Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Consigli e suggerimenti (Aerografo e Fotoincisioni) (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/131089-consigli-e-suggerimenti-aerografo-e-fotoincisioni.html)

bre76 12-05-20 09:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da zaphod (Messaggio 1476635)
Sono contento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum



Un grazie speciale a te Zap! Senza le tue istruzioni di pulizia sarebbe stato un casino!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Alucard 12-05-20 09:30 PM

Basta anche un semplice sgrassatore Conad a base di ammoniaca. Ha lo stesso effetto e costa un quinto

Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bre76 12-05-20 09:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da Alucard (Messaggio 1476647)
Basta anche un semplice sgrassatore Conad a base di ammoniaca. Ha lo stesso effetto e costa un quinto

Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net



Buono a sapersi! Non sai che casino per trovare l’alcool di questi tempi...


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Kaiser soze 12-05-20 09:59 PM

I pezzi vanno sempre staccati dallo sprue prima di essere verniciati.

bre76 12-05-20 10:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da Alucard (Messaggio 1476647)
Basta anche un semplice sgrassatore Conad a base di ammoniaca. Ha lo stesso effetto e costa un quinto

Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net



Però mi hanno detto di non usare lo Chante Clair per esempio. Non è che l’ammoniaca brucia le guarnizioni dell’aerografo?


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bre76 12-05-20 11:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da bre76 (Messaggio 1476640)
Un grazie speciale a te Zap! Senza le tue istruzioni di pulizia sarebbe stato un casino!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Che rinco! Le istruzioni di pulizia dell'aerografo erano di Signotnt... Scusatemi, errore mio! Comunque grazie ancora a tutti!

bre76 12-05-20 11:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da Kaiser soze (Messaggio 1476660)
I pezzi vanno sempre staccati dallo sprue prima di essere verniciati.

Si lo so... O meglio l'ho imparato da poco (sempre grazie a voi). Solo che non sapevo con cosa sostenerli una volta staccati. Dato che sto facendo delle prove non mi sono stato a preoccupare più di tanto... Comunque era una delle prossime domande da porre. Voi cosa usate? In uno dei tanti tutorial visti in questi giorni ho notato che qualcuno utilizza qualcosa di simile alla plastilina o al pongo. Che cosa è?

Signotnt 13-05-20 11:39 AM

Quote:

Originariamente inviata da bre76 (Messaggio 1476682)
Si lo so... O meglio l'ho imparato da poco (sempre grazie a voi). Solo che non sapevo con cosa sostenerli una volta staccati. Dato che sto facendo delle prove non mi sono stato a preoccupare più di tanto... Comunque era una delle prossime domande da porre. Voi cosa usate? In uno dei tanti tutorial visti in questi giorni ho notato che qualcuno utilizza qualcosa di simile alla plastilina o al pongo. Che cosa è?



White o Blue Tac. Lo trovi anche al brico o simili

Contento ti piaccia l’attrezzo !!

[emoji482]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bre76 13-05-20 01:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da Signotnt (Messaggio 1476714)
White o Blue Tac. Lo trovi anche al brico o simili

Contento ti piaccia l’attrezzo !!

[emoji482]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Grazie Signo. Per curiosità, cos'è esattamente il White o Blue Tac? Oggi dovrei andare da Leroy Merlin e vorrei sapere esattamente cosa e dove chiedere...

P.S. "L'attrezzo" mi sta facendo impazzire! Sarà la novità, ma mi sto divertendo da morire...

bre76 13-05-20 01:31 PM

A proposito, 2 domande sull'aerografo. Giusto per conferma...

1) La "vitarella" posteriore serve per regolare la larghezza del getto, giusto? Se la stringo il getto è più fine (per superfici piccole o mirate), se la allargo il getto è più largo (per superfici grandi). Corretto?

2) Oggi l'ho usato con lo X-11 Tamiya però il getto era meno "uniforme". Faceva degli "schizzetti" oltre il getto principale (non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente). Da cosa può essere dipeso? Pulizia fatta in modo non corretta? Diluizione della vernice errata? Errato rimontaggio dell'aerografo? A corredo della domanda va detto che la vernice nel barattolo sta quasi finendo ed è quindi più "concentrata". Potrebbe essere anche questo?

zaphod 13-05-20 02:44 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da bre76 (Messaggio 1476728)
Grazie Signo. Per curiosità, cos'è esattamente il White o Blue Tac? Oggi dovrei andare da Leroy Merlin e vorrei sapere esattamente cosa e dove chiedere...

P.S. "L'attrezzo" mi sta facendo impazzire! Sarà la novità, ma mi sto divertendo da morire...

io uso questo

bre76 13-05-20 03:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da zaphod (Messaggio 1476740)
io uso questo

Ottimo! Grazie Zap

bre76 13-05-20 04:32 PM

Scusate se torno sull'argomento pulizia aerografo. Domanda per Signo o per chiunque voglia/possa rispondere. Oggi ho ri-utilizzato l'aerografo con lo X-12, ma a un certo punto, praticamente non spruzzava più. Per farlo rifunzionare ho dovuto aggiungere solvente. A quel punto, mi è comunque sorto il legittimo dubbio che, oltre ad una errata diluizione, non avevo pulito bene l'aerografo ieri (dubbio rinforzato dal fatto che oggi, pulendolo alla fine del lavoro, faceva fatica a spruzzare anche l'alcool). Quindi mi sono andato a rileggere le istruzioni di Signo e ho trovato un paio di cose di cui vorrei accertarmi di aver capito bene:

Quote:

Originariamente inviata da Signotnt (Messaggio 1475066)
Poi togli l’ago e con alcune gocce di alcol nella coppetta pulisci i canali davanti facendo uscire l’alcol come se stessi verniciando.

In questo passaggio stiamo parlando dell'ago lungo che si estrae dalla parte posteriore, giusto?

Quote:

Originariamente inviata da Signotnt (Messaggio 1475066)
Poi smonti le due ghiere anteriori (non mi ricordo come si chiamano) e le pulisci internamente con uno scovolino imbevuto o un pezzo di panno carta arrotolato.
Le rimonti e ti rimane ancora l’ago che hai estratto prima.
Puliscilo diverse volte con il solito panno carta imbevuto di alcol inserendolo e ritirandolo fuori, vedrai che ogni volta che lo toglierai l’ago tende a risporcarsi di vernice, fallo finché non sarà bello pulito.
Rimetti l’ago bloccalo e fai un po’ di belle spruzzate con l’alcol nella coppetta tirando indietro il grilletto ovviamente.

E in quest'altro ovviamente parliamo dello stesso ago smontato in precedenza, giusto?

Ma allora, se ho capito bene, in buona sostanza in quale caso si smonta l'aghetto piccolo anteriore? Quello che si smonta mediante l'apposita chiavetta? Nel dubbio oggi, finito di usare l'aerografo, ho smontato anche quello, l'ho pulito con l'alcool e ho pulito con lo scovolino il condotto che va dal fondo della coppetta fino a fuori nella parte anteriore. Sperando di non aver fatto qualcosa di sbagliato...

Qualcuno può darmi ulteriori spiegazioni per favore???

ale 13-05-20 05:08 PM

ciao
parlo da "veterano" del forum
ok le parole, ci si spiega anche bene a tratti, non me ne voglia nessuno, ma abbiamo uno strumento chiamato internet, dove si trovano tutorial per tutto...

https://www.youtube.com/results?sear...lire+aerografo

io te la butto li, sarò stronzo, ma chi mi conosce sa che nn lo sono :brig::brig:
a volte i video sono molto più intuitivi delle parole scritte

bruno 13-05-20 06:02 PM

Un aerografista professionista mi ha consigliato di pulire gli acrilici con il Glassex per vetri.Il bianco soprattutto lascia residui..Io l'ho constatato pulendo il condotto dell'ago con l'ago stesso infilato da dietro (che brutta immagine...) come un pistone.Occhio a non piegare la punta!! Ha spinto fuori ogni ben di Dio che nemmeno il nitro aveva pulito.Non lo faccio ogni volta,naturalmente.. I residui di bianco spesso si vedono ad occhio nudo nel punto di caduta del colore nel condotto.

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39 AM.