Ragassi........ non mi sembra che il problema sia limitato ai vetri....
Io ti posso garantire una cosa: che i compound non faranno un bel niente con quel disastro lì, e che puoi tranquillamente carteggiare i tuoi vetri anche con una carta 400 bagnata senza che alla fine si veda alcun minimo graffietto: solo serve mooooooolto olio di gomito, ed oltre ai compound citati, della carta fine, e magari un compound automobilistico come il Rimuovi Graffi Arexons (o simili, nei Brico) che ha una grana ancor più grossa del coarse Tamy: la sequenza la puoi desumere anche da solo ma è:
- Carta abrasiva: nel vetro puoi andare dritto a 400, poi 1000 e poi 2000, sempre bagnate, nella carrozzeria se vuoi provare a non intaccare il rosso parti dal 2000, in sequenza usa le Mesh abrasive dal 3600 possibilmente al 12000, ci sono anche degli sticks utilissimi nei posti meno raggiungibili, poi passi al rimuovi graffi, poi dai i compounds,
- poi passi ad una cera che "riempia" gli eventuali micrograffi: sono quelle che formano una patina bianca secca, da rimuovere, dopo di quella puoi passare la Tamiya se non altro perchè ha un buon profumino di pulito
Il tutto ovviamente per un costo più alto della tua Fiorano, ma l'esperienza pagherà
Il problma nasce da una cattiva applicazione del trasparente: usa magari un nastro tamiya ma anche quello avrebbe potuto poco con una cazzuolata di trasparente di quel tipo: vacci piano, mani sottilissime, il lucido si costruisce strato per strato lucidando, non con una caramellata così
Prova a leggere qualche WIP come quelli di Kustov su italianhorses.net, segui alla lettera i suoi tutorials e avrai il risultato sperato dalle prime applicazioni