![]() |
Quote:
|
Quote:
Grazie ancora di tutto |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L'ho misurato adesso per te, le dimensioni sono 32x30x13 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Ragazzi grazie ancora a tutti per i suggerimenti e per il tempo che mi avete dedicato... Sono felicissimo di essere entrato in questo forum e di avervi conosciuto. Parlare con voi e vedere i vostri lavori mi sta aprendo un mondo! Ho appena ordinato l'aerografo che mi era stato consigliato (il Fengda)! Ora si tratta solo di aspettare i tempi di consegna di Amazon che purtroppo sono un po' lunghetti! Però vorrei essere pronto per il momento in cui mi arriverà e se non vi scoccio avrei qualche altra domanda, a cui potete rispondere con calma quando avete tempo...
Il Primer: abitualmente uso il Tamiya Grigio (a volte, ma raramente, quello bianco). Quando inizierò ad usare l'aerografo posso continuare ad utilizzare quello, oppure esiste qualche primer specifico per aerografo o da utilizzare con l'aerografo? Il trasparente: non l'ho mai utilizzato, e infatti tutti i miei vecchi modellini hanno le decal quasi completamente sbriciolate. La cosa mi fa rosicare alquanto... Con il trasparente si risolve il problema? Se si, avete qualche consiglio? Esiste trasparente spray in bomboletta? Oppure qualcosa da usare con l'aerografo? Potete consigliarmi qualche prodotto che usate e darmi qualche indicazione su come usarlo? Grazie ancora e sempre in anticipo a chiunque mi aiuterà! |
Bre, io parlo dicendoti quello che in poco meno di 2 mesi mi hanno insegnato qui sul forum. Così se ho qualche idea sbagliata mi correggono ;)
Il trasparente puoi benissimo darlo ad aerografo (io ho fatto così, 30%trasparente 70%alcol, non essendo un asso con l`aerografo e avendo una ciofeca preferisco fare qualche passata in più). Se esiste in spray non so :nonloso3ce1cr: Per le decal non so risponderti:frowns: Il primer io per ora ho sempre usato quello di colore bianco, nel caso ne esistono anche da dare per aerografo da quel che ho capito. |
Un di ordine: l'alcool non è un diluente. Per diluire i colori si usa il diluente specifico per quel tipo di colore. Il primer bianco secondo me è migliore del grigio e i trasparenti esistono sia in bonza che da dare ad aerografo. In bonza di valido c'è il tamiya ts13.
P.s. se le decal dopo qualche anno si sbriciolato non è perché manca il trasparente ma perché le hai messe male. |
Quote:
Se vuoi un prodotto già pronto da dare con l'aerografo puoi usare il primer grigio della Zero paints. Costa un po' ma per me è molto valido, mi ci trovo molto bene. Inviato con il mio Redmi Note 8 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Grazie mille per la risposta! Come detto prediligevo il primer grigio perché da’ un po’ più di contrasto sulle plastiche bianche e capivo se l’avevo dato uniformemente... Ma dato che tutti mi state dicendo che è meglio il bianco cambierò abitudine e userò quello! Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Quote:
Ma dato che tutti mi suggeriscono il primer bianco, quello della Zero Paints esiste anche bianco o solo grigio? Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Quote:
Ecco. E qui mi si apre un’altro mondo! Per fare un esempio, questo Suzuki lo iniziai circa 15 anni fa e rimase non terminato fino ad oggi. Come puoi vedere dalle foto le decal del serbatoio le misi all’epoca (e si sono sbriciolate), mentre quelle della carenatura le ho messe in questi giorni. Io le decal le ho sempre applicate come da istruzioni (bagnandole in acqua tiepida e attaccandole sulla superficie), senza però alcun prodotto. Oggi invece ho scoperto i prodotti specifici per le decal. Perciò per quelle della carenatura (che come detto sono state attaccate in tempi più recenti) ho utilizzato il Decal Adhesive ed il Decal Softener della Tamiya. L’adesivo direttamente sulla superficie e successivamente, dopo averla asciugata un po’, il softener sopra la decal. Era forse questo l’errore che facevo? Oppure qualcos’altro? Puoi darmi qualche spiegazione dettagliata per favore? E a questo punto il trasparente? Se non serve per proteggere le decal, serve solo a dare una finitura lucida al modellino finito? Oppure ha altre utilità? Grazie ancora per il tuo aiuto Kaiser! Allegato 359565Allegato 359566Allegato 359567 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02 PM. |