Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-08-05, 08:05 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Verniciare le scocche ada aerografo

forse ho capito dove sbagliavo..........aspetto altri per vedere se le mie intuizioni sono giuste
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-05, 01:24 PM   #17
Utente
 
Registrato dal: Jan 2005
Messaggi: 188
zaky è un newbie...
predefinito Re:Verniciare le scocche ada aerografo

ciao ragazzi...proprio oggi ho usato l'aerografo per verniciare la scocca della mia 205..bene

io uso una duse da 0.3 mm...a pressione di circa 1,5-1,8 bar...

però oggi ho avuto un piccolo problema...
siccome per fare il telaio avevo usato delle bombolette, perchè non avevo ankora l'aerografo, ho dovuto svuotare la bomboletta, e dare il colore ad aerografo...bene...ho svuotato il colore..atteso che la schiuma andasse via...diluito leggermente con la nitro...e spruzzato...putroppo però il colore si è asciugato creando una leggere buccia d'arancia...molto molto fine...ma solo nei punti in cui ho insistito di meno...dove ho insistito leggermente di più la vernice è venuta perfetta...liscissima e lucidissima. Ora vi chiedo..questo fenomeno può essere dovuto ad una pressione troppo bassa oppure ad una diluizione del colore leggermente scarsa??...fra un paio d'ore passarò la seconda mano...proverò a diluire di più il colore e starò a vedere che succede...
CiAuZ
zaky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-05, 07:22 PM   #18
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:Verniciare le scocche ada aerografo

dove la vernice è venuta bene hai dato il cosiddetto effetto bagnato, dove c'è la buccia sei andato troppo veloce, o troppo lontano. La seconda mano dovrebbe aggiustare tutto, altrimenti vai di ...mano.

No, sciocchini, con la carta smeriglio (AAAGHHHH!!!!!)

PS. Spero di non aver detto cavolate (la mia boxter è alla 38 ma riverniciatura).
francora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-05, 08:04 PM   #19
Utente
 
Registrato dal: Feb 2005
Messaggi: 673
icemankimi è un newbie...
predefinito Re:Verniciare le scocche ada aerografo

Quote:
Zaky (30-08-2005 01:24 p.m.):
ciao ragazzi...proprio oggi ho usato l'aerografo per verniciare la scocca della mia 205..bene

io uso una duse da 0.3 mm...a pressione di circa 1,5-1,8 bar...

però oggi ho avuto un piccolo problema...
siccome per fare il telaio avevo usato delle bombolette, perchè non avevo ankora l'aerografo, ho dovuto svuotare la bomboletta, e dare il colore ad aerografo...bene...ho svuotato il colore..atteso che la schiuma andasse via...diluito leggermente con la nitro...e spruzzato...putroppo però il colore si è asciugato creando una leggere buccia d'arancia...molto molto fine...ma solo nei punti in cui ho insistito di meno...dove ho insistito leggermente di più la vernice è venuta perfetta...liscissima e lucidissima. Ora vi chiedo..questo fenomeno può essere dovuto ad una pressione troppo bassa oppure ad una diluizione del colore leggermente scarsa??...fra un paio d'ore passarò la seconda mano...proverò a diluire di più il colore e starò a vedere che succede...
CiAuZ
così ad occhio e croce,se dove hai insistito di piu la vernice è venuta perfetta,ti consiglierei di insistere anche nel resto del modello...

icemankimi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-05, 09:07 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Verniciare le scocche ada aerografo

altre testimonianze ????
altra domanda per i + esperti, diluire i colori in particolare smalti e lacche con un diluente tipo i lechler che producono diluenti tipo l'isofan anche con una lenta evaporazione, pensate possa migliorare la verniciatura soprattutto per quanto riguarda la famosa buccia, rallentando l'essicazione del colore questo avrebbe + tempo per stendersi oppure nn c'entra niente???
r40 illuminaci..........anche se nn lavori all'enel :-D
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203