![]() |
Quote:
Parla! BSTRD! |
Chiedi a chi fa dolci ed usa uno stampo...:biggrinangel:
Mi vorrei ricollegare al discorso fatto da Decals per sottolineare quanto è stato importante l'apporto di Mikimodels, alias nonnomichele, che, dotato di grandissimo garbo e pazienza paterna, mi ha spiegato e fatto correggere errori e difetti vari, oltre il fatto che è stato tra i primi a sostenermi. Mi dimentico sempre di citarlo, facendogli un grandissimo torto. |
Beh il cimbellone lo usa anche mia moglie ... lo cosparge di burro o altro agente distaccante (se non ricordo male) ma le bolle nei dolci anche se vengono non è che diamo tanto fastidio. Mah...
Vabbè, se vuoi dircela diccela, altrimenti niet ... pensaci te :Ok: |
Per le ciambelle ci vuole il "distaccante", per la resina ci vuole qualcosa che faccia da "vettore" dato che la gomma è già antiaderente, che guidi la resina sulla gomma, qualcosa, dai..uno sforzo.
|
Un fluidificante? Un ritardante? Un .......Prrrrr .. scusa ... forse mi son sforzato troppo
|
Quote:
|
Una spolverata di talco:Ok:
|
Diciamo sul serio o scherziamo?
Tu prendi il tuo stampo, ci butti dentro un po' di talco (robert's va bene?), scuoti lo stampo in modo tale da spargerlo ovunque, svuoti l'eccesso e lo butti via, fai lo stesso con il "maschio", ci butti dentro la tua resina e tutto questo ti permette di far "scivolare" via le bolle, di non farle aderire alla gomma siliconica? |
Guarda...non ti dico che le bolle non si formano, ma almeno non si formano in superficie, o su certi particolari piccoli e nascosti, ti faccio un esempio pratico...
Ho modificato la scocca di una Delta HF, siccome ne devo montare più d'una (quando sarò centenario...), ho pensato bene di clonarla per evitare di dover ripetere tutte le stesse operazioni per X numero di volte. Tu sai che il paraurti della Delta è abbastanza complesso, con tutte quelle prese d'aria, ebbene, malgrado vari tentativi e la presenza di numerosi sfoghi d'aria, spesso alcuni particolari non si stampavano. Non si stampavano perché in quei punti rimanevano intrappolate delle bolle d'aria. Finito di stampare le scocche che mi occorrevano, ho messo da parte lo stampo, per meglio conservarlo l'ho cosparso interamente di talco. Dopo parecchi mesi ho ripreso lo stampo ed ho stampato una scocca: perfetta! Mi sono chiesto come mai e ne ho ristampata un'altra per capire, risultato: piena di bolle come le prime... Uhm, ho cosparso di nuovo lo stampo di talco, ho fatto una nuova colata e... Spiegato mi sono? |
Il borotalco lo uso anche io e funziona benone.. meglio dell'olio che alle volte non si comporta molto bene con la gomma!
|
Scusa fofò se ti rispono in fretta ... sono al conan, reparto profumeria ... sto cercandoil borotalco .... vecchio marpione!
Ho un aneddoto: conosco tre siciliani, te compreso, che non si conoscono tra loro e tutti e tre fanno gli agenti di commercio ... cos'è, sport regionale? :biggrinangel: |
Quote:
|
Beh dai, se leggi le varie discussioni in merito la clonazione, era già stato detto... :)
|
Non lo sapeva, non lo sapeva, gnagna..:asd:
:beer: |
io ho provato il talco qualche anno fa in alcuni goffi tentativi di stamparmi delle gomme col Sintagom...
Ricordavo che le gomme dei kit Protar erano sporche di una polvere che sembrava talco... Adesso mi avete dato una conferma......:bohk7ar: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07 PM. |