Buongiorno a tutti,
ho scoperto da poco questo forum e sono veramente colpito dalla quantità e qualità dei modelli che si possono ammirare: ci sono alcuni wip veramente fenomenali! Complimenti di cuore a tutti, sul serio.
Io mi sto riaffacciando adesso al modellismo statico, dopo una lunghissima inattività (ho smesso --come capita a molti, credo-- verso i 16 anni e riprendo ora che ne sono passati quasi 20). Il tempo che riesco a dedicare ai modelli è molto poco, e per di più sono veramente lento, ma cerco di fare le cose con calma e senza affanno. Mi interessano particolarmente i modelli di moto da gara e volevo approfittare dell'incredibile concentrato di esperienza e talento che vedo su queste pagine per porre un paio di domande generali, sperando che qualcuno possa darmi qualche spunto o forse indirizzarmi su pagine in cui questi temi sono stati già affrontati.
Premetto che non sono sicuro che questa sia la sezione adatta: se sbaglio per favore indicatemi il luogo pù opportuno.
Dunque, ecco le domande:
1) La lucidatura delle carrozzerie (carenature nel mio caso): io uso solitamente lacche Tamiya TS date ad aerografo su base primer. Asciugate per una settimana le varie mani, mi dedico al polishing, e qui cominciano i problemi. Ho provato a utilizzare i kit di lucidatura Micromesh, quelli che partono da un grade di 1500 e arrivano fino a 12000 con risultati devo dire eccezionali, nel senso che alla fine del ciclo risultava una lucidatura veramente realistica, su cui un passaggio dei 3 compound tamiya in successione dà una resa mirabolante.
Il mio problema è che, per quanta attenzione faccia, in questa fase finisco sempre per assottigliare lo strato di vernice in corrispondenza delle parti convesse o delle protuberanze della carrozzeria. All'inizio facevo dei veri e propri "buchi" che arrivavano fino al primer con risultati drammatici; con affinamenti successivi sono riuscito a eliminare gli svarioni più clamorosi, ma un'attenuazione del colore sulle sporgenze alla fin fine mi rimane sempre. Ho provato ad eliminare completamente i passaggi con il Micromesh e a usare soltanto i compound, per essere più delicato e diminuire i rischi, ma alla fine qualche alone o piccola zona chiara mi capita. A questo punto, ispirato da alcune foto viste su una guida modellistica giapponese (
http://www.hlj.com/product/HBJ25301 il cui testo però mi era del tutto incomprensibile... forse la didascalia spiegava che quella era una cosa da non fare assolutamente...) ho provato a ritoccare selettivamente i punti scoloriti, mascherando tutto e lasciando piccole finestrelle da passare ad aerografo. In questo modo, però, gli aloni sono stati coperti, ma l'effetto "toppa" risultava evidente; né potevo omogeneizzare per bene il nuovo strato con quello sottostante con qualche abrasivo, seppure delicato, perché evidentemente si trattava di una zona sporgente o contenente qualche particolare protuberante, e quindi avrei finito per creare di nuovo un altro alone scolorito.
Insomma, a oggi non ne sono ancora venuto a capo. L'ultima idea che mi è venuta è quella di ritoccare gli aloni ad aerografo senza mascherare, cercando di dare un passaggio preciso nel punto ma sfumato nei bordi: a naso però mi sembra una cosa troppo difficile per le mie capacità, e comunque si finirebbe per sporcare molto tutta la zona limitrofa già lucidata.
Per caso qualcuno si è mai imbattuto in un problema simile e mi sa dare qualche dritta?
Forse mi conviene lasciare perdere del tutto la lucidatura prima delle decal e limitarmi a lucidare soltanto il trasparente finale?
Sta di fatto che fino ad ora non sono ancora arrivato a dare il trasparente (in compenso ho usato molto olio dei freni). Però, sinceramente, guardando i risultati che potenzialmente si possono ottenere con Micromesh e compound, spesso mi sono chiesto se il trasparente non sia superfluo, o addirittura deleterio in termini di realismo. Forse una superficie perfettamente lucidata con le decal applicate e delicatamente pulite dai residui di acqua e colla risulterebbe più realistica... non so. In realtà non ci sono mai arrivato.
2) Le viti: in generale trovo che spesso (sia da parte dei produttori che dei modellisti) si dedichi una grandissima cura e attenzione a livelli di dettaglio anche molto sofisticati (rivetti sui silenziatori in carbonio, molle degli scarichi ecc.) mentre contemporaneamente si è più disposti a "sorvolare" sulla presenza di enormi viti portanti che fanno capolino nei mozzi delle ruote e nei punti di fissaggio della carena o del motore al telaio. Proporzionalmente si tratta di particolari molto più evidenti e -semplicemente- brutti di altre piccole imperfezioni sulle quali invece spesso ci si accanisce. Vedo spesso sulle riviste specializzate realizzazioni magistrali "afflitte" --a mio avviso-- dalla presenza di queste grosse e antiestetiche viti.
Qual è, in generale, il rimedio che vi si può porre? Sostituzione con tondini di opportuna sezione bloccati con cianoacrilica? Oppure apposizione sulla testa della vite di un finto dado in fotoincisione?
Forse potrei essere in grado di mettere i tondini nei mozzi (anche se mi fa un po' paura), ma per tutti gli altri punti di fissaggio portanti (mi sembra che Tamiya tenda ad affidarsi molto alle viti per i passaggi strutturali del montaggio) cosa si può fare? Qualcuno ha esperienza in questo campo?
3) Molle per gli scarichi: ho visto (mirabolanti) esempi di molle autocostruite su questo forum, ma francamente non credo di ancora essere in grado di raggiungere risultati del genere. Ho visto anche che alcuni set di fotoincisione di Studio27 (per esempio quello per la RCV
http://www.hlj.com/product/S27FP1203) o di Renaissance (
http://www.renaissance-models.com/im...to/12AM-RP.jpg ) hanno anche delle specie di molle "piatte" fotoincise, che però non mi convincono molto. Per caso qualcuno sa se esistono in commercio delle molle non fotoincise (simili cioè a quelle autocostruite) prodotte però da uno specialista aftermarket con metodi industriali (e quindi tendenzialmente con una qualità più alta e omogenea di quella cui potrei arrivare da solo)?
Scusate se mi sono un po' dilungato. Ringrazio fin d'ora chi vorrà/potrà darmi qualche indicazione (magari --ripeto-- avete già discusso di qualcuno di questi temi nel forum e io non mi sono ancora imbattuto nelle pagine giuste) e ribadisco i più sinceri complimenti per l'altissimo livello delle cose che si vedono da queste parti.
A presto. ciao.