Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Fotoincisione chimica o fototranciatura (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/67163-fotoincisione-chimica-o-fototranciatura.html)

pacader 26-02-09 05:17 PM

Fotoincisione chimica o fototranciatura
 
Ogni tanto si parla sul forum di farsi in casa delle fotoincisioni e mi sembra di aver capito che è un procedimento abbastanza complesso e che porta ad avere pezzi non troppo precisi.

Girovagando su internet mi sono imbattuto in questa azienda EXELLA » fotoincisione e fototranciatura che utilizza la fototranciatura.

Leggendo sul sito è sufficiente fargli avere un file in autocad, oltre ad altri formati, e richiedono come quantitativo minimo 10 lastrine. Lavorano su lastre di varie dimensioni, ma non ho capito quale è la dimensione minima. Ho letto di una 200x300mm, che forse è la misura consigliata.

Chiedo se qualcuno del forum conosce l'azienda e quindi con che costi si possono produrre delle fotoincisioni.

Eventualmente un'idea per spalmare i costi sarebbe di crearsi un foglio bello pieno di pezzi mettendo insieme esigenze di diversi modellisti e farsi stampare il quantitativo minimo.

Ad esempio mi piacerebbe farmi alcuni pezzi per le Ducati 916/996 SBK come i dischi freni, per cui occuperei una piccola parte del foglio, e una decina di set per me sarebbero più che sufficienti.

A voi la parola ...

lucaparr 26-02-09 06:55 PM

Anch'io conosco l'azienda (oltre a qualcun'altro...) ma non mi decido mai a fare il passo. Il mio problema è che mi farei dei pezzi che servono solo a me (leggi modelli in scala 1:9, scatalogati 80 anni fa e che ormai abbiamo in 2, e l'altro l'ha giá montato... :( ) e che occuperebbero buone porzioni di lastra. In ogni caso, se deicdi di andare avanti mi pronoto un po'di spazio per (almeno) una catenina in 1:9 e minuterie varie...
Aspetto impaziente lo svolgimento dei fatti.
Luca.

maxsanto 26-02-09 07:28 PM

Questa "Fototranciatura" mi sembra la classica fotoincisione, quella che Gionc pratica tutti i giorni .. e più volte al giorno. Lasciamo la risposta a questo quesito a chi di dovere.
Comunque interessante questo sito ... da tenere in considerazione.

EDIT: Anch'io avevo pensato a qualcosa ... avevo anche scannerizzato delle fotoincisioni tempo fa ed avevo cominciato a modificarle ... diciamo che potrebbe essere interessante, ma al momento non ho niente di pronto. E poi sinceramente, come fanno anche ALTRI, bisognerebbe farsi il primo set in casa, per provarlo e vedere se bisogna aggiustarlo in qualche punto (c'è sempre qualcosa di sbagliato quando si disegna al pc). Se invece hai gia una set che sai che va bene, allora il problema non sussiste. Se mi dovessi far qualcosa io, comunque, avrei la necessità di testarlo prima .. per forza.

Comunque sul sito ho visto che c'è un link per chiedere un'offerta di fattibilità ed economica, in base ad un disegno che tu mandi. Se hai qualcosa in mano, prova ...

gionc 26-02-09 09:13 PM

E' la ditta che ci produce il materiale fotoinciso della scuderia, oltre che il mio personale della gdetail. Non mi sembra abbiano un minimale, ma forse una fatturazione minima che un tempo era di 100 eur. Praticano questo sistema: da 70 a 100 eur una tantum di gestione file+esecutivi + un tanto per lastra a seconda del materiale, una volta pagati i 100 euri un foglio A4 fotoinciso ti costa da una ventina di eur, pressapoco, in su a seconda del materiale e spessore.

Da poco usano un sistema digitale che evita la pellicola e l'allineamento ottico tramite crocini, ergo max qualità.

Io direi consigliabili.

pacader 26-02-09 10:57 PM

Ringrazio tutti per gli interventi.

Al momento non ho nella di pronto, perché è un'idea che mi stà girando per la testa in questi giorni.

Stavo appunto cercando informazioni per capire se è fattibile.

In particolare le informazioni del "grande" gionc le ho trovate molto interessanti e pertanto vorrei chiederti qualche informazione in più.

Quale materiale e con quale spessore è consigliabile utilizzare tra quelli disponibili ?

Come si fa a fare le fotoincisioni con 2 livelli di spessore ? (spero di essermi spiegato con questa domanda)

gionc 26-02-09 11:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da pacader (Messaggio 546024)
Ringrazio tutti per gli interventi.

Al momento non ho nella di pronto, perché è un'idea che mi stà girando per la testa in questi giorni.

Stavo appunto cercando informazioni per capire se è fattibile.

In particolare le informazioni del "grande" gionc le ho trovate molto interessanti e pertanto vorrei chiederti qualche informazione in più.

Quale materiale e con quale spessore è consigliabile utilizzare tra quelli disponibili ?

Alpacca da 0.15 o 0.20 mm, è il materiale usato in praticamente tutti i set PE in commercio, con poche eccezioni
Quote:

Originariamente inviata da pacader (Messaggio 546024)

Come si fa a fare le fotoincisioni con 2 livelli di spessore ? (spero di essermi spiegato con questa domanda)

Due disegni uno per il fronte, uno per il retro (specchiato/mirror), dove il retro avrà disegno differenziato ;)

mikeleamigoni 26-02-09 11:12 PM

ma in ke cosa consiste la Fototranciatura e le fotoincisioni??

gionc 26-02-09 11:15 PM

forse potresti ricevere risposta se solo tralasciassi quelle minkia di kkkk :D

mikeleamigoni 26-02-09 11:17 PM

ma in che cosa consiste la Fototranciatura e le fotoincisioni??

paolino82 26-02-09 11:19 PM

...e scusa una cosa gionc o pacader..
io dovrei dar a loro il mio file con dentro un "documento di autocad" (giusto) con disegnate le cose che vorrei far riprodurre,giusto?
il doppio foglio come lo ricavo?

dicci come procedi tu..ogni singolo passaggio..
la cosa che questa ditta produce anche in minimi quantitativi è utile per farsi far delle PE

gionc 26-02-09 11:19 PM

Fotoincisione - Wikipedia


ovviamente da vichipedia, per l'occasione :D

gionc 26-02-09 11:22 PM

pipino: sei una pippa, avrai letto un milione di volte il mio tutorial su AF

How to do your own PE parts in 1 hour ;) - Automotive Forums .com Car Chat

rileggilo! studia!
scherzi a parte è spiegato abbastanza benino il tutto, disegno compreso

paolino82 26-02-09 11:26 PM

e c'hai ragione,ho pure salvato il link tempo fà...
xò detto semplice semplice così in 3 righe era più semplice.. :tongues:
dai ora mi metto a studiare :hmm:

lucaparr 27-02-09 01:02 AM

alora, branco di indecisi... facciamo l'ordine da straccioni, nel senso che in un a4 ci mettiamo tutte le nostre miserie (cosí si spende poco)? Ognuno si prepara le sue tracciate... ognuno ha il suo lotto di terra, ognuno si disegna il suo podere. E dentro ci mettiamo di tutto, da una catena, ad una gardella del 128 (in italiano, griglia radiatore per fiat 128), un pendaglio per la morosa... una targa da macchina in rilievo... Uniquique suum...
Lo facciamo?
Luca.

bruno 27-02-09 07:43 AM

Quote:

Originariamente inviata da lucaparr (Messaggio 545905)
Anch'io conosco l'azienda (oltre a qualcun'altro...) ma non mi decido mai a fare il passo. Il mio problema è che mi farei dei pezzi che servono solo a me (leggi modelli in scala 1:9, scatalogati 80 anni fa e che ormai abbiamo in 2, e l'altro l'ha giá montato... :( ) e che occuperebbero buone porzioni di lastra. In ogni caso, se deicdi di andare avanti mi pronoto un po'di spazio per (almeno) una catenina in 1:9 e minuterie varie...
Aspetto impaziente lo svolgimento dei fatti.
Luca.

Ho anch'io parecchi modelli protar...Perchè non unire le forze? Il problema è che non sono in grado di proporre file in autocad o similari..Per un eventuale progetto comune io ci sto.
In attea ho :
Ajs 7r
Norton commando
Norton Manx
Laverda sf
Gilera 4C
BMW sidecar
HArley Sportster
HArley custom

e poi:
Harley WLA
BMW R75
KEttenkrad

BMW R75
Har


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 PM.