01-05-05, 12:19 AM
|
#1
|
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2005
Messaggi: 3
|
Incollare i vetri
Ciao a tutti,sono nuovo
volevo sapere come posso applicare le cornici fotoincise all'acetato e poi sul modello BBR.
Non ho mai fatto questa operazione, che colle devo usare per non creare aloni e fare schifezze?
Grazie
|
|
|
01-05-05, 12:23 AM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 110
|
Re:Incollare i vetri
Ciao e benvenuto!
Puoi usare vinavil diluito con acqua 1:1
Una volta asciutto sarà trasparente.
Oppure, ma con molta moderazione ed attenzione, epossidico bicomponente.
Nessuno dei due lascerà aloni.
Ciao
Marco
|
|
|
01-05-05, 12:26 AM
|
#3
|
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2005
Messaggi: 3
|
Re:Incollare i vetri
Grazie per il consiglio, col tempo il vinavil tiene appure si può staccare
Grazie Giorgio
|
|
|
01-05-05, 09:40 AM
|
#4
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2001
Messaggi: 1,101
|
Re:Incollare i vetri
per incollare i vetri dei modeli BBR, io ti consiglio di incollare prima la cornice fotoincisa al vetro con della bicomponente epossidica, che ha una resistenza buona ed anche un ottima flessibilità.... dopo di che vai a sagomare ( se ne hai bisogno ) il vetrino composto da cornice sul modello e lo fissi sempre con bicomponente... aiutati con del nastro tamiya per tenerlo posizionato.
|
|
|
01-05-05, 10:35 AM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Re:Incollare i vetri
Quote:
carrera4 (30-04-2005 11:26 p.m.):
Grazie per il consiglio, col tempo il vinavil tiene appure si può staccare
Grazie Giorgio
|
Una volta che è attaccato non si stacca a meno che lo stacchi te, comunque non garantisce una gran presa, quindi mentre ci stai lavorando (ovvero mentre stai attaccando cornice + vetro alla carrozzeria) è molto facile che ti ritrovi a smadonnare in qualsiasi lingua perchè la cornice si stacca dal vetro. Ho fatto una 355 BBR e non ti dico le madonne che ho tirato per incollare il vetro anteriore col vinavil: la prossima volta proverò con la colla bicomponente, dovrebbe venire meglio. Tanto, se sbagli, puoi sempre prendere un nuovo foglio di acetato (costo 30 cent in cartoleria) e provare e riprovare fino a quando il lavoro non viene come desideri!
Buon lavoro.
|
|
|
02-05-05, 09:58 PM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:Incollare i vetri
Colla neoprenica (bostik o Bison kit...) Fanno un sacco di fili ma si tolgono con facilità arrotolando con stuzzicadenti.
Ne depositate poca, lasciate asciugare un pochino e aiutate l'adesione con striscie di adesivo.
Il vinavil sulle superfici curve proprio non lo vedo..
Per la cronaca i montatori di BBR usano la neoprenica.
|
|
|
02-05-05, 10:16 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2001
Messaggi: 1,101
|
Re:Incollare i vetri
ooops hai ragione con la epossidica ho detto una mezza cavolata sopra.. la neoprenica ha una buona flessibilità
|
|
|
02-05-05, 11:39 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2003
Messaggi: 799
|
Re:Incollare i vetri
io consiglio come ha scritto andy,purtroppo le fotoincisioni delle cornici sono delle gatte da pelare sui BBR...Se li toppi sputtani tutto il modellino...e ti assicuro per esperienza personale che sono veramente dei casini.
Scusa carrera ma che modello è?
Cmq un ulteriore consiglio,dopo aver attaccato la fotoincisione al vetro,mettili sotto un bel peso,per una mezza giornata,per farli aderire meglio.Che so sotto un bel volume treccani o uno zingarelli...Uno di quei libroni!!E poi una volta ritagliato posalo con cautela mettendo sui bordi della scocca dove poserai il vetro,della colla tipo vinavil con uno stuzzicadenti,ma attenzione molto poca.
Non so magari uno come R40 ha altri trucchetti,e in caso li ascolterei volentieri,perchè anke io quando mi capitano kit BBR con quelle cornici trovo sempre molte difficolta.
Per fortuna adesso adottano il metodo"Rubber print"...
|
|
|
02-05-05, 11:44 PM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2001
Messaggi: 1,101
|
Re:Incollare i vetri
io per la enzo che montai circa un anno fa utilizzai appunto neoprenica per l'incollaggio vetro su fotoincisione ed epossidica per l'incollaggio del suddetto al modello.
|
|
|
03-05-05, 09:33 AM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:Incollare i vetri
C'è un prodotto della Humbrol che si chiama ClearFix ed è fatto appositamente per in collare i vetrini su vernice, senza fare danni. Se dato opportunamente ha il compito anche di riprodurre i vetrini sugli strumenti dei cruscotti.
Io l'ho provato sulla 888 per farne il vetrino di ispezione del livello dell'olio e sula Honda RA per attaccare il parabrezza alla scocca della vettura. Risultato ottimo.
|
|
|
03-05-05, 09:49 AM
|
#11
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
|
Re:Incollare i vetri
Ottimo il clearfix. Serve a tante cose. Per esempio io ho riprodotto nella mia boxster le retine per gli altoparlanti delle portiere spalmandolo sul nastro da pacco regalo che ha assunto la rigidità adatta alo scopo risultando assolutamente trasparente. Comunque credo che la sua composizione non si lontanissima dal vinavil.
|
|
|
03-05-05, 11:55 AM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Re:Incollare i vetri
[quote]motociclante (03-05-2005 08:33 a.m.):
C'è un prodotto della Humbrol che si chiama ClearFix ed è fatto appositamente per in collare i vetrini su vernice, senza fare danni. Se dato opportunamente ha il compito anche di riprodurre i vetrini sugli strumenti dei cruscotti.
quote]
Bello, mi è arrivata una bottiglietta (secca) nella mini fujimi dei 300 kit. Ora ho capito a cosa può servire quel coso strano che mi è arrivato!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52 AM.
| |