Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Nemo propheta in patria (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/78362-nemo-propheta-patria.html)

Fofò43 18-02-10 03:35 PM

Nemo propheta in patria
 
Credo che la forma sia corretta, non ho studiato il latino, ho solo un vago ricordo...
Il significato della locuzione è: nessuno è profeta in patria.
Non sapevo come altro intitolarlo...
E' un pò tra l'outing e..lo sfogo...:D
In sostanza.
Per semplice scommessa con un amico, partendo da un modello di edicola in scala 1\43, ho realizzato una scocca allargata per un'Alfa GTA che, a parte kits costosi e poco riusciti, nessun altro realizza.
Questo tipo di vettura ha corso a tutti i livelli, campionato turismo, europeo, nazionali e, soprattutto, ha corso alla Targa Florio, non lo scrivo a sproposito.
Era la classica vettura che i preparatori davano ai gentleman, privati con pruriti agonistici, un gran ordigno, anche esteticamente.
Credo d'aver fatto un buon lavoro, in realtà io ne sono profondamente convinto, ed ho ricevuto molti attestati in tal senso da parte di amici modellisti ed appassionati d'auto.
Ho realizzato uno stampo ed ho fatto diverse copie, direi con un buona qualità, paragonabile a certi prodotti nostrani, senza però le bolle sul tetto...
Ritenevo che, data la passione che c'è qui a Palermo per la Targa Florio, data la notevole partecipazione di questo tipo di vetture alla Targa stessa, data l'ampia disponibilità di basi (l'Alfa GTA è stata l'uscita lancio della collezione Alfa), il modello avrebbe avuto un'accoglienza dignitosa, se non calorosa...
Ho pensato quindi di portare un paio di scocche presso un rinomato e frequentato negozio locale ed ho avuto la magra soddisfazione di venderne una, nel giro di un paio di settimane.
Altre le ho vendute per i fatti miei agli stessi amici che mi avevano sollecitato la realizzazione del modellino.
Non penso che il prezzo sia esorbitante, anche vendendone 30 non mi riprenderei il tempo impiegato per fare il master, tanto meno quello speso per fare lo stampo e forse neanche le spese vive...
Morale, non l'ho fatto certo per i soldi, per arricchire.
Cercavo la gratificazione personale.
Come penso sia stato gratificante per gli amici della Scuderia fare il loro prodotto e venderlo, io non sono un amante della scala 1\24, però il lavoro fatto con la R5, il risultato finale e l'iniziativa, mi hanno convinto a partecipare, a far parte del progetto seppure nella semplice veste di acquirente.
Qui a Palermo in pochi mi hanno filato.
Nemo propheta in patria...

sandro67 18-02-10 04:25 PM

non ne so nulla di 1/43..però è da un po' di tempo che sento parlare di "settore in crisi"..Forse,nella faccenda,c'entra pure quello...

Hai provato ad estendere la cosa alivello più ampio?
Palermo è un capoluogo,ma mica è Roma...

Che ne so..ebay o simili.
Secondo me la vendi.
L'Alfa va sempre....

luca68 18-02-10 04:27 PM

Fofò, perche non metti un paio di foto del risultato??

Fofò43 18-02-10 05:22 PM

4 allegato(i)
La prima stampata

lapo 18-02-10 05:57 PM

..."PROPHAETA"... ma non ne sono sicuro...

gionc 18-02-10 06:44 PM

Dai Fofuccio: facci una presentazione come si deve, con abaco pezzi ed un bel montato: io ho già voglia di pigliarne una, immagino di non esser l'unico ;)

Stimolaci!

Complimenti

lapo 18-02-10 08:31 PM

Ma scusa fufino, perchè non organizzarsi con un mega foglio di 4/5 livree. Magari la stampa casalinga non sarà come Cartograf, ma insomma...

Fofò43 18-02-10 09:05 PM

Ciao Gionc,
i pezzi li hai tutti davanti gli occhi nellle foto che ho postato...:Ok:
Si tratta della sola scocca che va utilizzata con i pezzi (fari, fanalini, mascherina, vetri ed interni) proveniente dal modello della raccolta Alfa Fabbri o con l'omologo modello della M4.

Lapo, l'idea delle decal casalinghe è stata presa in considerazione, però si stanno battendo anche strade più professionali, se son rose...purtroppo non dipende da me, io la mia parte l'ho fatta.

decals 18-02-10 09:17 PM

Io la butto li, e provare a sentire il tuo conterraneo Mikimodels per come promuovere il tuo prodotto? Penso che lui possa dare qualche consiglio in quanto è da tempo nel settore :)

Poi prova anche a mettere un'inserzione nel mercatino, hai visto mai? :bohk7ar: ;)

Il tuo prodotto merita veramente :beer:

Ciao ciao

matilde 18-02-10 09:17 PM

Forse non riesci a venderla perchè nella raccolta Alfa quella macchina c'era già , e pure completa di decals . Certo , che come dice Lapo un foglio multiplo di decals per varie versioni , forse... tanto se ho capito bene , è pur sempre necessario comprarsi o l edicolosa oppure quella dell'amico Grassini ....

riccardozanelli 18-02-10 09:53 PM

Ciao Fofò, non farti scoraggiare dalla tiepida accoglienza.
Io ritengo che i problemi di vendita siano da imputare al fatto che è un prodotto di nicchia, non come soggetto che secondo me è bellissimo, ma come prodotto in se.
Non è un montato che quindi può interessare ai collezionisti di Diecast.
Non è un kit completo per noi modellisti.
E' un transkit che necessita però di una base che è uscita in edicola.

Il tuo target è quindi un modellista, interessato alla Targa Florio che riesca a procurarsi il kit da edicola, cioè un bacino di utenza piuttosto limitato.

Oltretutto presumo che l'uscita Fabbri sia a livello nazionale, e questo restringe ancora di piu il campo, perchè grandi appassionati di Alfa sono tedeschi e giapponesi.

Le soluzioni possono essere diverse, devi scegliere tu quella che preferisci:

1) Ti procuri una decina di modelli da edicola e li monti personalmente, vendendolo poi come montato, cosi stuzzichi l'interesse dei collezionisti che non trovano nulla di simile in commercio. A parer mio la soluzione migliore che oltretutto ti garantisce un certo margine di guadagno.

2) Ti procuri una decina di modelli da edicola e vendi il tuo transkit con anche i pezzi che servono per completarlo presi dal modello Fabbri.
Cosi puo interessare ai modellisti.

3) Cloni pari pari i pezzi del modello Fabbri e produci cosi un kit intero.
L'unico problema potrebbero essere i vetri, che andrebbero termoformati.
Cosi ti rivolgi ancora ai modellisti ma in una veste ancora piu artigianale e piu consona acio che un modellista si aspetta.

gionc 19-02-10 08:12 AM

Yes, hai magistralmente esplicato i miei dubbi. Secondo me pensiamo per settori confinati: un modello artigianale 50€, un montato da edicola 5€, la qualità potrebbe essere anche notevolmente superiore nel secondo: mi sembra che tu abbia un piede su entrambe le fosse :D

Io la farei brutta e proporrei il kit completo: sai già che sono in debito con te e che perdipiù mi stai simpatico, quando sarà ora di affrontare PE ecc mi chiami.

maxsanto 19-02-10 08:12 AM

Quote:

Originariamente inviata da riccardozanelli (Messaggio 702247)
3) Cloni pari pari i pezzi del modello Fabbri e produci cosi un kit intero.

SACCCCCRILEEEEGIO!

Fofo > Non è che mi cappotti quello stampo e mi fai vedere i canali di sfiato? Hai fatto dei canali di colata o hai utilizzato il metodo dell'hot dog? Cioè ... riempi lo stampo femmena di resina e poi ci sbatti dentro il masculo, con successiva fuoriuscita di senape (resina) .... Tutto bene nella colata? Consigli ed accorgimanti adottati?
Grazie

lovegt40 19-02-10 09:53 AM

fofò, prova ad appoggiarti a qualche negozio grosso specializzato in 43 (soprattutto stranieri, in america skiattano per ste alfa)

so anche che in 1/43 va per la maggiore il modello montato e finito + che il kit.
Se mai prova a organizzare un servizio di montaggio a un prezzo umano.
Scocca e pezzi come ben sai son copiabili, ma se le monti e le vendi finite nessuno può copiarti nulla.

Per me soggetto e modello ci sono (ho appena venduto quella di enrico in 24 della gunze e sono già pentito..)

Fofò43 19-02-10 10:51 AM

Quote:

Originariamente inviata da matilde (Messaggio 702211)
Forse non riesci a venderla perchè nella raccolta Alfa quella macchina c'era già , e pure completa di decals . Certo , che come dice Lapo un foglio multiplo di decals per varie versioni , forse... tanto se ho capito bene , è pur sempre necessario comprarsi o l edicolosa oppure quella dell'amico Grassini ....

Ciao, no questa è proprio quella che manca, il gradino intermedio tra la GTA 1600 stretta e la GTAM, entrambe uscite nella raccolta.
Come dite Voi, per assurdo, ho avuto soprattutto richieste dall'estero: Spagna, Svizzera ed Uruguay...
Produrre l'intero kit? Non sarebbe un'idea malvagia, né l'ho scartata a priori, il problema è legato all'uso del marchio..ed alle varie menate legali, scrivo menate perché spesso si preoccupano di ste cose salvo poi soprassedere su vicende ben più gravi, io sono agente di commercio e non ho mai visto un'azienda mandante che rispettasse almeno al 50% il mandato di agenzia e gli accordi di categoria...
Per quanto riguarda il "processo produttivo" :D io normalmente realizzo un maschio con diversi fori con diametro di circa 3-4 mm disposti sulla parte frontale e gli spigoli del muso, sulle due estremità delle fiancate in prossimità dei passaruota e sulla parte posteriore e sugli spigoli della coda.
Se devo stampare un modello derivato da un die-cast (come in questo caso) metto degli sfoghi pure sulle torrette filettate che servono a serrare la scocca al fondino.
Verso poi la resina nella femmina e tappo con il maschio, facendo fuoriuscire un pò di resina dagli sfoghi, dopo vari esperimenti ed in modo assai fortunoso ho scoperto un accorgimento per evitare le microbollicine e per fare riempire perfettamente lo stampo.
Dietro versamento di una copiosa cifra su un conto cifrato in Svizzera potrei svelare il trucco.
Non avete mai utilizzato uno stampo per fare, che so, un ciambellone o dei biscotti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 AM.