Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-12-07, 03:16 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 2
raoul è un newbie...
predefinito Ed ecco il completo neofita!

Ed eccomi qui, mi presento, sono Raoul e ho da poco intrapreso la carriera da modellista.

Ho incominciato, data la mia predilezione per la navi, comprando una nave Revell di livello skill 4. Perchè questa scelta? semplicemente, mi andava di costruire una nave e della revell, con buoni risultati, avego già costruito diversi pezzi.

La nave in questione non sta venendo male, a parte alcune scelte sbagliate di verniciatura, ma ho alcune domande per voi.

Punto primo: la famosa verniciatura. Io ho comprato dei coloranti della Molak. La prima domanda che mi sono chiesto scegliendo i colori è come posso effettivamente orientarmi su di essi dato che il foglietto di illustrazioni della Revell parla molto in generale di "grigio chiaro" e via dicendo. Come posso orientarmi fra i vari colori? come posso scegliere quello giusto per la mia nave?
Ed ancora (scusate la banalità della domanda) quali sono le tecniche per pitturare un modellino in plastica in maniera quantomeno degna? sarà l'inesperienza ma credo di applicare sul mio modello decisamente troppo colore!
Ed infine una seconda domanda: come posso lavvare adeguatamente i miei pennelli?

Discostandosi su altro: Tamiya, Hasegawa, Italieri, Revell: per un neofita come me quale marca è la migliore? quale offre i migliori pezzi, i migliori modellini, anche rapportati al prezzo? su che tipologia si modellino dovrei orientarmi per avere soddisfazioni senza troppe complicazioni? io avevo pensato ai sommergibili, tutti classificati come media difficioltà (livello 3 per la Revell) ma evocativi e scenici.

p.s: non esistono marche che fanno modellini già colorati, o spray dal più semplice (forse?) uso?

Grazie di cuore.
raoul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 03:50 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

Ciao Raouk

benvenuto.

Per seconda cosa, non mi intendo di militare ma, per quanto riguarda la verniciatura, cosa usi? I pennelli?
Con cosa diluisci i colori? Perché...li diluisci, vero?

Per lavare i pennelli devi usare il diluente adeguato al colore che stai usando. Nitro per smalti, acqua per gli acrilici, diluente Tamiya e alcool per i tamiya. Infine una sciacquatina con acqua e sapone.

Per le ultime domande sul sesso fdegli angeli... non so come risponderti.

Ciao.
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 04:20 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 2
raoul è un newbie...
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

veramente volevo chiedere a voi come diluirli al meglio, dato che non so cosa usare!
ed uso i pennelli

uso acqua.
raoul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 04:22 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

beh, se usi i molak che credo siano smalti sintetici, l'acqua non va affatto bene. Devi usare l'acqua raggia o il diluente nitro.

Se fai militare userai prevalentemente colori opachi, immmagino; potresti vedere se vanno bene i Vallejo. Sono acrilici e si diluiscono con l'acqua. Non puzzano e sono fatti per le miniature, stendibilissimi a pennello.
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 11:25 PM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

Il problema, eventualmente nasce dal fatto che su superfici grandi come per gli scafi, i pennelli hanno dei limiti...Ma col tempo un aerografo...
Per i colori farei delle ricerche in internet sulle navi vere.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-07, 12:42 AM   #6
Utente
 
L'avatar di aerojo
 
Registrato dal: May 2007
residenza: Caserta
Messaggi: 367
aerojo è un newbie...
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

Da collega semi-neofita navale ti consiglio anche io di non usare i pennelli per superfici così estese, parola di chi ha provato sulla propria pelle ( verniciato e sverniciato un sottomarino 4-5 volte!!!).
per quanto riguarda la revell settore navi e sottomarini, consulta qualche sito o libro dove si parla di quel soggetto, perchè sono molto generici...
Ah prova a cercare, quando sarai deciso su che colore usare, se trovi il colore da te prescelto in spray che trovi nelle ferramenta o brico vari, funzionano molto meglio dei pennelli su gli scafi.
Ciao Gio
aerojo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-07, 09:33 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di filmon
 
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,543
filmon è un newbie...
predefinito Re:Ed ecco il completo neofita!

Ciao, Rauk
provo a rispondere ai tuoi dubbi.

1. Intanto, l'indicazione di skill utilizzata da Revell si basa essenzialmente sul numero di pezzi che compongono il kit, ma possono esserci modelli comunque "ostici" da montare perchè di qualità non buona: come esempio, per rimanere in tema di navi Revell, è difficile convincere i semi-scafi della nave-faro Trinity House Lightship ad unirsi in maniera decente...

2. Le istruzioni Revell di solito contengono l'indicazione dei codici dei colori della casa stessa, ed esistono delle tabelle di conversione in grado di indicarti se a quei codici corrispondono dei colori analoghi di altri produttori, come i Molak da te impiegati. Dovresti trovare qualche tabella anche in questo forum, e questo potrebbe risolverti il dubbio sulle tinte da impiegare.

3. Il problema che hai descritto con i colori potrebbe essere dovuto alla diluizione, come ti hanno già segnalato gli altri. Mescolali pazientemente con uno stecchino e NON li diluire direttamente nel loro barattolo ma usa un recipiente separato, col tempo il colore residuo tende a rovinarsi se diluito mentre si conserva meglio se puro.

4. Mi permetto una piccola considerazione: i modelli navali e militari hanno la caratteristica di essere solo apparentemente monocromatici. Ad esempio, i moderni sommergibili hanno spesso una livrea completamente nera, ma l'usura, i riflessi della luce, i giochi d'ombra, le macchie di grasso, la ruggine ecc. creano una varietà cromatica alquanto ricca e di non facile riproduzione modellistica. Lo stesso discorso vale per gli scafi delle navi e più in genere per tutti i mezzi fortemente esposti alle intemperie.
Esistono delle tecniche interessanti in merito, solo marginalmente utilizzate per i modelli "civili" (auto, moto) ma fondamentali nel militare. Trovo spesso articoli in merito nella rivista Model Time, immagino che anche le altre riviste del settore ne parlino spesso.

Tutto questo non deve spaventarti, la manualità si acquisisce solo col tempo, le prove e l'esperienza, spero invece di averti dato la giusta dose di curiosità per approfondire questo aspetto.

Buon lavoro.
filmon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203