Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Fotoincisione chimica o fototranciatura (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/67163-fotoincisione-chimica-o-fototranciatura.html)

gionc 27-02-09 09:55 AM

Vi consiglio di sentire anche Eduard in CZ: sono lenti nella comunicazione, la qualità non è paragonabile ad Exella (che è un operatore che lavora nell'industria, dalla telefonia a balle varie) ma so che Niko Niiemi ha stampato materiale per le sue 250 cabrio per una 30tina di euro totali di un A3, senza costi aggiuntivi.

pacader 27-02-09 10:38 AM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 546030)
Alpacca da 0.15 o 0.20 mm, è il materiale usato in praticamente tutti i set PE in commercio, con poche eccezioni

Due disegni uno per il fronte, uno per il retro (specchiato/mirror), dove il retro avrà disegno differenziato ;)

Ho capito, grazie ancora.

Ho visto anche il tuo tutorial per farsi le fotoincisioni in casa e devo farti i complimenti per le spiegazioni molto dettagliate.

A proposito cosa ne pensi dei fogli presensibilizzati che si stampano direttamente e poi si trasferiscono sul materiale scaldando con il ferro da stiro ? Se funzionano mi sembra che il procedimento sarebbe più semplice.

pioda 27-02-09 10:39 AM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 546042)

How to do your own PE parts in 1 hour ;) - Automotive Forums .com Car Chat

rileggilo! studia!
scherzi a parte è spiegato abbastanza benino il tutto, disegno compreso

non è che hai anche la versione ''tricolore'' :) io con l'inglese sono un po scarso.....le foto spiegano benino ma qualche approfondimento al testo nn guasterebbe :)

gionc 27-02-09 01:08 PM

Quote:

Originariamente inviata da pacader (Messaggio 546134)
Ho capito, grazie ancora.

Ho visto anche il tuo tutorial per farsi le fotoincisioni in casa e devo farti i complimenti per le spiegazioni molto dettagliate.

A proposito cosa ne pensi dei fogli presensibilizzati che si stampano direttamente e poi si trasferiscono sul materiale scaldando con il ferro da stiro ? Se funzionano mi sembra che il procedimento sarebbe più semplice.

Fogli presensibilizzati da trasferire.... mai sentiti: io ho visto che trasferivano il disegno, tramite ferro o meglio pressa, da un apposito acetato transfer alla piastrina nuda: in questo caso non è necessario nulla di fotosensibile perchè l'inchiostro/vernice si viene a trovare già sul metallo, pronto da incidere.

Non so cosa dirti: onestamente dubito si riesca ad ottenere una precisione decente: fai conto che su una lastrina da 0.1mm di spessore, che consente dettagli di circa 0.12 mm minimi (spessore filetto minimo/ foro minimo), se sbagli a registrare le due facce di 0.1 perdi tutto... e 0.1 è proprio pochino....

@ pioda: nisba... mi dispiace ma è in lingua inglese solamente, non ho tempo ora di farlo in italiano: pioi sempre usare un traduttore ;) con il mio inglese maccheronico potrebbe essere un'avventura interessante :D

pacader 27-02-09 01:30 PM

Per chiarire quello che intendevo io è tipo questo Elettronica Hobby Componenti elettronici

pioda 27-02-09 01:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 546172)

@ pioda: nisba... mi dispiace ma è in lingua inglese solamente, non ho tempo ora di farlo in italiano: pioi sempre usare un traduttore ;) con il mio inglese maccheronico potrebbe essere un'avventura interessante :D

ok mi metterò sotto a tradurre....dove prendi i fogli da incidere.....quelli da elettronica lo so, ma in mezzo hanno la plastica.....

scusa le domande ma è un argomento che mi prende troppo :)

gionc 27-02-09 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da pacader (Messaggio 546177)
Per chiarire quello che intendevo io è tipo questo Elettronica Hobby Componenti elettronici

Mmmsì è quello che intendevo: è una pellicola transfer per toner laser: può darsi funzi, certo puoi solo incidere su un lato: niente quindi sbalzo ma solo foratura

maxsanto 27-02-09 04:03 PM

Quote:

Originariamente inviata da pioda (Messaggio 546180)
ok mi metterò sotto a tradurre....dove prendi i fogli da incidere.....quelli da elettronica lo so, ma in mezzo hanno la plastica.....

scusa le domande ma è un argomento che mi prende troppo :)

Questo è il link di uno "pusher" postato da quel pazzo furioso di jaykay su AF ben 4 anni fa http://www.saemann-aetztechnik.de/
Se poi Gionc ha qualche altro fornitore un po' più vicino e/o economico, ben venga ...

P.S. Vediamo se col tedesco te la cavi meglio ;-)

gionc 27-02-09 05:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da maxsanto (Messaggio 546225)
Questo è il link di uno "pusher" postato da quel pazzo furioso di jaykay su AF ben 4 anni fa http://www.saemann-aetztechnik.de/
Se poi Gionc ha qualche altro fornitore un po' più vicino e/o economico, ben venga ...

P.S. Vediamo se col tedesco te la cavi meglio ;-)

No, anche io compro il materiale da Saemann ;) :D

pioda 27-02-09 07:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da maxsanto (Messaggio 546225)
Questo è il link di uno "pusher" postato da quel pazzo furioso di jaykay su AF ben 4 anni fa http://www.saemann-aetztechnik.de/
Se poi Gionc ha qualche altro fornitore un po' più vicino e/o economico, ben venga ...

P.S. Vediamo se col tedesco te la cavi meglio ;-)


io no di sicuro, ma su tedesco gioca in casa mia sorella.... è la sua seconda lingua :)

maxsanto 27-02-09 08:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da pioda (Messaggio 546279)
io no di sicuro, ma su tedesco gioca in casa mia sorella.... è la sua seconda lingua :)

Pioda ... se decidi di prendere qualcosa fai un fischio .. non si sa mai, magari anch'io ... potrei ... non so .... o altrimenti, la prossima volta che passo da Giovanni, un lamierino glielo frego. Che dici? Così, giusto per provare. Il bromografo me lo son gia praticamente costruito :rolleyese:

paolino82 01-03-09 05:51 PM

se ci si organizza possiamo appunto far produrre a altri le nostre ev cose...dai

dax65 04-03-09 03:27 PM

Ciao,

visto che ho quasi terminato di costruire il bromografo cosa devo comprare da 'sti tizi qui? http://www.saemann-aetztechnik.de/ Ottone o Nichel ? Spessore 0,2 va bene? evtualmente articolo n. 1018 o n. 1002 ?
...minchia che fatica districarsi sul quel sito!!!:dead:
vabbhe'....colpa mia che non conosco il tedesco pero' e' anche poco intuitivo!!

Ciaooo e grazie 100000

Dario

bootsy 04-03-09 09:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da dax65 (Messaggio 547897)
Ciao,

visto che ho quasi terminato di costruire il bromografo cosa devo comprare da 'sti tizi qui? http://www.saemann-aetztechnik.de/ Ottone o Nichel ? Spessore 0,2 va bene? evtualmente articolo n. 1018 o n. 1002 ?
...minchia che fatica districarsi sul quel sito!!!:dead:
vabbhe'....colpa mia che non conosco l'inglese pero' e' anche poco intuitivo!!

Ciaooo e grazie 100000

Dario

Dax, corri a leggerti la pagina precedente prima che ti cazzino.. :p

dax65 05-03-09 11:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da bootsy (Messaggio 548045)
Dax, corri a leggerti la pagina precedente prima che ti cazzino.. :p

Ok , ma continuo a non trovare risposta su quale materiale usare tra ottone e nichel.Credo nichel dato che l'alpacca e' una lega a base di nichel.
Per lo spessore credo 0,2.

Ciao

Ps Prima avevo scritto che non conosco l'inglese .... ho sbagliato , volevo dire il tedesco!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52 AM.