23-10-08, 01:11 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
[Tecniche] Rodiatura elettrolitica
E qui pretendo che quel vecchio trombone di Sergio intervenga
Una volta ho visto un modellista che dopo essersi fatto le fotoincisioni le ha cromate via rodiatura.
So che è un sistema usato dagli orafi. Avendo per anni seguito la direzione artistica di un paio di ditte orafe nel vicentino, ricordo che non usavano nessuno bagno acido sotto corrente ma semplicemente spennellavano l'oro giallo e questo diventava bianco vicino alle incastonature dei brillanti.
Qualcuno ha idee in merito? magri nell'ambito galvanico o orafo?
E' possibile applicarlo a tutti i metalli, es. ottone o metallo bianco?
|
|
|
23-10-08, 03:28 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,016
|
Ma è possibile che non ci sia una cosa su questo pianeta che non ti interessi,che non ti incuriosisca...Che tu non voglia fare?
Sei un PATACCA mega-galattico..........  
ma cosa vuoi rodiare?Cedro.........
Comuqnue l'ho visto pure io uno che si cromava la roba a casa..Credo che anche in uno dei wip di kamimura ci sia un passaggio simile.......
Io faccio già fatica a usare il saldatore....
|
|
|
23-10-08, 03:49 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Al di là che mi piacerebbe sapere come si fà (e in quell'articoletto era tutto molto "garage oriented", vaschetta con soluzione acida (quale? solfati o fosfati?) pila da 4.5V collegata ad un lato dell'oggetto in ottone, l'altro? boh..) e sali di rodio disciolti nella soluzione... altri menzionano una lastrina di platino... casso non lo regalano mica..) devo cromare il parabrezza (telaio) del 356, poi però devo usarci sopra il nastro per mascherature per tenere l'acetato finchè la colla bianca diluita fa presa... capisci anche te come può uscirne l'alclad o il mirrachrome (che mirracoli nun fà), se poi li proteggo con trasp tanto vale una mano a pennello di argento qualunque tanto è lo stesso...
Sergioooooooooooooooooooooooooooooooo
|
|
|
23-10-08, 03:51 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Però nel frattempo mi sta venendo un'idea anche se un pò malsana.... molto malsana....
Una bella spalmata di flussante, una bella scaldata a fiamma... u pò di stagno... non dovrei uscirne per forza con le ossa rotte, magari coi polpastrelli ustionati..
|
|
|
23-10-08, 03:55 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Plating - Wikipedia, the free encyclopedia e link corelati, soprattutto il plating senza elettrodi.
Attento che stagnando in quel modo ti restano tutti gli aloni colorati del mondo. Prova a pucciare il pezzo nello stagno fuso, piuttosto.
|
|
|
23-10-08, 04:14 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
Io dovrei avere un articolo che era apparso su Modellismo anni fa... se ritrovo la rivista, tiro giù e te le posto!
|
|
|
23-10-08, 04:27 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,016
|
Gio,e se provi col Bare metal?per le cornici è molto valido...Non so se hai mai provato...
ne sprechi un pochino,ma poi,una volta "stirato" col cotton-fioc diventa uno spettacolo........
|
|
|
23-10-08, 04:43 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Gio,e se provi col Bare metal?per le cornici è molto valido...Non so se hai mai provato...
ne sprechi un pochino,ma poi,una volta "stirato" col cotton-fioc diventa uno spettacolo........
|
Te dici di farlo alla fine eh? Dopo aver attaccato l'acetato.
Non so: non ho grande esperienza ma non vedo grandi applicazioni in giro, bastano un paio di piegoline (ed il mio è un profilo a C curvato con forme complesse, difficile non far pieghe..) che l'effetto cromo va a farsi benedire...
|
|
|
23-10-08, 05:08 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2004
residenza: riese pio x
Messaggi: 3,392
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Al di là che mi piacerebbe sapere come si fà (e in quell'articoletto era tutto molto "garage oriented", vaschetta con soluzione acida (quale? solfati o fosfati?) pila da 4.5V collegata ad un lato dell'oggetto in ottone, l'altro? boh..) e sali di rodio disciolti nella soluzione... altri menzionano una lastrina di platino... casso non lo regalano mica..) devo cromare il parabrezza (telaio) del 356, poi però devo usarci sopra il nastro per mascherature per tenere l'acetato finchè la colla bianca diluita fa presa... capisci anche te come può uscirne l'alclad o il mirrachrome (che mirracoli nun fà), se poi li proteggo con trasp tanto vale una mano a pennello di argento qualunque tanto è lo stesso...
Sergioooooooooooooooooooooooooooooooo
|
allora, si può cromare o argentare ed altro praticamente tutto, anche su materiali che non sono conduttori di corrente, cambiano solo le tecniche.
ad esempio, vuoi cromare una mela con l'elettrolisi?? si può!!! ma prima ci devi verniciare sopra una speciale vernice di rame che al grammo costa tipo una zoccolona superlux.
per l'acciaio delle fotoincisioni non dovrebbero esserci problemi, ma non è così facile farlo in casa. intanto ti devi procurare dei prodotti che senza il patentino per i cianuri non li compri, poi non è che in galvanica vale sempre la stessa regola di procedimento. ci possono essere dei tipi di acciaio che hanno bisogno di attivazioni o sgrassature particolari, anche le condizioni climatiche cambiano parecchio le procedure, la corrente deve essere regolata con precisione altrimenti o bruci tutto o non depositi nulla.
a dire il vero la cosa più piccola che facciamo sono i contatti elettrici dorati di alcuni prodotti elettronici, quindi esperienza in questo tipo di materiale non ne ho, potrebbe anche essere che provi con le fotoincisioni e vengono una meraviglia, ma ripeto: non è così facile.
qualche consiglio te lo potrebbe dare anche boris, lui usa l'elettrolisi per dorare i denti, so che ha una macchina per farlo.
se hai bisogno sono qui
|
|
|
23-10-08, 05:17 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
|
uhmmmm  ... a quel ch vedo, mi sa che la gnocca è meno complicata: o te la da, o non te la da!
... più la seconda che non la prima ...
.. gionc, làssa perdar
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
|
|
|
23-10-08, 07:40 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,016
|
le "piegoline" si stirano molto bene,col Bare metal.E' anche per quello che costa un pochino...
Anche Luca era titubante..Gli ho dato un foglio da provare ed e' rimasto contentisimo.
Secondo me da cornici o parti piccole,è ottimo.
|
|
|
26-10-08, 12:48 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
|
e usare la colla bianca rapida che asciuga in 5 minuti?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46 PM.
| |