaggi: 807
GNEPP inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beppesnow Visualizza il messaggio
Carta 8000???
Io per trovare la 2500 sono dovuto andare dal carrozziere dove lavoravo!
Dove la trovi una grana così fine???
Scusa l'imprecisione, non è carta abrasiva è micro-mesh .
GNEPP ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-11, 08:48 AM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Esistono anche carte abrasive da 12000 ..Le aveva un mio amico che gestisce un colorificio che rifornisce anche i carrozzieri.E' tanto fine da sembrare carta normale, si usa esclusivamente con acqua ma è tanto fine da essere quasi inutile per usi "nostrani"..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
problema primer ad aerografo pioda Statico - Kits, Info e Varie 8 22-02-10 05:20 PM
aerografo: quale comprare?? vale46.81 Comunicazioni e presentazioni 0 02-07-09 10:09 PM
primer ed aerografo lux983 Statico - Kits, Info e Varie 4 23-04-08 07:20 PM
primer ad aerografo lucas Statico - Kits, Info e Varie 1 01-02-05 06:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203