olè...due considerazioni.
1. se pulisci con acquaragia occhio alle guarnizioni.. perchè ...come dire.. non vanno daccordo..anzi

2. pulire i colori tamiya con acqua e basta è una forma di sadomasochismo... ci stai 3ore e (seppur giova ai polmoni..ma visto che ti sei inalato i colori..sniffati pure il diluente) il risultato non sempre è soddisfacente perchè all'interno la duse resta cmq sporca....quindi dacci sotto con alcol etilico (quello rosa) o quello bianco che trovi nei supercoop..è super buono.....anche da sniffare AUHaUHAHUAHU.. in alternativa l'isopropilico è validissimo (poichè componente del diluente tamiya X20A)
3. petrolio bianco la soluzione definitiva: pulisce tutto..sgrassa...intacca poco le guarnizioni..puzza poco...(occhi che cmq è tossico) e costa poco...
4. per pulire bene...beh...spruzza...finchè su un foglio bianco non esce più traccia di colore.. poi smonta..pulisci l'interno della duse (OCCHIO ALL'AGOOO!!!) rimonta e rispruzza....
Dopo tutto questo credo passerai alle bonze... AUHAUAHAUhaU :-D però quando uso l'erografo sono meno drastico.. di solito faccio la super pulizia (anche ultrasuoni in certi casi) una volta ogni due-tre...finchè vedo che l'erografo inizia a dare problemi..

Spero sia tutto più limpido

;P

:P
A.