Re:Domande su colorazione ad aerografo con colori acrilici
intanto benvenuto!
-x l'aerografo, dovresti stare su un singola azione,piu' semplice ed economico del doppia azione, ma piu' che sufficiente x il nostro hobby.
- x i serbatoi ed accessori, di solito quello che e' compreso nei kit, di solito e' sufficiente x verniciare le scocche.un ugello da 0,3 va bene x fare le scocche..x le alimentazioni, io ho provato quella da sotto e quella laterale,e mi trovo molto meglio con quella laterale, un po' piu' semplice da pulire..
- x pulire l'aerografo ci sono dei liquidi appositi,ma io di solito uso o acetone o diluente,ovviamente in minime quantità da non rovinare le guarnizioni..
- dipende molto dai colori..ci sono alcuni tamiya che rendono molto bene e altri che fanno schifo, poi ci sono colori humbrol, model master etc.etc.il sisitema migliore e' provarli!
- x diluire i colori e' consigliato usare l'apposito diluente della stessa marca,poi ci sono le varianti,c'e' chi usa il diluente nitro, oppure l'acool x gli acrilici tamiya..x usarli con l'aerografo, e' consigliato diluire finche non si ha la consistenza del latte,in caso di carrozzerie, e consigliabile diluire molto,50:50 circaed in piu' sono consilgiabili le bombolette tamiya opportunamente svuotate!
Ciaooo
|