Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 20-10-05, 02:54 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Torino
Messaggi: 115
mrana è un newbie...
predefinito Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Buongiorno a tutti,

ho scoperto da poco questo forum e sono veramente colpito dalla quantità e qualità dei modelli che si possono ammirare: ci sono alcuni wip veramente fenomenali! Complimenti di cuore a tutti, sul serio.

Io mi sto riaffacciando adesso al modellismo statico, dopo una lunghissima inattività (ho smesso --come capita a molti, credo-- verso i 16 anni e riprendo ora che ne sono passati quasi 20). Il tempo che riesco a dedicare ai modelli è molto poco, e per di più sono veramente lento, ma cerco di fare le cose con calma e senza affanno. Mi interessano particolarmente i modelli di moto da gara e volevo approfittare dell'incredibile concentrato di esperienza e talento che vedo su queste pagine per porre un paio di domande generali, sperando che qualcuno possa darmi qualche spunto o forse indirizzarmi su pagine in cui questi temi sono stati già affrontati.

Premetto che non sono sicuro che questa sia la sezione adatta: se sbaglio per favore indicatemi il luogo pù opportuno.

Dunque, ecco le domande:

1) La lucidatura delle carrozzerie (carenature nel mio caso): io uso solitamente lacche Tamiya TS date ad aerografo su base primer. Asciugate per una settimana le varie mani, mi dedico al polishing, e qui cominciano i problemi. Ho provato a utilizzare i kit di lucidatura Micromesh, quelli che partono da un grade di 1500 e arrivano fino a 12000 con risultati devo dire eccezionali, nel senso che alla fine del ciclo risultava una lucidatura veramente realistica, su cui un passaggio dei 3 compound tamiya in successione dà una resa mirabolante.
Il mio problema è che, per quanta attenzione faccia, in questa fase finisco sempre per assottigliare lo strato di vernice in corrispondenza delle parti convesse o delle protuberanze della carrozzeria. All'inizio facevo dei veri e propri "buchi" che arrivavano fino al primer con risultati drammatici; con affinamenti successivi sono riuscito a eliminare gli svarioni più clamorosi, ma un'attenuazione del colore sulle sporgenze alla fin fine mi rimane sempre. Ho provato ad eliminare completamente i passaggi con il Micromesh e a usare soltanto i compound, per essere più delicato e diminuire i rischi, ma alla fine qualche alone o piccola zona chiara mi capita. A questo punto, ispirato da alcune foto viste su una guida modellistica giapponese ( http://www.hlj.com/product/HBJ25301 il cui testo però mi era del tutto incomprensibile... forse la didascalia spiegava che quella era una cosa da non fare assolutamente...) ho provato a ritoccare selettivamente i punti scoloriti, mascherando tutto e lasciando piccole finestrelle da passare ad aerografo. In questo modo, però, gli aloni sono stati coperti, ma l'effetto "toppa" risultava evidente; né potevo omogeneizzare per bene il nuovo strato con quello sottostante con qualche abrasivo, seppure delicato, perché evidentemente si trattava di una zona sporgente o contenente qualche particolare protuberante, e quindi avrei finito per creare di nuovo un altro alone scolorito.
Insomma, a oggi non ne sono ancora venuto a capo. L'ultima idea che mi è venuta è quella di ritoccare gli aloni ad aerografo senza mascherare, cercando di dare un passaggio preciso nel punto ma sfumato nei bordi: a naso però mi sembra una cosa troppo difficile per le mie capacità, e comunque si finirebbe per sporcare molto tutta la zona limitrofa già lucidata.
Per caso qualcuno si è mai imbattuto in un problema simile e mi sa dare qualche dritta?
Forse mi conviene lasciare perdere del tutto la lucidatura prima delle decal e limitarmi a lucidare soltanto il trasparente finale?
Sta di fatto che fino ad ora non sono ancora arrivato a dare il trasparente (in compenso ho usato molto olio dei freni). Però, sinceramente, guardando i risultati che potenzialmente si possono ottenere con Micromesh e compound, spesso mi sono chiesto se il trasparente non sia superfluo, o addirittura deleterio in termini di realismo. Forse una superficie perfettamente lucidata con le decal applicate e delicatamente pulite dai residui di acqua e colla risulterebbe più realistica... non so. In realtà non ci sono mai arrivato.

2) Le viti: in generale trovo che spesso (sia da parte dei produttori che dei modellisti) si dedichi una grandissima cura e attenzione a livelli di dettaglio anche molto sofisticati (rivetti sui silenziatori in carbonio, molle degli scarichi ecc.) mentre contemporaneamente si è più disposti a "sorvolare" sulla presenza di enormi viti portanti che fanno capolino nei mozzi delle ruote e nei punti di fissaggio della carena o del motore al telaio. Proporzionalmente si tratta di particolari molto più evidenti e -semplicemente- brutti di altre piccole imperfezioni sulle quali invece spesso ci si accanisce. Vedo spesso sulle riviste specializzate realizzazioni magistrali "afflitte" --a mio avviso-- dalla presenza di queste grosse e antiestetiche viti.
Qual è, in generale, il rimedio che vi si può porre? Sostituzione con tondini di opportuna sezione bloccati con cianoacrilica? Oppure apposizione sulla testa della vite di un finto dado in fotoincisione?
Forse potrei essere in grado di mettere i tondini nei mozzi (anche se mi fa un po' paura), ma per tutti gli altri punti di fissaggio portanti (mi sembra che Tamiya tenda ad affidarsi molto alle viti per i passaggi strutturali del montaggio) cosa si può fare? Qualcuno ha esperienza in questo campo?

3) Molle per gli scarichi: ho visto (mirabolanti) esempi di molle autocostruite su questo forum, ma francamente non credo di ancora essere in grado di raggiungere risultati del genere. Ho visto anche che alcuni set di fotoincisione di Studio27 (per esempio quello per la RCV http://www.hlj.com/product/S27FP1203) o di Renaissance ( http://www.renaissance-models.com/im...to/12AM-RP.jpg ) hanno anche delle specie di molle "piatte" fotoincise, che però non mi convincono molto. Per caso qualcuno sa se esistono in commercio delle molle non fotoincise (simili cioè a quelle autocostruite) prodotte però da uno specialista aftermarket con metodi industriali (e quindi tendenzialmente con una qualità più alta e omogenea di quella cui potrei arrivare da solo)?

Scusate se mi sono un po' dilungato. Ringrazio fin d'ora chi vorrà/potrà darmi qualche indicazione (magari --ripeto-- avete già discusso di qualcuno di questi temi nel forum e io non mi sono ancora imbattuto nelle pagine giuste) e ribadisco i più sinceri complimenti per l'altissimo livello delle cose che si vedono da queste parti.

A presto. ciao.
mrana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 03:08 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Benvenuto nel forum...ma devo darti una brutta notizia,i "motociclettari" sono ormai fuori moda.....
Se ti metti a montare auto avrai un futuro molto più roseo....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 03:36 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,518
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

innanzitutto benvenuto, anche se fai moto meglio le auto come dice alessandro ............. posso rispondere solo alla prima domanda o comunque ci provo, è lo stesso problema che ho avuto anch'io, eliminerei le mascherature successive o usare l'aerografo a mano libera per ritoccare, praticamente impossibile, io potrei consigliarti di dare qualche mano di colore in + senza esagerare altrimenti copri i particolari, dare un paio di mano di trasp e poi fare il trattamento con carte abrasive e compound, così se esageri consumi lo strato di trasp senza arrivare al colore anche se nei punti convessi nn sempre può servire questa soluzione bisogna cercare di passare molto leggeri su queste parti ci sono colori che neanche ridando una mano completa su tutta la scocca riesci a riuniformare il colore rimangono sempre delle zone + chiare.......
ciao
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 03:54 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

io mi chiedo perchè dovete complicarvi la vita con compound,micromesh ecc...se la varniciatura è buona,non va già bene così?Le lacche Tamiya sono molto belle,come risultato finale,che bisogno c'è di star dietro a "lisciare" ulteriormente?A meno che non ci siano problemi di pelucchi,impurità ecc....
Parere personale.
Le molle hai ragione tu,c'è poco di buono in giro,però ho visto di recente che c'è chi fa un piccolo kit con le molle per le marmitte delle moto,non ricordo chi,però.
E' un po' il problema dei ganci fermacofano posteriori delle Subaru,spesso le fotoincisioni sono piatte,solo le Sakatsu sono ok,ma carucce...
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 04:34 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,518
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

[quote]alessandro (20-10-2005 03:54 p.m.):
io mi chiedo perchè dovete complicarvi la vita con compound,micromesh ecc...se la varniciatura è buona,non va già bene così?Le lacche Tamiya sono molto belle,come risultato finale,che bisogno c'è di star dietro a "lisciare" ulteriormente?A meno che non ci siano problemi di pelucchi,impurità ecc....

per questo motivo faccio come te, se la vernicitura mi sodisfa lascio fare, al limite passo un pò di compound giusto per lisciare e lucidare un pò, salvo eccezioni come hai detto.....
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 04:53 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Jul 2005
Messaggi: 867
michele147 è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

per le molle cerca i prodotti della wave. io li ho trovati qui: http://www.detailanddesigninscale.com/ alla voce Detailing Supplies. Benvenuto!!!!!!
michele147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 09:09 PM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Semplificando direi che un averniciatura rovinata non si recupera:si rifà tutto con i dolori del caso.
Aanche i carrozzieri veri no fanno "toppe", a meno che non siano maghi.Riverniciano tutto il pezzo.

Per le molle, dov'è il problema? Se hai la dimestichezza con il polish ed altri strumenti , puoi costruirtele facilmente con del tondino cromato attorcigliato attorno ed un cilindro...Direi di provarci perchè vale la pena!!
..e non dimenticare le molle che trovi nelle semplici biro a pulsante..Quante ne avrai buttate (come noi...) fino ad ora??

Buon divertimento!!
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-05, 09:47 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

le molle delle penne a sfera andranno bene per fare gli ammortizzatori,ma per le molle degli scarichi di una moto sono enormi....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-05, 09:07 AM   #9
Utente
 
L'avatar di pacader
 
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
pacader è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

@ Marco_TO

Benvenuto nel gruppo. Un altro motociclettaro è sempre il benvenuto. Lascia stare i consigli degli automobilettari che non capiscono niente :-) :-)

Provo a darti qualche risposta:
1) I problemi che hai riscontrato con le pezze li ho notati anche io, probabilmente non si adattano alle linee un po spigolose delle carene delle moto, ma sono più adatte a superficie ampie e rotondeggianti delle carrozzerie delle macchine.
Io dopo la verniciatura passo solo un pò di compound.

2) Per le viti hai fatto una buona analisi.
Sostituire le viti dei mozzi delle ruote con un tondino è piuttosto semplice. Se vedi in mio WIP della RC211V '02 l'ho realizzato addirittura a moto già montata anche se solo sulla ruota anteriore. Pel le altre viti se hai le fotoincisioni puoi mascherarle con questi accessori o sostituirle (almeno per quelle delle carene) con le viti della Acustion (un pò costose) che simulano maggiormente i ganci di fissaggio http://www.hlj.com/product/ACS1221

3) Per le molle degli scarichi eviterei le piattine fotoincise, molto brutte. Io utilizzo del filo, credo di alluminio, ricavato dai cavetti degli alimentatori di PC quando si guastano. Sono molto sottili e malleabili. E' sufficiente avvolgere il filo in spire su una graffetta o spillo o ago. Se guardi l'immagine allegata le due molle sono state realizzate in questo modo. In più ho sfruttato delle fotoincisioni di S27 solo l'asola per il fissaggio allo scarico.
Icone allegate
Lucidature, viti e molle per gli scarichi-post_95_322_23_dettaglio_scarico.jpg  
__________________
WIP
Tohatsu Runpet CR50 (in corso)
Cabina di verniciatura
pacader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-05, 10:56 AM   #10
Utente
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Torino
Messaggi: 115
mrana è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Quote:
fastfreddie (20-10-2005 04:54 p.m.):
per le molle cerca i prodotti della wave. io li ho trovati qui: http://www.detailanddesigninscale.com/ alla voce Detailing Supplies. Benvenuto!!!!!!
Grazie mille! conosco la wave ma non mi ero mai accorto che facessero queste molle. Ho ordinato quelle da 1 mm e da 1.5 mm su hlj. A occhio penso che potrebbero andare bene con gli attacchi in fotoincisione di s27. Forse l'unica cosa complicata è realizzare il gancetto a forma di "c" alle estremità...
mrana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-05, 11:19 AM   #11
Utente
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Torino
Messaggi: 115
mrana è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Quote:
paco (21-10-2005 09:07 a.m.):
@ Marco_TO

Benvenuto nel gruppo. Un altro motociclettaro è sempre il benvenuto. Lascia stare i consigli degli automobilettari che non capiscono niente :-) :-)

Provo a darti qualche risposta:
1) I problemi che hai riscontrato con le pezze li ho notati anche io, probabilmente non si adattano alle linee un po spigolose delle carene delle moto, ma sono più adatte a superficie ampie e rotondeggianti delle carrozzerie delle macchine.
Io dopo la verniciatura passo solo un pò di compound.

2) Per le viti hai fatto una buona analisi.
Sostituire le viti dei mozzi delle ruote con un tondino è piuttosto semplice. Se vedi in mio WIP della RC211V '02 l'ho realizzato addirittura a moto già montata anche se solo sulla ruota anteriore. Pel le altre viti se hai le fotoincisioni puoi mascherarle con questi accessori o sostituirle (almeno per quelle delle carene) con le viti della Acustion (un pò costose) che simulano maggiormente i ganci di fissaggio http://www.hlj.com/product/ACS1221

3) Per le molle degli scarichi eviterei le piattine fotoincise, molto brutte. Io utilizzo del filo, credo di alluminio, ricavato dai cavetti degli alimentatori di PC quando si guastano. Sono molto sottili e malleabili. E' sufficiente avvolgere il filo in spire su una graffetta o spillo o ago. Se guardi l'immagine allegata le due molle sono state realizzate in questo modo. In più ho sfruttato delle fotoincisioni di S27 solo l'asola per il fissaggio allo scarico.

Ti ringrazio molto: il tuo WIP è veramente bello. In parallelo con l'opzione wave proverò a seguire il tuo consiglio e ad autocostruirle: le tue molle sono proprio convincenti.
A proposito del WIP, sono rimasto molto colpito dagli elastici in gomma che hai messo alla pedana del freno, nel testo spieghi che hai usato dell' "termorestringente"; scusa l'ignoranza, ma cos'è? dove si può comprare?

Grazie ancora, ciao.

PS: ottime le viti Acustion. ci farò un pensierino
mrana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-05, 12:47 PM   #12
Utente
 
L'avatar di pacader
 
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
pacader è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Il "termorestringente" è una guaina di materiale isolante che quando viene riscaldata di restringe e pertanto è piuttosto elastica.
La puoi trovare in qualunque negozio di materiale per elettronica e elettrico.
__________________
WIP
Tohatsu Runpet CR50 (in corso)
Cabina di verniciatura
pacader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-05, 05:08 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

...mi era sfuggito il paricolare che le molle servivano per gli scarichi..Ovvio che quelle delle biro sono enormi!
Con del filo nichelato o del rame (da dipingere dopo..) si possono ottenere molle avvolgendolo attorno ad un tondino (ago,filo di ferro...) e piegandolo alle estremità per fare l'uncino di aggancio.
Si può tentare di usare le corde da chitarra (quelle grosse sono costituite da una spirale avvolta attorno ad un'anima di acciaio. Se si riesce a sfilare l'anima...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-05, 12:04 PM   #14
Utente
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Torino
Messaggi: 115
mrana è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Quote:
lobo (23-10-2005 05:08 p.m.):
...mi era sfuggito il paricolare che le molle servivano per gli scarichi..Ovvio che quelle delle biro sono enormi!
Con del filo nichelato o del rame (da dipingere dopo..) si possono ottenere molle avvolgendolo attorno ad un tondino (ago,filo di ferro...) e piegandolo alle estremità per fare l'uncino di aggancio.
Si può tentare di usare le corde da chitarra (quelle grosse sono costituite da una spirale avvolta attorno ad un'anima di acciaio. Se si riesce a sfilare l'anima...
Buona idea questa delle corde da chitarra! Proverò a procurarmene una per sperimentare... grazie.
mrana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-05, 08:29 AM   #15
Moderatore
 
L'avatar di buddha77
 
Registrato dal: Jun 2002
residenza: Mi - Italia
Messaggi: 1,487
buddha77 è un newbie...
predefinito Re:Lucidature, viti e molle per gli scarichi

Non è per smorzare l'entusiasmo dell'idea, ma vi do un consiglio da parte di uno che le corde della chitarra le ha usate per fare delle prove sulle antenne....

Dico solo che io ho già trovato difficoltoso togliere la copertura esterna.....
non oso pensare come si faccia a sfilare l'anima interna...
Giusto per un esempio, vi allego la foto del particolare....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 06050023.JPG (65.7 KB, 200 visite)
buddha77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203