03-08-09, 03:15 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
|
Help, gomme siliconiche mariaci
Avrei bisogno di un chiarimento, magari dallo stesso Mariaci o da altri che hanno provato le gomme da lui vendute.
Premetto che con la gomma di Mariaci ho fatto una dozzina di stampi senza problemi, solo in un'occasione, una decina di giorni fa, ho avuto dei problemi clonando delle gomme e dei cerchi, infatti, dopo aver tolto gli originali, ho notato che si era formato uno strano liquido sia sugli originali che all'interno dello stampo, piuttosto fastidioso, ho pulito il tutto con una pezza ed ho stampato la resina.
Credevo che il problema fosse dovuto ad una qualche reazione tra la gomma siliconica e la gomma che ho usato come master ed ho chiuso lì l'incidente.
Qualche minuto fa mi ha chiamato un amico a cui ho ceduto la gomma e mi ha detto che, facendo un paio di stampi, ha avuto anche lui lo stesso problema, la gomma ha espulso nuovamente un pò di liquido, da cosa può dipendere?
|
|
|
03-08-09, 04:28 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
Ti rispondo direttamente dicendoti che "lo strano liquido" che hai notato è olio siliconico utilizzato nella produzione. La formazione di questo problema è dovuta al caldo e all'umidità.. purtroppo questi elementi influenzano il prodotto durante la reazione.. di solito è meglio agitare per bene i flaconi e realizzare gli stampi in ambienti non umidi. Lo stesso vale per la conservazione del prodotto.. cantine umide non favoriscono la conservazione.
Di fatto il problema influenza minimamente la catalizzazione.. l'unica variazione che si può avere è l'accorciamento dei tempi di reazione... e la fastidiosa produzione di questo olio.
A disposizione per ogni altro eventuale chiarimento!
|
|
|
03-08-09, 04:30 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
|
Grazie, gentilissimo!
|
|
|
03-08-09, 07:19 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Aggiungo: mi e' capitato con altre gomme siliconiche (ma mai con quelle di mariaci) che la gomma catalizzasse in parte o non completamente. In pratica riaprendo lo stampo dopo un tempo adeguato, alcune zone a contatto col modello o la plastilina erano ancora liquide,a volte "con la trasudazione che hai notato", altre con la gomma colorata come appena versata dal flacone.
Il responsabile in questo caso e' lo zolfo (o altre sostanze contenenti zolfo) che era ingrediente della plastilina che usavo per lavorare e sporcava il modello. Lo zolfo e' un inibitore della catalisi del silicone.
"• L’uso di prodotti contenenti zolfo attivo, cloruro di alluminio o composti
azotati (fili retrattori contenenti solfato di ferro, materiali da impronta a base
di polisolfuri, guanti di lattice, ecc.) insieme a questo prodotto interferisce
con la reazione di indurimento del vinilpolisilossano."
Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
03-08-09, 09:32 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
Ben detto NOT, non ho detto nulla dell'incompatibilità con alcuni prodotti che si possono utilizzare, visto che non ha avuto in precedenza problemi.
|
|
|
03-08-09, 09:38 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
|
Io sto sempre aspettando un listino prezzi per la gomma siliconica nera, in quanto da quello che ho capito allora, la si può utilizzare per realizzare gli pneumatici anzichè farli in resina.
Dico una fesseria?
__________________
Ciao da Pillos.Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare. 
|
|
|
03-08-09, 09:59 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
Opss.. non avevo pià dato info... la gomma nera io l'ho fatta fare.. purtroppo però la viscosita prescelta 30shore non permetteva di realizzare un pneumatico simile a quelli tamiya.
Al ritorno delle ferie lavorerò su una 50 shore, purtroppo per ottenere la colorazione nera la gomma è diversa dalle altre ed ha una ctalisi molto più lunga!
|
|
|
03-08-09, 10:15 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2005
residenza: Buccinasco - MI
Messaggi: 1,492
|
bene bene Mario !! siamo tutti in attesa del tuo verdetto
ps..devi andare per forza in ferie ?
__________________
Cara..hai visto che fine ha fatto la moto che ho appena finito di assemblare, verniciare, "decalizzare"..lucidare.."invetrinare".. ?
si si ..ce l'ha tuo figlio...è andato al parco...
....
|
|
|
03-08-09, 10:25 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
eheheh purtroppo si! ci devo andare. Comunque io appena ho pronta la gomma e ho un risultato che secondo me è soddisfacente, vorrei mandare un campione della gomma stessa a qualcuno perchè possa darmi un suo giudizio.. quindi se qualcuno ha uno stampo gomma pronto... si faccia sentire che appena pronta la gomma la mando per il test!
|
|
|
03-08-09, 11:59 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
|
Bene, allora nel frattempo preparo lo stampo per fare le gomme.  Intanto ti auguro buone vacanze.
__________________
Ciao da Pillos.Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare. 
|
|
|
04-08-09, 11:55 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
|
Quote:
Originariamente inviata da not4u
Aggiungo: mi e' capitato con altre gomme siliconiche (ma mai con quelle di mariaci) che la gomma catalizzasse in parte o non completamente. In pratica riaprendo lo stampo dopo un tempo adeguato, alcune zone a contatto col modello o la plastilina erano ancora liquide,a volte "con la trasudazione che hai notato", altre con la gomma colorata come appena versata dal flacone.
Il responsabile in questo caso e' lo zolfo (o altre sostanze contenenti zolfo) che era ingrediente della plastilina che usavo per lavorare e sporcava il modello. Lo zolfo e' un inibitore della catalisi del silicone.
"• L’uso di prodotti contenenti zolfo attivo, cloruro di alluminio o composti
azotati (fili retrattori contenenti solfato di ferro, materiali da impronta a base
di polisolfuri, guanti di lattice, ecc.) insieme a questo prodotto interferisce
con la reazione di indurimento del vinilpolisilossano."
Ciao
R.
|
Nel mio caso quando la gomma ha fatto questa rezione non ho utilizzato plastilina...
Per il resto uso del pongo senza problemi!
|
|
|
04-08-09, 04:31 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
|
Mi sembra strano che la plastilina possa avere fatto reazione. Io la uso tranquillamente e non è mai successo nulla. Non è che per caso la gomma non era mischiata bene, e che magari mancava anche solo di poco di catalizzatore?
Io solitamente metto sempre un grammo in più di catalizzatore, rispetto alla percentuale dovuta.
__________________
Ciao da Pillos.Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare. 
|
|
|
04-08-09, 10:22 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
Bravo Pillos... non ho fatto nemmeno un appunto su questo fatto: la proporzione DEVE essere 1:1, proporzioni sbagliate possono portare ad avere situazioni come quella evidenziata!
In ogni caso resta inteso che sono sempre pronto a discutere ogni problema ed in caso al cambio del materiale qualora non fosse conforme!
PS: grazie e buone ferie pure a te!
|
|
|
04-08-09, 11:31 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Rispondo a Pillos e Fofo.
Quando ho avuto il problema di catalizzazione incompleta, ho usato per lo stampo una plastilina "bulk", di qualita' bassa e venduta per poco a panetti da 0,5 kg Cambiata la plastilina con una marca generica (verde) di qualita' piu' alta (piu' cara) e garantita senza zolfo, il problema e' sparito.
Non ho mai usato il Pongo (Adica Pongo) ma sempre una plastilina generica. Ho riportato la mia esperienza per aiutare col "debug" del problema
Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
05-08-09, 03:05 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
Quando qualcuno produrre gomme tipo tamiya rally o anche slick ma con misure tipo tamiya rally, lapo comprare...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09 PM.
| |