![]() |
Colori tamiya
C'è qualkuno ke mi saprebbe aiutare ad utilizzare i colori acrilici della tamiya col pennello sto facendo tnt fatica ad utilizzarli....cs posso fare.....?????
|
I colori Tamiya, come tutti gli acrilici, sono difficoltosi da dare a pennello in quanto asciugano in fretta e non danno il tempo di poterli stendere sulla superficie da verniciare lasciando striature e zone poco coprenti. L'ideale per verniciare a pennello sarebbe quello di usare colori a smalto come gli Humbrol, Model Master, Revell, Mo-lak ecc.
Ciao ciao |
Grazie mille allora asp a finire il mio modello....grazie ankora
|
Quote:
grazie ciao |
Il primer è solo un aggrappante.
Se vuoi darli a pennello prova a dare un poco di diluente tamiya per i suoi colori acrilici sulla superficie da verniciare in modo da bagnarla un pelo. Non la rendi più 'assorbente' ma il colore potrebbe depositarsi un poco meglio. |
Per le superfici grandi, usa le bombolette... Ho provato ha verniciare la carrozzeria di una Porsce 1:24, ma è venuta molto male.
Per i pezzi piccoli (sedili, criscotto, ma anche parti meccaniche), ci passo col primer bianco (uso lo swull white della Citadel) e il colore ci sta benissimo. Siccome si parlava di diluente... Come fate a... 1) titar su il colore dal vasetto: con una siringa? 2) non specare il miscuglio avanzato 3) e se prendi il vasetto di colore e ci buttassi dentro il diluente necessario e poi mescoli il tutto, cosa succede? |
Quote:
Ok provero' grazie mille |
Ma che sappia io per densità gli acrilici (Tamiya) sono simili agli smalti, sono solubili in acqua, alcool bianco per liquori oppure il classico loro diluente apposito. Hanno, come già accennato, un potere coprente inferiore agli smalti e quindi occorrerebbero più mani per avere una superficie di colore compatto.
Hanno un tempo di asciugatura rapidissimo (pochi minuti al tatto e 24 ore per l'essicazione completa) e quindi dopo una decina di minuti si può sovrapporre un altro colore. Sono i più indicati per l'utilizzo ad aerografo e quindi sarebbe consigliato dare le varie mani di colore a grandi superfici, mentre con smalti per esempio della Humbrol, fare piccoli particolari. Se ti dovesse capitare di sverniciare qualche pezzo magari mal dipinto o altro, sappi che per quanto riguarda gli acrilici, ti basta dell' alcool denaturato, dell'ovatta o uno straccio di cotone. Fabio |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37 AM. |