23-12-10, 03:52 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 7
|
Colori humbrol
Ragazzi, ho un'affare molto allettante per voi.
Il negozio di bellearti della mia città chiude e mi ha chiesto se voglio tutti i colori humbrol (smalti) che ha, lui li vende normalmente a 1,90 € l'uno, ma mi applica il 20% se li prendo tutti.
se qualcuno è interessato me lo faccia sapere, ormai non è rimaste una grandissima scelta, ma saranno almeno 200 barattolini.
nel caso siate interessati io mi faccio fare l'inventario, ve lo comunico, li prendo tutti e ve li mando.
 Michele
|
|
|
23-12-10, 04:19 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Se avesse il colore numero 108
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
23-12-10, 04:39 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,264
|
Occhio però, bisogna vedere da quanto tempo sono li quei colori.
Di solito i colorifici tradizionali non smerciano moltissima roba modellistica percui è possibile che quelle vernici siano li da qualche anno e possano dare qualche problema durante l'applicazione.
__________________
"Il rumore dipende dal silenzio che lo precede. Più totale è il silenzio, più sconvolgente è il tuono"
V for vendetta
|
|
|
23-12-10, 04:57 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,000
|
in effetti la probabilità che vi siano barattolini "secchi" ,c'è..
a me interesserebbero i "metal-cote",i metallici da "strofinare"....
|
|
|
24-12-10, 12:53 PM
|
#5
|
Guest
|
Se fossero i vecchi humbrol invece sarebbe una gran cosa. 
la humbrol faceva smalti di eccellente qualità che nacquero per il ritocco domestico.Il barattolino in metallo da nuovo consentiva ti mantenerli sigillati per decenni (a differenza dei tappi di plastica). Ti accorgi se sono quelli vecchi se NON hanno l'etichetta nuova colorata (super humbrol), ma quella vecchia di carta con su scritto solo Enamel humbrol. L'ideale sarebbero quelli che chiamavano authentic colors, quelli di fine anni 80 per intenderci.
Il colore all'interno era molto pastoso e compatibile (e diluibile) col colore ad olio, inoltre erano perfetti per il dry brush, cosa che con le formule nuove, prodotte in cina non si riesce assolutamente più a fare,dato che risultano molto più slavati e non coprenti.
Il colore da barattolino appena aperto faceva un odore di nafta notevole,la densità era tipo dentifricio, e si diluiva alla perfezione risultando coprente da subito anche in aerografo e anche nelle tonalità problematiche tipo bianco /arancio.
Io di questi autentic colors ne conservo 2 cassettine.Quando la gente vede come si usano davvero li prende immediatamente.
Il cambiamento della formula dei colori all'inizio degli anni 2000 a favore della porcata economica che vendono ancora oggi è stata il principale motivo del picco assoluto negativo di vendite che portò al fallimento del consorzio humbrol-airfix-heller del 2006.
Insomma se fossero i vecchi,per chi usa enamel sarebbe davvero una grandissima cosa.
Ultima modifica di lovegt40; 24-12-10 a 02:21 PM
|
|
|
24-12-10, 02:23 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Beh il cambiamento non è stato fatto solo per un motivo economico, ma hanno dovuto anche adeguarsi alle nuove normative europee sulla salute ed ecologia quindi certi composti a base di piombo ed altri metalli pesanti non hanno potuto più usarli ed i nuovi composti non reggono la comparazione, vedi l'argento numero 11, ed addirittura per alcuni colori non hanno potuto più produrli come molti dei vecchi Authentic Colors.
Per il resto concordo in pieno quello che hai scritto  ma sai solo chi ha raggiunto una certa età, non solo modellistica  , può avere apprezzato tali colori e li rimpiange
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
24-12-10, 02:26 PM
|
#7
|
Guest
|
 verissimo, e pensa che io con humbrol non mi son mai trovato (son stato tra i primissimi a usare tamiya quando vennero fuori) causa puzza terrificante che facevano proprio queli humbrol.Li ho riscoperti solo in seguito proprio per gli effetti drybrush che con gli acrilici non vengono.
|
|
|
24-12-10, 04:23 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 264
|
piccolo OT... non so se li conoscete i colori della Citadel (è una marca che produce miniature di soldatini Fantasy tipo Warhammer, sempre se lo conoscete, con i relativi colori)
sono ottimi per essere stesi a pennello sulle piccole zone, più che perfetti per il dry brush, perchè molto coprenti e poco annacquati (infatti ogni tanto bisogna aggiungerci un pò di acqua per non fargli fare grumi secchi)
io li uso ancora oggi per i pezzi piccoli, perchè basta una singola passata per coprire e sono molto più semplici da dare a pennello... sono tutti opachi, ma reggono il lucido sopra eventualmente
probabilmente già li conoscete, ma in caso contrario li potete trovare nei negozi ufficiali Games Workshop, o se non ce ne è uno nella vostra città, cercate qualche fumetteria, o qualche negozio di roba dark/fantasy pieno di nerd, li troverete sicuro
P.S. non ho mai capito che tipo di colori sono, non sembrano nè acrilici nè smalti, e una volta asciutti fanno una specie di pellicola che se non è troppo secca si toglie tutta insieme
|
|
|
24-12-10, 07:33 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,000
|
Phila,tu li diluisci con acqua?
Io uso l'acool...
Sono ottimi.
Alcuni,come ad esempio il "caos black",hanno un "risvolto" sorprendente...la finitura è satinata,ma se si strofina un pochino diventa un pochino lucido..sembra pelle nera....
|
|
|
25-12-10, 03:36 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 264
|
si con l'acqua va benissimo...
con il caos black ci si fa pure il caffè 
ma il mio preferito in assoluto è il boltgun metal... in generale mi piacciono tutti i metallici (tranne l'oro) perchè rendono bene l'effetto e non sono per nulla granulosi come potrebbero essere i tamiya, e soprattutto coprono alla perfezione
|
|
|
27-12-10, 11:32 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: RM
Messaggi: 364
|
Sono fantastici anche i lavaggi, si usano direttamente dal barattolo e una volta asciugati sono perfettamente opachi, ottimi per invecchiare e per far risaltare pannellature e particolari
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48 PM.
| |