20-01-10, 10:43 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 8
|
consiglio acquisto e stesura cromo
Ciao a tutti!
sono nuovo del forum e innanzitutto vi faccio i complimenti per le vostre realizzazioni davvero stupende!
Mi stò cementando in questi giorni nel mondo del modellismo statico.
Come primo modello ho acquistato una Subaru impreza spec c Ra della Fujimi.
Ho dato molto occhiate sul forum e ho usato il tasto cerca cosi non faccio arrabbiare i mod 
Ho letto che il cromo piu usato e dal miglior effetto visivo è Alclad2 e se non erro è solo per aerografo.
Io però non ho l aerografo e per il momento non penso di acquistarlo.
Che vernice cromata mi consigliate di acquistare da stendere con il pennellino?
se uso alclad con il pennello viene un brutto lavoro?
|
|
|
20-01-10, 11:14 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
col pennello ti consiglierei senza dubbio l'humbrol,sempre se riesci atrovarlo nei negozi.....
|
|
|
20-01-10, 11:29 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
il problema delle vernici cromate è che,con sotto una bella base nera lucida lucida,devono essere date a strati leggeri..
A pennello è difficilotto..
Potresti provare con il cromo Model MAster,che è abbastanza denso.Se devi fare piccoli pezzetti,può funzionare ,e copre molto bene.
L'Alclad è troppo fine come pigmento,e molto diluito nel solvente che sostiene le particelle di metallo..Direi molto improbabile da usare a pennello..
L'Humbrol è smalto,a pennello è ok,ma non è più quello "di una volta"..Nel senso che,confrontando quello di ora con il cromo che usavo nei miei primi modellini,secoli fa,il confronto è impietoso...
Se non trovi M.Master,l'Humbrol come ti hanno detto può essere una valida alternativa.
Lascia stare i Tamiya,X11 e simili fanno schifo........
PS:ricorda in seguito di NON toccare con le dita e NON dare trasparenti sopra alla parte cromata..se no ti ritrovi un bel grigio metallizzato "mercedes"....
|
|
|
20-01-10, 11:41 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Chrome silver Model Master, ha una resa eccellente.
|
|
|
20-01-10, 11:43 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
perchè io che ho scritto?
|
|
|
21-01-10, 09:15 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
visto che si parla degli alclad mi intrometterei con una domanda
i colori "candy" qualcuno li ha provati? mi sembra d'aver capito che oltre al colore bisogna dare la base metallica giusto? funziona che si stende prima la base metallica, e poi si passa sopra il colore candy?
tornando agli alclad2 invece, qualcuno ha mai provato quel "holomatic spectral chrome"? sembra una vera figata come effetto..
sapete se si può dare solo così come colore "neutro" o se può essere data una diversa colorazione?
|
|
|
21-01-10, 09:35 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
perchè io che ho scritto? 
|
Si, ma quando avevo aperto il post la tua risposta non c'era ancora, nel frattempo ho aperto altre finestre e quando ho mandato la mia risposta ho visto che tu avevi già risposto... capita...
|
|
|
21-01-10, 09:37 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
quell'"holomatic" lì è una tamarrata...più che una figata....
Questione di gusti...
I candy sono colori semi-trasparenti,credo,visto che cambiano in funzione della base che gli dai.Zero Paint ha tre diverse basi metallizzate da dare,a seconda dell'effetto voluto.Ma non so dirti di più,non avendoli mai provati...
Dai,compra l'holomatic e poi ci fai vedere com'è... 
(ma su che macchina lo si può usare?)
|
|
|
21-01-10, 10:37 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
è proprio perchè è tamarro che mi piace
per qualcosa potrebbe rivelarsi interessante.. però volevo capire se si poteva "mescolare" con altri colori, e se dandolo sopra ad un altro colore prendeva altre tonalità, una roba del genere... così neutro non mi fa impazzire troppo, però pensavo che magari dandolo sopra ad altri colori poteva fare un effetto "cangiante"
|
|
|
21-01-10, 11:14 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
guarda che è la sua caratteristica,sesserer cangiante.
Fa i colori dell'iride a seconda dell'angolo di luce.
Secondo me non ci si mescola nulla.....
|
|
|
21-01-10, 12:29 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,468
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
visto che si parla degli alclad mi intrometterei con una domanda
i colori "candy" qualcuno li ha provati? mi sembra d'aver capito che oltre al colore bisogna dare la base metallica giusto? funziona che si stende prima la base metallica, e poi si passa sopra il colore candy?
tornando agli alclad2 invece, qualcuno ha mai provato quel "holomatic spectral chrome"? sembra una vera figata come effetto..
sapete se si può dare solo così come colore "neutro" o se può essere data una diversa colorazione?
|
Micro1955 ha usato quelli Alclad Prismatici per verniciare la sua Cobra MICRO1955 gallery
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 21-01-10 a 02:52 PM
|
|
|
21-01-10, 01:19 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
sugli humbrol degli ultimi tempi hai ragione sandro.
Io conservo sempre un cromo che avra` quasi 20 anni ed é un'altra cosa...molto meglio!
|
|
|
21-01-10, 02:22 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
Mah...Alclad chiama i suoi colori "spciali" PRISMATIC..
Mentre Zero,ad esempio,li chiama CANDY...
Alla fine saranno le stesse vernici....
L'holomatic" però è una cosa diversa.Non si miscela ad altri colori,e' così e stop.
Chissà...forse sarebbe curioso utilizzarlo su un casco......
|
|
|
21-01-10, 02:27 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
Quote:
Originariamente inviata da bassaidai
sugli humbrol degli ultimi tempi hai ragione sandro.
Io conservo sempre un cromo che avra` quasi 20 anni ed é un'altra cosa...molto meglio!
|
Sì,hai ragione..
Prendendo tra le mani i pochi modellini rimasti che feci da ragazzino,ho notato che il silver Humbrol era proprio cromo a pennello..
Tutti gli altri silver della Humbrol che ho comprato in 25 anni di spaciugamenti non sono più stati così.
Credo che c'entri anche la sicurezza,il volere vernici sempre meno tossiche...Si guadagna in salute,si perde in "prestazione"......
A proposito di Humbrol...A Novegro avevo visto la nuova linea di acrilici Humbrol..Dentro dei vasetti col tappino stile "sitadel"..
Poi la scorsa settimana sono andato a rifornirmi dal solito negozio...e ho comprato dei vasetti Humbrol ma che hanno la scritta Revell....... 
E' passata di mano anche quella?
|
|
|
21-01-10, 02:56 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,468
|
No no esiste ancora The Official Humbrol Website, Revell ha la sua linea di colori su barattolini simili
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41 PM.
| |