13-06-08, 10:39 AM
|
#1
|
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Palermo
Messaggi: 135
|
[OT] ... ma non troppo: CARENE 1/1
 già un OT un po' particolare: dovrei riprendere le carenature della mia Ttriumph RS  tristemente ricche, dopo 6anni di utilizzo giornaliero, di spacchetti e graffietti e.... ahimé... di un foro di circa 2x2cm ....  preferisco non raccontare come mi è stato procurato.... mi si rivoltano ancora le budella.
Considerando che questo sovrastrutture sono realizzate dalla casa inglese in resina e non vetroresina, mi chiedevo se tra tanti modellisti ce ne fosse qualcuno in grado di darmi suggerimenti per fare un po' di carrozzeria.
Compreare i pezzi di ricambio: preferisco comprare la moto nuova!!!
Portare dal carrozziera "amico": ultima spiagga poiché di moto nuova me ne compre mezza....
'nsomma chiedo aiuto.... aiuto.... aiuto....
__________________
ri-torno al modellismo... 25 anni dopo!!!
|
|
|
13-06-08, 12:43 PM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,398
|
Bè sei un modellista pure tu: dovresti sapere come fare! Io ti sconsiglio di portare a nudo la resina, ti conviene approfittare degli strati sottostanti, almeno il primer: quindi stacca gli aadesivi (pistola a caldo e molta attenzione?, ci sono degli spray appositi) , dai una bella passata a secco 400 o giù di lì, così le parti da stuccare hanno un bel aggrappaggio, stucchi i graffioni (magari il buco ti conviene "armarlo" con un pezzeto di plex o simili) ed il buco con poliester per carrozzeria (secco dopo meno di mezzora) e vai di fondo grigio, carteggiando a 400 bagnato finchè non è perfetto. magari l'ultima passata di fondo, perfetta, la finisci con un 1000 bagnato.
Un bel fondo bianco opaco per carrozzeria, poi ci vai sopra con i fondi opachi colorati, sempre colore per carrozzeria a campione. In teoria il fondo colorato sarebbe da lasciarlo com'è senza toccarlo: dovrebbe venir perfetto perchè opaco: se è metallizzato e devi maneggiare difettucci è un pò una rogna perchè se ne va il particolato: dovrai riverniciare la parte allargando la sfumatura. Dopo mezz'oretta il fondo opaco (2 o 3 mani) è sicuramente ok e puoi sigillare con la prima mano di 2K clear. Dopo 24 H carteggi a 1000 bagnato e dai l'ultima. Se ci sono piccole rognette intervieni con 2000 bagnata e lucidi tutto con compound tipo rimuovi graffi. Poi cera di quella che fa un bello strato solido bianco che penetra nei graffi, e lucidi... sarà da esposizione.
|
|
|
13-06-08, 02:32 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Ti dico la mia esperienza di carene su uno Zip 4t nuovo modello.
Premesso che un fiat scudo ci ha parcheggiato sopra, le carene erano crepate, spaccate spaccate e mancavano un paio di frammenti grandi come monetine di rame.
Assodato che le carene sono di PP ai fianchi e ABS sullo scudo, le ho riparate cosi'.
- spaccature
Forate le estremita' della crepa con punta da 2-3 mm (per fermare la rottura) ho saldato dall'interno con il saldatore da elettronica (40W) lungo la crepa.
Poi ho steso strisce di retina metallica e incollato con un impasto (davvero denso) di colla epossidica (UHU verde) e carica di mirosfere in vetro.
Ho fermato lungo la crepa la retina con dei punti di attak (cosi' tiene la curvatura) poi ho spalmato il "fango epossidico" a coprire tutta la retina.
Ho spremuto per bene il tutto per far aderire la rete alla plastica e per far uscire le bollicine d'aria con pellicola da alimenti. La pellicola non attacca sull'epossidico, si sfoglia via quando la colla e' secca (cosi' non impiastricci il mondo) ed impedisce con un effetto ventosa che l'aria rientri nella rete incollata.
- buchi
Anche qua', prima ho fermato le crepe forando, poi con il saldatore e dei pezzi di plastica adatta (il PP dai contenitori di pile di DVD, ABS un po' ovunque) ho ricostruito il pezzo mancante. Poi ho limato e cartato e con il "fango epossidico" di cui sopra usato come stucco ho livellato. Stuccature finali con stucco acrilico per nautica 3M. Non ho usato stucchi per fascioni o paraurti, costano 100 euro la confezione.
- verniciatura
Ho lasciato la verniciatura originale dove era sana e non c'erano danni. E' meglio lasciarla perche' e' fatta come si deve, con i prodotti dati nel modo giusto.
Nelle zone rilavorate ho stuccato con il "fango epossidico", graffi e finiture alle stuccature con lo stucco acrilico 3M. Cartatura grana 1000 e 2000 ad acqua (e sapone piatti), con carta piegata attorno ad una carta telefonica.
Poi una mano di aggrappante in bombola (talken trasparente), stucco spray (sempre talken bianco) se serve e relativa cartatina).
Fondo monocomponente grigio (Auto color 1KK in bombola), ancora cartata bagnata e con mano leggerissima con grana 2000 (quasi un massaggio), su tutta la superficie da verniciare. Sia la parte riparata che il colore originale, per eliminare grani di polvere e buccia. Prima di dare il colore tutto il pezzo deve essere opacizzato con la carta fine passata leggera, cosi' la vernice aggrappa.
Poi ho verniciato con base opaca acrilica monocomponente Standox, dato con un aerografo Olympos singola azione, pistola Sogolee "gunpiece" GP-1500 e pistola da carrozzieri. Ho ancora da dare il lucido bicomponente (credo Lechler) epossidico (?), con la pistola da verniciatura. Aspetto che il tempo volga al meglio, visto che tutto cio' l'ho fatto sul balcone di casa.
Spero di essetti stato d'aiuto.
Ciao
R.
|
|
|
13-06-08, 02:55 PM
|
#4
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Ultima modifica di not4u; 13-06-08 a 03:01 PM
Motivo: 1K, non 2KK e poi manca la UHU
|
|
|
13-06-08, 03:47 PM
|
#5
|
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Palermo
Messaggi: 135
|
 come prima cosa grazie ad entrambi per i consigli molto chiari.
Caro Gionc...  modellista io!?!?  devo mangiare ancora un po' di "pane" per diventarlo.
A parte gli scherzi, il metodo di Gionc mi sembra un po' più semplice per le mie esigenze, quindi farò una prova su un pezzo piccolo.
Una domanda però, forse ti sembrerà strana ed assurda  ma in genere i prodotti per carrozziere dove si possono trovare? Mica sono come quelli per modellismo!? almeno credo
__________________
ri-torno al modellismo... 25 anni dopo!!!
|
|
|
13-06-08, 04:24 PM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Come ti ho scritto, ho usato relativamente pochi prodotti per carrozzeria, e cmq quei pochi usati sono i piu' comuni.
Non ho usato lo stucco/colla per riparare paraurti e fascioni (costa un occhio, l'ho scritto) ne' ho usato le stazioni saldanti per riparare fondendo la plastica. Mi e' andata benone col saldatore da elettronica, te lo consiglio.
La colla e' la ottima UHU Plus, la trovi ovunque.
Lo stucco acrilico e' quello che avevo a casa, ne e' servito proprio poco e per graffietti, non per "fare corpo" o per incollare. Un buon stucco da modellismo sarebbe stato adatto.
Il fondo in bombola e' importante per omogeneizzare il colore di fondo. Avrei potuto prendere lo stesso fondo da spruzzare a pistola, ma visto che cmq poi lo avrei carteggiato, non mi andava di sprecare tempo a preparare compressore, pittura, pulire ecc ecc. Una passata di bombola va benone.
Gli aggrappanti e lo stucco Talken sono ancora una volta spray e fanno egregiamente il loro lavoro. Li ho preferiti a quelli da spruzzare a pistola per lo stesso motivo di cui sopra (pigrizia). Roba da Brico o ferramenta fornita.
Per finire, le vernici e la lacca sono roba da carrozziere. Non e' materiale nucleare, ma roba che un negozio specializzato ti vende senza problemi. Nel mio caso ho fatto man bassa dal magazzino di un colorificio che svendeva per fallimento. Se non trovi un negozio del genere in zona, chiedi ad un carrozziere che ti venda del colore... oppure portagli le carene pronte per essere verniciate, magari ti conviene!
Ciao
R.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02 PM.
| |