![]() |
Gomma siliconica per colata
Salve ragazzi.
Vedo specialmente su youtube, che chi crea degli stampi in gomma siliconica, trova questo materiale a circa 15euro/kg e dicono di averla pagata anche molto. Io fino ad ora non ne ho trovata a meno di 35euro. Qualcuno saprebbe aiutarmi, sempre che si possa trovare? Ovviamente parlo di gomme ad alta precisione. Grazie a tutti! |
Prova a vedere qui:
http://www.reschimica.com/shop/ Io mi sono trovato bene. Ciao Max Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
non so se devi fare piccoli o grandi stampi.
Se devi farne di piccoli Io ho comprato sta roba, m'è arrivata giusto oggi, per fare stampi di piccoli pezzi dovrebbe essere l'ideale ( in realtà funziona pure per grandi basta usarne di più ma costa senz'altro più delle gomme siliconiche ) e la cosa bella è che è riutilizzabile, quindi se non ti interessa conservare gli stampi per qualche motivo puoi rifonderla e rifarci nuovi stampi: https://www.youtube.com/watch?v=mVZLXLaidjQ |
Interessante,ma il materiale che fuoriesce durante la pressione e la pressione stessa delle dita non deforma il tutto?
Facci sapere!! |
Infatti ho visto che escono con un sacco di bave.....
Piuttosto sarei curioso di vedere con la resina liquida se si deforma dato che catalizzando sviluppa un po' di calore Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
E poi comunque le bave si tolgono in cinque minuti con un taglierino. comunque sto facendo un progetto di un diorama, potrei avere bisogno di clonare un figurino ( l'idea, se fattibile, sarebbe addirittura di clonarlo e poi sfruttare la materia ancora morbida e plasmabile per cambiargli posa ) se dovessi decidere di fare ciò e di usare la blue stuff vi farò un report sull'uso, anche per me sarebbe la prima volta e son curioso, la cosa che più mi affascinava è la relativa semplicità di utilizzo e la riusabilità del prodotto. |
ho fatto il primo esperimento ieri sera. Avevo perso un pezzettino di un kit, siccome era identico a un altro pezzo ho deciso di clonare quello che mi era rimasto usando blue stuff e milliput.
Devo dire che il risultato è ottimo, e sono riuscito a ottenere un buon pezzo al primo tentativo. Usarla è veramente semplice, e lo stampo si realizza in cinque minuti, il materiale ci mette pochissimo a solidificarsi. Non sporca, non appiccica, e prende bene la forma. In questi giorni proverò a realizzare anche un soggetto più complicato clonando un soldatino ma la prima impressione è deicsamente positiva. |
Bene,hai intenzione di provare anche con la resina liquida??
Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
onestamente al momento no. Non ho resina in casa e dovrei prenderla apposta solo per fare l'esperimento. però dalla descrizione del sito c'è scritto
It will allow you to create an instant mold of any piece you wanted by pressing the plastic material against the piece you want to have the mold made from. After that, make copies by using any kind of putty, polyester resins or even epoxy resins. Nothing will get stuck. REUSABLE plastic moulding for all levels. quindi dovrebbe essere utilizzabile senza problemi con resine di poliestere e epossidiche. stasera provo a clonare un soldatino con blue stuff e milliput e a vedere se tirando fuori la milliput prima che indurisca del tutto riesco anche a cambiargli posa prima che solidifichi. Poi posterò le mie impressioni. |
Aspetto le tue impressioni con molta curiosità,io tempo fa avevo clonato alcune cose piccole impastando il silicone x il bagno e farina di mais ma rispetto a questo materiale è infinitamente più scomodo,sporco,puzzolente e lento e non riutilizzabile.
Ciao Max Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
invece questo materiale è pulito e semplice da usare. Si puccia nell'acqua calda, si crea lo stampo, raffredda in cinqune minuti. l'unica cosa è che bisogna farci un po' pratica, sto provando a clonare sto soldatino, ho fatto un paio di esperimenti, il primo è venuto uno schifo, il secondo già meglio dovrei fare altre prove |
questa è la foto del pezzettino che ho colato con milliput blue stuff, indicato dalla freccia
l'effetto un po' grezzo è colpa dell'incollaggio più che della qualità del pezzo ma non son stato tanto a sistemarlo perchè poi ci va arrotolato attorno un cavo e rimane quasi invisibile. Sulla destra il pezzo originale che ho clonato. http://i.imgur.com/wMxcobD.jpg |
Quote:
stay tuned |
Quote:
eBay | Tecnologia, moda, fai da te: prodotti nuovi a prezzo fisso ti metto il link del venditore perchè non riesco a trovare il corrispondente della mia inserzione. però vedo che lo stesso venditore ha un sito internet nel quale la vende, quindi ti metto anche quello, ne deduco che sia affidabile in quanto riconoducibile alla stessa persona: REUSABLE Blue Stuff plastic moulding for all levels. dopo qualche altra prova devo dire che la blue stuff funziona abbastanza bene, la cosa più bella è la semplicità e la rapidità di utilizzo, scaldi un po' d'acqua nel microonde e nel giro di cinque minuti ti sei già fatto lo stampo senza sporcare o fare cose complicate. E le due parti dello stampo, realizzandole separatamente ( ovvero facendo indurire la prima metà prima di realizzare la seconda ) aderiscono molto bene ma non si incollano l'una all'altra pur essendo dello stesso materiale, e quindi poi separarle è semplice. nel frattempo ho provato anche la green stuff, devo dire che per gli stampi forse è un filo meglio del milliput, asciuga prima ed una volta indurita ha una consistenza più gommosa, mentre la milliput è molto più rigida. Non ho fatto esperimenti nello scolpirla a mano libera. |
Sei stato gentilissimo, intanto io ho scoperto, girando su internet, che questa materiale si chiama pasta oyumaru, inventata dai giapponesi e non c'è solo la blu ma anche di altri colori tipo rosa, verde, arancione, gialla, bianca, nera, ecc., con consistenze diverse ma si usano e si riusano allo stesso modo, acqua calda e via
stay tuned |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41 PM. |