![]() |
Compressori, questi sconosciuti...
Ciao a tutti, approfitto di questo mio primo post e prima discussione per salutare utenti e moderatori del forum! :D
So che gli argomenti che sto per trattare sono stati ampiamenti sviscerati in molti altri thread (ho fatto un bel po' di archeologia), ma per me la bontà di un compressore rispetto ad un altro rimane ancora un mistero... :rolleyes: Il tutto nasce dalla mia volontà di smettere di buttare soldi in bombolette di aria compressa e fare invece una spesa definitiva (ma non esorbitante)! Per esempio, cosa ne pensate di questi due?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi! :D |
Non impazzire con i compressori:guarda il budget...ed il rumore!
Se non hai problemi ,ci sono compressori silenziosissimi per uso professionale anche a 600 euro...Ma sono dei semplici compressori da frigo nobilitati e garantiti.. La stessa funzione ce l'ha il mio che ha una trentina d'anni e con pochi raccordi a T, una valvola di regolazione ed un manometro funziona bene..Magari risparmiati il manometro, perchè alla fine si si va ad occhio, e mettici un filtro anticondensa.. Spesa: qualche euro di raccorderia se hai un frigo da buttare.. |
Ciao bruno, innanzitutto ti ringrazio per la risposta!
Per quanto riguarda il rumore mi ero già interessato, in quanto dovendolo usare in casa (o al limite in balcone) non volevo che superasse i 50db. Riguardo la spesa ho un budget abbastanza limitato, massimo 100-150€. Il punto è che non ho bisogno di un compressore che mi permetta di fare dei numeri da circo, ma di un qualcosa di pratico e funzionale che mi semplifichi la vita! :D Sul 15mm non ho nè la necessità nè il modo di lanciarmi in virtuosismi pittorici! Se il filtro anticondensa non fosse presente è possibile installarlo in seguito? Grazie ancora. |
Da qualche parte nel forum c'è lo schema per costruirsene uno semplice con il compressore del frigorifero...
Comunque guarda che i virtuosismi si fanno con l'aerografo ed il manico...Il compressore non c'entra per niente. Il filtro anticondensa lo metti sul tubo prima dell'aerografo:tagli, colleghi e basta.. So di un signore che ,modellista industriale, usava un compressore da frigo a cui aveva collegato con un tubo di gomma un aerografo semplice.Non aveva neanche una valvolina: aveva fatto un tagleitto logitudinale sul tubo dell'aria, dal quale sfiatava l'aria compressa quando l'aerografo non veniva usato e veniva tappato con un dito quando doveva verniciare.. |
Questo è uno dei tanti..prova nella funzione Cerca..
http://www.modellismo.net/forum/stat...ht=compressore |
Questo è uno dei tanti..prova nella funzione Cerca..
Secondo me il serbatoio grande non è essenziale.. http://www.modellismo.net/forum/stat...ht=compressore |
Sì avevo letto della possibilità di creare un compressore dal motore di un frigorifero, ma la mia pigrizia e la mia incapacità mi fanno propendere per l'acquisto di un qualcosa di già pronto! :D
Visto che sei così disponibile e gentile mi approfitto un po' di te! :cool: Un aerografo a doppia azione è fondamentale oppure mi posso far bastare uno a singola azione? edit: Tra l'altro un compressore per modellismo che caratteristiche minime dovrebbe avere? Giusto per farmi un'idea! |
scusa la battuta, ma...un compressore basta che sputi aria.....!
Per il rumore devi vedertela con i vicini.. Un aerografo a doppia azione è più sfruttabile perchè ti permette di fare uscire solo aria, utile per asciugare in fretta soprattutto gli smalti opachi tipo humbrol, o per spolverare l asuperficie prima di verniciare..oltre ad offrire un miglio dosaggio del colore. Se no l'ahigia comperato ti consigli il Paasche tipo VLC a dioppia azione.E' relativamente economico, indistruttibile, lo puoi usare con il nitro ed i ricambi li puoi ordinare alla paasche direttamente, economicamente e velocemente.. |
io lo ho auto-costruito: motore da frigo, una bombola di estintore... qualche valvola e il gioco è fatto...
funge... è silenzioso... e ci si diverte a farlo... :cools: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58 AM. |