Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-09-05, 04:14 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 2
shirakawa è un newbie...
predefinito Domande su colorazione ad aerografo con colori acrilici

Salve a tutti
Scusate se sarò breve e diretto, ma è da mesi che cerco risposta a queste domande!

Dopo essermi cimentato con risultati orribili con la colorazione a pennello dei miei modellini in plastica, ho deciso di passare all'aerografo. Ho tuttavia una moltitudine di domande:

- Premesso che ho già in mente quale marca prendere (Badger), suggeritami dai più per rapporto qualità prezzo, verso quale modello dovrei indirizzarmi che non costi una fortuna (entro i 50 dollari)? So già dove prenderne a costi relativamente bassi.

- Una dotazione completa adatta per colorare modellini dalle superfici non grandissime cosa dovrebbe comprendere (accessori, serbatoi, ecc)? Gli ugelli quale dimensioni dovrebbero avere? C'è molta differenza pratica fra i vari tipi di "alimentazione" di colore dell'aerografo?

- Con quale liquido andrebbe pulito l'aerografo? (molti hanno parti in plastica che secondo me possono rovinarsi facilmente)

- Quali colori, possibilmente acrilici, è preferibile impiegare? Io ho degli acrilici di marca Pactra molto economici (se non ricordo male pagati 3 euro per boccetta da 60ml!), purtroppo questo fatto si è tradotto in colorazioni (a pennello)molto poco aggrappanti, pessima qualità generale, facile deperimento nel tempo ed estrema fragilità. Per contro, ad esempio i Tamiya venduti su modellismo.it hanno a mio parere un costo esorbitante.

- Sempre per i colori, quale diluente devo utilizzare ed in quali quantità?

Ho già letto la guida del Buddha, ma purtroppo non risolve i miei dubbi di cui sopra in modo approfondito. Sicuramente in questo messaggio mi sono scordato un sacco di cose, che aggiungerò nel caso di eventuali risposte!

Grazie in anticipo a tutti! Siete la mia ultima speranza!
shirakawa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-05, 01:11 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2003
Messaggi: 1,792
robiturbo è un newbie...
predefinito Re:Domande su colorazione ad aerografo con colori acrilici

intanto benvenuto!
-x l'aerografo, dovresti stare su un singola azione,piu' semplice ed economico del doppia azione, ma piu' che sufficiente x il nostro hobby.
- x i serbatoi ed accessori, di solito quello che e' compreso nei kit, di solito e' sufficiente x verniciare le scocche.un ugello da 0,3 va bene x fare le scocche..x le alimentazioni, io ho provato quella da sotto e quella laterale,e mi trovo molto meglio con quella laterale, un po' piu' semplice da pulire..
- x pulire l'aerografo ci sono dei liquidi appositi,ma io di solito uso o acetone o diluente,ovviamente in minime quantità da non rovinare le guarnizioni..
- dipende molto dai colori..ci sono alcuni tamiya che rendono molto bene e altri che fanno schifo, poi ci sono colori humbrol, model master etc.etc.il sisitema migliore e' provarli!
- x diluire i colori e' consigliato usare l'apposito diluente della stessa marca,poi ci sono le varianti,c'e' chi usa il diluente nitro, oppure l'acool x gli acrilici tamiya..x usarli con l'aerografo, e' consigliato diluire finche non si ha la consistenza del latte,in caso di carrozzerie, e consigliabile diluire molto,50:50 circaed in piu' sono consilgiabili le bombolette tamiya opportunamente svuotate!
Ciaooo
robiturbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-05, 04:22 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 2
shirakawa è un newbie...
predefinito Re:Domande su colorazione ad aerografo con colori acrilici

Ciao e grazie per la risposta!

Per l'aerografo mi ero orientato su questo Badger ad azione singola, alimentazione interna a gravità:
http://www.hobby-airbrushes.com/inde...arget=d91.html
nel caso (obbligato) in cui volessi un serbatoio sai per caso cosa dovrei prendere/aggiungere, dato che nel kit non sembra essere incluso?

A casa ho un normale (rumoroso) compressore da box/giardino, il rumore non è un problema, dici che serve un adattatore particolare per poterlo utilizzare con l'aerografo (il regolatore di pressione è già presente)?

Quanto ai colori:
Conosci siti online dove poterne prendere di marche diverse (oltre a modellismo.it per tamiya)?
Per la diluizione, l'alcol intendi proprio quello rosa denaturato?
shirakawa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203