Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 28-04-06, 11:21 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 3
docparker è un newbie...
predefinito Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Ciao,sono nuovo del forum e ho iniziato da poco il modellismo statico: ho costruito alcuni modelli di cui sono (moderatamente)soddisfatto. Il problema sorge ora ke devo passare alla verniciatura e un dubbio mi assale : siccome preferisco l'uso dell'aerografo (l'ho gia' usato in passato e lo conosco bene) vorrei sapere se il primer devo passarlo per forza con il pennello o posso cmq stenderlo con l'aerografo stesso Ve lo chiedo perchè, non ho molta + dimestichezza con il pennello che, per il momento, vorrei evitare.
Grazie e ciao
docparker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-06, 12:36 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di marchinos
 
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 3,040
marchinos è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a marchinos Invia un messaggio tremite Skype a marchinos
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

si si lo puoi passare ad aerografo... azi diciamo che devi passarlo ad aerografo o con la bomboletta
__________________
///Marchinos
marchinos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-06, 08:21 AM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2003
Messaggi: 1,792
robiturbo è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

diluiscilo parecchio xe' tende ad impastare l'aerografo. comunque vai tranquillo! ciao e benvenuto anche a te
robiturbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-06, 09:44 AM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di albertop
 
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Casarza Ligure (Genova)
Messaggi: 3,482
albertop inizia ad ingranare.
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Penso che la bomboletta sia una buona soluzione, soprattutto per comodità di utilizzo. Sul mercato si trovano tantissimi primer molto validi.
Ciao.
albertop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-06, 05:52 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 3
docparker è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Muy grachas a tutti!Per comodità ho preso un primer della Tamiya spray.E' andato tutto bene...unico neo l'odore che si spande...davvero vomitevole!Se ne conoscete uno inodore fatemelo sapere por favor!
docparker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-06, 11:41 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

:-D :-D :-D :-D penso proprio che alla puzza delle vernici ti ci dovrai ri-abituare....benvenuto nel forum e benvenuto nel mondo del modellismo (puzzolente)...
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-06, 08:55 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Quote:
dr.emme (29-04-2006 05:52 p.m.):
Muy grachas a tutti!Per comodità ho preso un primer della Tamiya spray.E' andato tutto bene...unico neo l'odore che si spande...davvero vomitevole!Se ne conoscete uno inodore fatemelo sapere por favor!
Benvenuto.
Miiiiiinghia ti metterai mica dentro a sruzzare? Io finchè non ho avuto un aspiratore ho spruzzato sempre fuori - in favore di vento - il che vuol dire anche 6 mesi all'anno. Puoi benissimo anche cacciare il primer Tamiya nell'aerografo con le dovute precauzioni, + risparmio + precisione - texture ---puzzo
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-06, 10:09 AM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 3
docparker è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

No ho spruzzato all'aperto ma l'odore sempre orrendo rimane...tra l'altro spero ke il propellente fosse di tipo ecologico..
Giacchè ci siamo,visto che ora devo passare alla verniciatura,i particolari tipo le maniglie degli sportelli devo sottrarli alla verniciatura coprendoli oppure posso tranquillamente includerli e poi, successivamente, passare lo smalto color acciaio?
docparker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-06, 05:29 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Jun 2003
Messaggi: 400
speedfight è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Quote:
dr.emme (01-05-2006 10:09 a.m.):
No ho spruzzato all'aperto ma l'odore sempre orrendo rimane...tra l'altro spero ke il propellente fosse di tipo ecologico..
Giacchè ci siamo,visto che ora devo passare alla verniciatura,i particolari tipo le maniglie degli sportelli devo sottrarli alla verniciatura coprendoli oppure posso tranquillamente includerli e poi, successivamente, passare lo smalto color acciaio?
Per il puzzo del primer e delle vernici in bomboleta non c'è nulla da fare. Del resto abbiamo voluto la bicicletta..... :-DAnzi, ti dirò, comprati una mascherina tipo usa e gette per la polvere, con 50cent o 1€ te le porti a casa da qualsiasi brico/ipermercato, non faranno molto, ma quando spruzzi in garage e parte l'allarme contro il pericolo esplosioni (l'allarme sui fumi che c'è anche i cucina per intenderci), e ci stai per mezz'ora ritrovandoti con i peli del naso colorati tutto aiuta.
Per la verniciatura non so cosa dirti dipende dal modello, se le maniglie sono da colorare come la carrozzeria, falle insieme, se no coprile e falle dopo (o alla rovescia, prima le fai e poi le copri). Se poi sono separate dal reto del kit meglio ancora, monti il tutto terminato di colorare la carrozza.
P.S. Comprati dei guanti usa e getta da chirurgo per le vernici o colori particolarmente lucidi, hai una buona sensibilità ed eviti di lasciare bruttissime impronte digitali sulla vernice fresca, alle volte difficili da rimediare in caso di ventuali distrazioni.

P.S.2 Ben arrivato. Ole' :*
speedfight non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-06, 08:12 PM   #10
Utente
 
L'avatar di sirkillalot00
 
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Taranto
Messaggi: 704
sirkillalot00 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a sirkillalot00 Invia un messaggio tremite Yahoo a sirkillalot00 Invia un messaggio tremite Skype a sirkillalot00
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Premetto che non ho mai messo mano su un modello da costruire, (ma vorrei incominciare a fare qualcosa, perciò vi pongo qualche domanda...) se uno non dispone di aerografo, può ottenere lo stesso risultato usando la bomboletta? è consigliabile usare il pennello? Ed infine, quali sono le marche da evitare (o consigliate) per poter iniziare? Tamiya può andar bene?
Grazie a tutti
__________________
What's so civil about war anyway?

http://www.modellismo.net/forum/memb...-completo.html <<< Solenopsis Invicta 'Plus'
http://www.modellismo.net/forum/633058-post12.html <<< Invicta in action
sirkillalot00 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-06, 10:52 AM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jun 2003
Messaggi: 400
speedfight è un newbie...
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Quote:
sirkillalot00 (01-05-2006 08:12 p.m.):
Premetto che non ho mai messo mano su un modello da costruire, (ma vorrei incominciare a fare qualcosa, perciò vi pongo qualche domanda...) se uno non dispone di aerografo, può ottenere lo stesso risultato usando la bomboletta? è consigliabile usare il pennello? Ed infine, quali sono le marche da evitare (o consigliate) per poter iniziare? Tamiya può andar bene?
Grazie a tutti
La bomboletta io la uso sempre, è consigliata, anzi obbligatoria, se non usi l'aerografo, per le carrozzerie e le carene delle moto, oltre che per parti giganti monotinta, come i pianali e i fondi piatti delle auto. Il resto, sopratutto le parti piccole le si fanno con pennellino e vernici in barattolo.
Per i kit, dipende solo da te. Evitando kit in resina e super costosi puoi puntare sui tamiya che sono belli belli, con molti pezzi e incastri precisi, se no se vuoi risparrmiare, mantenendo compunque un buon livello di qualità Hasegawa, oppure Fujimi e Revell (ma di questa evita le F1 che io ho fatto la Jordan e per montare l'alettone posterioriore e trovare il giallo che giallo della carrozzeria che fosse uguale alle decals ho bestemmiato per qualche mese). Assolutamente no Heller o Airfix all'inizio che costano poco ma per farlo venire passabile di lavoro ne devi fare (a meno che tu non voglia fare un soggetto come la Citroen Xsara che gli altri non hanno).

Credo sia tutto, Ciao, e buon divertimento ;-)
speedfight non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-06, 11:33 AM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Quote:
sirkillalot00 (01-05-2006 08:12 p.m.):
Premetto che non ho mai messo mano su un modello da costruire, (ma vorrei incominciare a fare qualcosa, perciò vi pongo qualche domanda...) se uno non dispone di aerografo, può ottenere lo stesso risultato usando la bomboletta? è consigliabile usare il pennello? Ed infine, quali sono le marche da evitare (o consigliate) per poter iniziare? Tamiya può andar bene?
Grazie a tutti
i tamiya sono senz'altro i migliori come rapporto qualità-prezzo e per cominciare sono ideali, per il discorso vernice la soluzione migliore è l'aerografo, in certi casi può andare bene la bonza mentre per piccole superfici il pennello va bene, se hai bisogno di qualche kit e di un aerografo nella sezione vendo-scambio ho del materiale che potrebbe fare al caso tuo
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-06, 02:04 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Domanda da neofitissimo (o quasi..)

Quote:
dr.emme (28-04-2006 11:21 p.m.):
Ciao,sono nuovo del forum e ho iniziato da poco il modellismo statico: ho costruito alcuni modelli di cui sono (moderatamente)soddisfatto. Il problema sorge ora ke devo passare alla verniciatura e un dubbio mi assale : siccome preferisco l'uso dell'aerografo (l'ho gia' usato in passato e lo conosco bene) vorrei sapere se il primer devo passarlo per forza con il pennello o posso cmq stenderlo con l'aerografo stesso Ve lo chiedo perchè, non ho molta + dimestichezza con il pennello che, per il momento, vorrei evitare.
Grazie e ciao
senz'altro la soluzione migliore è l'aerografo sia come risultato sia come economicità in quanto con la bonza c'è parecchio spreco
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203