12-01-05, 09:50 AM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
|
Modellismo e Salute
Date un'occhiata a questo sito e leggete l'articolo, puo' essere interessante visto che anche noi maneggiamo la resina.
http://modellismo.lineaweb.net/modul...php?storyid=78
Ciao ciao
|
|
|
12-01-05, 10:18 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,910
|
Re:Modellismo e Salute
cazzarola.......
|
|
|
12-01-05, 10:24 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:Modellismo e Salute
Ciao Model, ho finito in questo istante di leggere l'articolo.
Che dire? Come prima cosa grazie mille.
Credo che molti di noi sappiano che maneggiamo materiale tossico (ed in questo senso ricordo che anche il latte per alcuni di noi è qualcosa di tossico, quindi non lo dico per esagerare).
Il problema è che a volte, io per primo, trascuro alcune buone norme basilari di attenzioni su certi argomenti.
Ho comperato gli occhiali protettivi da diverso tempo ma ho ricominciato ad utilizzarli più spesso solo dopo che una scheggia di disco da taglio, si è staccata dal dremel per finire nei dintorni del mio occhio.
Ho comperato anche le mascherine, di quelle con la molletta sul naso...ma sono uno strazio da usare...
Di sicuro oggi non andrò a comprare una maschera NBC (per chi non lo sapesse è l'acronimo di nuclear-batteriologico-chimica), di quelle che usano le truppe in guerra...o i cellerini allo stadio.
Magari, presto, ne farò prendere una a mio babbo che vende abiti da lavoro, comprese le maschere di questo tipo.
Certo, se mia moglie è scoppiata a ridere vedendomi nella tuta di pelle da moto, con la faccia mascherata alla Dart Fener (meglio noto nel mondo come Dart Vader), si sentirà male e gli verranno le lacrime agli occhi...ma almeno sarà più tranquilla.
Consiglio a chi non lo avesse ancora letto, di farlo. L'articolo è scritto molto bene e si legge in pochi minuti facendo capire le problematiche della lavorazione della resina (da fare e fatta).
Gazie ancora Modelfriends.
|
|
|
12-01-05, 10:31 AM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
|
Re:Modellismo e Salute
Eh eh, per sdrammatizzare un po', se non penso alla vostra salute con chi starei a scrivere in un prossimo futuro? :-D
Ciao ciao
|
|
|
12-01-05, 10:42 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
|
Re:Modellismo e Salute
Rimedio alla tristezza del post ( grazie comunque perchè utilissimo, specialmente per chi come me continua imperterrito a dire.. ma si, non succede niente...)
Tre coppie di giovani sposi partono per il loro viaggio di nozze.
Dopo una settimana la mamma della prima sposa riceve un SMS con una nota marca di caffè.
Subito la donna sfoglia il giornale alla ricerca della pubblicità e legge soddisfatta:
"Piacere fino all'ultima goccia".
Dopo due settimane la mamma della seconda sposa riceve un SMS con una nota marca di sigarette.
Subito la donna sfoglia il giornale alla ricerca della pubblicità e legge soddisfatta:
"King Size. Extra Long".
Dopo ben tre settimane la mamma della terza sposa riceve un SMS con il nome di una nota compagnia aerea.
Subito la donna sfoglia il giornale alla ricerca della pubblicità e sviene nel leggere:
" 24h/24h 7 giorni su 7 in tutte le direzioni".
|
|
|
12-01-05, 11:41 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Re:Modellismo e Salute
Mi spiace molto per la disavventura del compare modellista e sono contanto sia finita bene.
Pero' la storia per quanto ben narrata (sembra la sceneggiatura di una puntata dei cartoni animati del corpo umano) non mi convince.
- la descrizione chimica dei polimeri e' fantasiosa e grossolana, ammesso che "ciano" e "liolo" siano camponenti delle resine poliuretaniche (e ne dubito), dopo la polimerizzazione diventano chimicamente inerti.
- hai voglia a far evaporare un bicchiere d'alcool a temperatura ambiente, ed ammesso che se lo sia annusato tutto avrebbe preso una ciucca colossale. Il suo problema in quel momento sarebbe stato il coma etilico.
- La mascherina filtra, i peli e le mucose del naso pure. Se qualcosa arriva ai polmoni, non e' piu' di quanto potrebbe depositarsi fumando qualche cicca o durante una passeggiata in centro. Da notare che entrambe le ultime due attivita' fanno aspirare sostanze piu' nocive della resina polimerizzata. Tutto il discorso delle mucose dei bronchi e' la normale dinamica di un polmone.
- se il suo limoncello fatto in casa lo produce col metilene, non andrei mai a cena da lui :P
In ogni caso in bocca al lupo allo sfortunato.
Ciao!
|
|
|
12-01-05, 11:56 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,910
|
Re:Modellismo e Salute
consapevole della tua conoscenza su certi argomenti credo alla tua versione....può darsi,comunque,che il tizio fosse allergico a qualcosa in particolare e che i sintomi si siano ingigantiti di conseguenza...boh...
|
|
|
12-01-05, 12:02 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
|
Re:Modellismo e Salute
In ogni caso quando maneggiamo materiali chimici piu' o meno potenzialmente dannosi facciamo sempre molta attenzione e prendiamo tutte le precauzioni del caso, a volte basta poco per preservarci la salute.
Ciao ciao
|
|
|
12-01-05, 02:45 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: Marino (RM)
Messaggi: 418
|
Re:Modellismo e Salute
Salve ragazzi, scusatemi se mi intrometto, trovo veramente interessante questa discusione, e ho voluto intervenire per chiedervi una cosa, la domanda è la seguente, o meglio la questione: io faccio le gare con le auto elettriche, e di conseguenza maneggio spesso i motori, che come tutti sappiamo sono fatti di rame(indotto e collettore). ora voi direte, che c'è di strano, ci arrivo.
Dovete sapere che sulle confezioni di alcuni motori c'è scritto che IL RAME PUO' CAUSARE CANCRO. (!!!)
Ma è vero ?!?! certo, se ce lo hanno scritto un minimo di verità c'è...per forza, però io questa cosa prima di leggerla sulle scatole dei motori non l'avevo mai sentita da nessuna parte, voi che ne dite ?
|
|
|
12-01-05, 04:33 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:Modellismo e Salute
Ciao Marinese.
Dunque, il rame provoca il cancro...hum, bella domanda.
Se vai a leggere più di qualche trattato specifico sull'alimentazione, anche i cibi cotti provocano il cancro.
Non vedo perché un metallo non possa.
Considera che ho comprato di recente un aerografo della Badger, direttamente dall'America e sulla scatola c'era scritto che in California (mi pare), l'oggetto era sotto vendita ristretta in quanto al suo interno c'è del materiale ritenuto cancerogeno.
Per farla breve credo che il problema fondamentale sia sempre legato alla respirazione di certi materiali.
Le polveri sottili si impastano nell'organismo e considerando che il rame si ossida molto bene...
Tutto sta a non respirarlo a pieni polmoni ma non credo che toccarlo possa portare a qualcosa di realmente serio.
Considera che il rame è tra i materiali più antichi e conosciuti che esistano. Considera anche che tutte le abitazioni del mondo sono circondate da gabbie di rame e, a parte i discorsi relativi ai campi magnetici, il rame in se non viene segnalato come materiale pericoloso.
Che ne pensi? Che ne pensate?
|
|
|
12-01-05, 04:59 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
|
Re:Modellismo e Salute
E che dire della polenta cotta nei pentoloni rigorosamente di rame?
Comunque la California e' uno di quei stati, ma lo sono gli USA in generale, dove per evitare problemi scrivono sulle istruzioni tutto quello che non si deve fare, anche le cose piu' ovvie, e tutti i pericoli che possono causare.
Emblematico e' stato quell'indennizzo che una casa di elettrodomestici ha dovuto dare ad una vecchietta perche' nelle istruzione del forno a microonde non c'era scritto che non ci si poteva asciugare il gatto come lei invece aveva fatto.
Ciao ciao
|
|
|
12-01-05, 05:03 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:Modellismo e Salute
In scia con Model...
|
|
|
12-01-05, 09:56 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: Marino (RM)
Messaggi: 418
|
Re:Modellismo e Salute
Hai pienamente ragione, negli stati uniti, ma in California sopratutto ci sono cose assurde..
anche le leggi, per farvi rendere conto di ciò che sto dicendo ve ne dico una: é vietato agli automobilisti ciechi di guidare un autoveicolo !!!
|
|
|
12-01-05, 11:52 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
|
Re:Modellismo e Salute
Innanzitutto ciao a tutti. Sono un nuovo 40enne con un ritorno di fiamma per il modellismo dopo qualche decade di inattività (mai finito un modello perchè mai soddisfatto dei risultati anche perche 25 anni fa, e qualcuno di voi lo sa meglio di me, i kit non erano mica come quelli moderni). Ora però credo che riusciro pian pioano a fare qualche cosa di buono (e tanto per non lasciarvi l'angoscia del dubbio i modelli che preferisco sono le moto da strada, ma non disdegno neanche le supercar). Intervengo ora perchè l'argomento trattato è più inerente alla mia professione che al mio/nostro hobby. Riguardo la storia del "brother in hobby" che ha inalato la resina è veramente poco veritiera per quanto concerne l'eziologia (la causa) di quello che sembrerebbe essere stato un attacco d'asma magari scatenato dall'aver respirato i vapori di alcool etilico, con il quale si fa il limoncello, naturalmente non nella versione denaturata ovvero rosa. Infatti l'alcool rosa non è altro che l'alcool etilico che si usa per la preparazione dei liquori con l'aggiunta di una sostanza di sapore sgradevole (non tossica) e colorata di rosa. Inoltre i modelli in resina sono pur sempre dei giocattoli (come categoria merceologica) e quindi devono sottostare alle severe leggi sulla non tossicità dei suoi componenti anche quando questi vengono alterati da cause esterne (es. fuoco, freddo, ecc.). Il rame (come tutti i metalli che quotidianamente maneggiamo) sono atossici nella loro forma stabile, cioè solida (il mercurio a temperatura ambiente è liquido e non tossico se ingerito come tale, ma potenzialmente letale se inalato sotto forma di vapori o ingerito in particelle con l'alimentazione, vedi pesce pescato in zone molto inquinate o in paradisi terrestri però con vulcani sotterranei). Alcuni metalli però possono dare problemi anche seri se raggiungono il nostro circolo ematico anche in piccole dosi ma per periodi molto prolungati. Un esempio è il piombo che a lungo andare può intossicare colui che si ritrova da tempo un proiettile un corpo e teoricamente anche il rame se viene a contatto con il cibo ad esempio durante la cottura. E allora la polenta??? Semplice. Tutto il pentolame usato per l'alimentazione è stagnato, cioè rivestito internamente da una lega inerte anche alle temperature di cottura. Chiudo il pistolotto dicendo che una intossicazione da rame prima di uccidere con il cancro uccide per grave anemia ferropriva, dal momento che il rame si lega all'emoglobina al posto del ferro impedendo così il trasporto dell'ossigeno ai tessuti da parte dei globuli rossi. Spero di essermi spiegato così come voi vi spiegate quando descrivete modelli di auto rally con livree che magari sono comparse una volta soltanto o come il fanalino di un dato kit è più largo di 1 mm dell'originale.
Alla prossima, in un topic più inerente al modellismo.
Francoravet
|
|
|
13-01-05, 12:31 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
|
Re:Modellismo e Salute
Ciao e benvenuto, o mio quasi coeataneo!!! ( a novembre sono 40).
6 un medico?mannaggia che spiegone!!
Ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21 PM.
| |