Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-05-06, 02:51 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di kenny
 
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
kenny inizia ad ingranare.
predefinito consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

devo realizzare delle parti aggiuntive di un kit e vorrei utilizzare delle lamine metalliche per arrivare la mio scopo.

allo stesso scopo,vorrei ricostruire delle sospensioni con dei tondini.

la questione:
nei brico vendono il tubi e le lastrine? come le piegate? io pensavo di usare una sgorbia come battente per la piega.
poi, quale la maniera più precisa e veloce per tagliarle e modellarle?

esistono tondini esagonali in materiali alternativi alla plastica?
ci sono di materiali che sconsigliate?
__________________
www.modellismo.com/kenny
kenny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-06, 04:27 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

nei brico vendono dei tondini ma sono alquanto grossi (nella sezione), per il tuo scopo.

prova da chi vende fermodellismo o navimodellismo.

la sgorbia come battente? forse è un po' stretta e potrebbe fungere più da punteruolo che non da spigolo. Se hai mano e la lastra non è eccessivamente sottile, dovresti andare alla grande.

Se non hai grosse pretese, comincia a lavorare con una lattina. vedrai che i risultati saranno eccellenti.

per tagliare la lamiera dipende dal suo spessore. potresti usare le forbici piuttosto che un dremel con disco da taglio.

col taglierino puoi lavorare bene se esegui tagli retti. se devi fare una curva...usa a questo punto una lamina spessa così la puoi lavorare col dremel.

tondini esagonali alternativi alla plastica...io ho visto dei quadrelli di ottone piuttosto che il tondino semplice. a sezione esagonale no, mai visti.

la plastica comunque, non disdegnarla, soprattutto se non hai alternative.

sconsiglio...nulla in particolare. forse potrei dire l'alluminio. l'alluminio non si salda a stagno (giuro!!!), mentre col rame e l'ottone lavori col saldatore. Puoi usare l'alluminio se poi lo attacchi con la cianoacrilica piuttosto che un qualsiasi altro collante.

Di più nin zo!
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-06, 04:41 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di kenny
 
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
kenny inizia ad ingranare.
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

esaustivo che più non si può...

purtroppo tondini esagonali in plastica non ne trovo
per la sgorbia, ne ho di larghe, mi servivano per il legno quando studiavo tecniche di stampa e incisione, e potrebbero essere indicate.

stasera mi bevo una birrazza per ottenere la lattina vuota... certo che sono sacrifici però...
__________________
www.modellismo.com/kenny
kenny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-06, 04:48 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-06, 10:02 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Jul 2005
Messaggi: 867
michele147 è un newbie...
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

Quote:
kenny (09-05-2006 04:41 p.m.):
esaustivo che più non si può...

purtroppo tondini esagonali in plastica non ne trovo
per la sgorbia, ne ho di larghe, mi servivano per il legno quando studiavo tecniche di stampa e incisione, e potrebbero essere indicate.

stasera mi bevo una birrazza per ottenere la lattina vuota... certo che sono sacrifici però...
se ti servono tondini esagonali in plastica fai un fischio....
michele147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-06, 10:03 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

qualche mese fa abbiamo fatto,grazie a Whitedragon,una spesuccia di tondini esagonali...tu dov'eri? ....
Comunque li fa la Plastruct(mi sembra si scriva così),se guardi in giro dovresti trovarli.
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-06, 08:29 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di kenny
 
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
kenny inizia ad ingranare.
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

siccome la cosa sembrava andare per le lunge ho lasciato correre...
volevo battere altri negozi più lontani per cercarli...

ora mi informo sulle misure e poi faccio chiarezza sulle mie esigenze e ti faccio sapere fast
__________________
www.modellismo.com/kenny
kenny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-06, 10:59 AM   #8
Utente
 
L'avatar di dax65
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
dax65 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a dax65
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

Per le lamine in alluminio te la puoi cavare andando in tipografia e chiedere che ti diano gli scarti delle loro stampe.
Non so a cosa servano , ma ne usano di vari spessori ( 0.2 0.4 etc) e misure (50 cm x 80 cm) e ,soprattutto , il costo e' 0.

Ciao

Dario
dax65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-06, 05:50 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

Le lamine sono lastre metalliche che vengono fotoincise con le pellicole, montate su cilindri ed inchiostrate sono la bese del processo di stampa offset in quadricromia/esacromia.
Ora un pò tutti si sono dotai di macchinari CTP o computer to plate e saltano il processo di stampa delle pellicole: si nientemale la tua idea dax, non ci avevo mai pensato.

Un'altra fonte sono i negozi di belle arti che vendono le lamine di rame da sbalzare.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-06, 10:12 AM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di kenny
 
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
kenny inizia ad ingranare.
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

le lamine delle lastre fotosensibili me le ricordo poco lavorabili... le usavo a scuola nelle ore di laboratorio e, se non le ho buttate via, dovrei averne anche a casa...
__________________
www.modellismo.com/kenny
kenny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-06, 11:05 AM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

Guarda, le lastre che compri in cartoleria hanno uno spessore di pochi decimi davvero. Sono in alluminio con un lato anodizzato rame. Io le lavoravo con le teste degli uncinetti. Hai presente quello strumento femminile che produce i centrini? Ecco quelli.

Ciao.
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-06, 04:58 PM   #12
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2006
residenza: Roma
Messaggi: 9
triple è un newbie...
predefinito Re:consigli autocostruzione di particolari utilizzando lamine metalliche

Per quanto riguarda le lamine in metallo mi sembra che la Verlinden e/o la Amati facciano qualcosa del genere.

Prova a chiedere nei negozi di modellismo. Però, se non ricordo male, non si possono definire molto economiche.

Anche nei negozi di belle arti. Hanno delle lastre, su x giù come una mattonella, che vengono utilizzate per i lavori a sbalzo (o qualcosa del genere). Non mi ricordo però il metallo (mi sembra rame).
triple non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203