![]() |
Vorrei ricominciare
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti pe ril forum che è sempre ricco di spunti e cose utili e interessanti. Vi scrivo in quanto ultimamente mi è ripresa la passione per il modellismo statico di aeromodelli. Arrivo da precedenti esperienze poi per vari motivi ora sono 10-15 anni che non modello più ourtroppo. in cantina ho un bellissimo tomcat da assemblare scala 1:25 mi pare. Io tempo fa modellando seguivo la regola della verniciatura dei pezzi e tutta la ytrafila dell assemblaggio a regola d'arte. il mio dubbio è proprio sulla verniciatura. leggo che alcuni usano colori acrilici, io usavo i barattolini classici della Humbrol che avevano vernici opache e lucide ma non ricordo più bene come si diluivano a ma pare che mettessi 2 3 goccie nel barattolino di un solvene della humbrol...è corretto. secondo voi è meglio usare acrilici o vernici nei barattolino, quali differenze ci sono? se decidessi acrilici come si preparano per usarli, intendo come li diluisco. Altra piccola cosetta per le decalcomanie. io le inumidivo poi con pennellino e/o pinzette le spostavo sul pezzo utile e poi spennellavo acqua per spostarle....devo mettere altri prodotti per fissarle o basta così? Avete dei link per tecniche da seguire o dritte? grazie a tutti e buona modellazione!!! |
Ciao e benvenuto :beer:
come prima cosa ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread http://www.modellismo.net/forum/stat...ncipiante.html ed anche questo manualetto nato per il modellismo automobilistico ma applicabile anche per gli aerei in quanto le tecniche generali sono le stesse http://www.modellismo.net/forum/arch...e-statico.html Ti consiglio inoltre di guardarti la sezione Work in Progress, interessante per prendere spunti. Sul discorso colori acrilici, smalti ed il loro uso se ne e' parlato molto anche di recente, dai un'occhiata ai threads in questa sezione e poi se avrai dubbi specifici chiedi pure ;) Ciao ciao |
grazie mille, leggo leggo e poi modello..
Ciao ciao |
Quote:
http://www.modellismo.net/forum/stat...e-tecnica.html Ciao ciao |
già già
Mi cimenterò col tomcat, non è che c'è qualche link per aeromodellismo statico?!? Grazie |
Quote:
|
LOL...c'era una volta un tomcat.. qua :clown:
se vai su sto forum gli aerei se li filano decisamente di + che qua: Modellismo Più se poi sai l'inglese ce ne sono una marea bellissimi stranieri. Qua dentro a fare aerei saremo 3 o 4 (io e decal siamo 2..) |
Grazie, gentilissimo.
Chiedo ancora una info sugli acrilici. non ho ben capito questo. io prendo un po' di polvere di acrilico e la mescolo con alcoo o acqua? una volta usato, mettiamo che ne avanzo...lo posso poi riutilizzare diluendolo nuovamente se secca o no? |
Quote:
|
sorry ho sbagliato.
ma una volta diluiti se poi ne avanzo lo posso riusare o no? Per sapere con cosa diluirlo come si fa? Per l'eventuale uso con aerografo si usa l'acrilico o la vernicie-smalto? |
cia a tutti.
ho letto bene bene il materiale che mi avete segnalato. utilissimo. Ora però ho un po' di domande tecniche in quanto dovrei rispolverare un po' la tecnica. Attrezzatura per pittura. - Acrilici si diluiscono solo con alcol o anche acqua? - Per pulire i pennelli dall'acrilico cosa uso? - i barattolini humbrol di vernici x modellismo si diluiscono con l'apposito diluente e fin qui ok, per pulire i pennelli iso acquaragia o diluente nitro? - la colla acrilica a che serve se ho già quella per plastica e vinavil e che marca potrei prendere dato che nelle composizioni non riesco a trovare colla acrilica...sarebbe l'attak? - per le parti in vetro nelle incollature uso la vinavil vero? - per fare i fori nella plastica che attrezzo potrei prendere senza spendere follie? - ultima cosa ma non meno importante, il kodello che andrei a fare è il Tomcat F14A scala 1:48, è vecchiotto il kit, avrè 15 anni della Tamya e le istruzioni danno dei codici colore ormai vecchi tipo H317 H58 ecc... come faccio a trovare le conversioni con colori humbroll o revell corrette? - ho anche dei vecchi barattolini di vernici alcuni aperti e richiusi tempo fa altri mai aperti. Aprendone vari ho notato che la vernicie è ancora liquida...posso usarli o è meglio cambiare tutto? Scusate le mille domande ma vorrei partire bene. Ciao ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
grazie sei stato veramente gentile.
Ora sto attrezzando il banco da lavoro e accessoriandomi. Poi piano piano parto. Purtroppo mi mancano alcune conoscenze per l'invecchiamento e per rendere ultrareali i modelli però la scuola dice di provare no?!? Sperimeteremo anche se mi spiace da una parte un po' magari non fare benissimo il modello del Tomcat ma è li da una vita e se non lo comincio non lo farò mai. Ciao |
Quote:
Ciao ciao |
quindi prima vernicio tutto come se fosse nuovo e poi invecchio giusto?!?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37 PM. |