Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-10-15, 08:20 AM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

RI-Cominciamo dall'inizio con gli eroi dell'infanzia:

MICHELE CONTI

IL MODELLISTA DI AUTOMOBILI IN MINIATURA - Rai Scuola
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 08:39 AM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Michele Conti negli anni '80 era "Dio in terra"....

Autosprint ,ogni tanto,pubblicava articoli su suoi modelli,e la cosa attirava certamente l'attenzione di tutti.
anni fa ho avuto modo di vedere dal vero un paio di sue Formula 1 nei mercatini,e ci sono rimasto un po' male...
proporzioni discutibili...errori evidenti....

Rimangono un valore "storico",ma adesso si vede di molto meglio.


Era comunque un manico....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 08:57 AM   #18
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Sandro..si parla degli anni 70....ricordo che le "decals" le faceva fotografando i loghi e grattando il retro della foto per assottigliarla ed applicarla sul modello.Poi il trasparente faceva il resto...
PEnsiamoci..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 08:59 AM   #19
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

per me uno dei migliori è Bill Horan...
se non sbaglio negli anni 70 fece un MP americano a bordo di una Harley ESCI 1/9, riprodotta anche sul catalogo che ancora mi piange il cuore per averlo perso...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 09:10 AM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Sandro..si parla degli anni 70....ricordo che le "decals" le faceva fotografando i loghi e grattando il retro della foto per assottigliarla ed applicarla sul modello.Poi il trasparente faceva il resto...
PEnsiamoci..
io ci penso.
Non so tu....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 09:57 AM   #21
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
attilaflagdidio inizia ad ingranare.
predefinito

Michele Conti era un manico della madonna sui modellini in grande scala. Le 1:43 le faceva solo per scopi commerciali sfruttando la fama che aveva ed erano pietose, anche negli anni 70.

Teniamo anche conto che la documentazione era quello che era.... foto su pochi libri e riviste, non troppe a colori, con risoluzioni discutibili (vorrei sapere quanti libri c'erano a tema negli anni 70, forse zero).... ora siamo abituati ad avere millemila fonti di ogni tipo, e continuiamo a vedere schifezze che sembrano prototipate in braille...
attilaflagdidio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 10:32 AM   #22
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da attilaflagdidio Visualizza il messaggio
Michele Conti era un manico della madonna sui modellini in grande scala. Le 1:43 le faceva solo per scopi commerciali sfruttando la fama che aveva ed erano pietose, anche negli anni 70.

Teniamo anche conto che la documentazione era quello che era.... foto su pochi libri e riviste, non troppe a colori, con risoluzioni discutibili (vorrei sapere quanti libri c'erano a tema negli anni 70, forse zero).... ora siamo abituati ad avere millemila fonti di ogni tipo, e continuiamo a vedere schifezze che sembrano prototipate in braille...
Michele Conti era bravissimo a vendersi , Manuel Olive Sans lo era di meno ma faceva modelli migliori. Per gente di questo tipo la documentazione era la vettura in scala 1/1 , certamente non c'erano sistemi di rilevazione dati come gli scanner ma un buon " pettine" usato con garbo era meglio di tanti libri.
Il primo catalogo delle libreria dell'automobile che ebbi tra le mani era del 1977, aveva circa una 50 di pagine , nel 1962 gli americani iniziarono la pubblicazione di Automobile Quarterly , una specie di enciclopedia in quattro volumi per anno.
Quando il Sig. COnti modellò la 312 PB o la 512 S ricordiamo che era in epoca ed avendo fra i sui clienti Monsieur Bardinon, non gli era difficile poter entrare in contatto con le vetture vere.
matilde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 10:42 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

quello che dici,Attila,è anche il mio pensiero.
Bravissimo con quello che aveva e che c'era a quei tempi.

Io,però,dopo tanti anni di "visioni" sui giornali dei suoi modellini,appena ne ho visto un paio con i miei occhi,sotto al naso,ci sono rimasto un po' così...

Ricordo delle F1 in 1/43 in oro per lo sceicco tal dei tali...e cose del genere.
Piccoli capolavori.
Però,visti adesso,mostrano tutti i loro limiti...e la loro "artigianalità",se mi è concesso.

Alla fine credo che un suo modellino abbia un grande valore perché fatto da lui..non tanto per la "qualità" su dimensioni,proporzioni ecc...
Sono diventati come una scultura o un dipinto...
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 10:50 AM   #24
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

Bravissimo con quello che aveva e che c'era a quei tempi.
Io,però,dopo tanti anni di "visioni" sui giornali dei suoi modellini,appena ne ho visto un paio con i miei occhi,sotto al naso,ci sono rimasto un po' così...

Infatti Sandro , la esposizione che dedicò al suo lavoro Autostory a Genova lasciò perplessa molta gente , a parte il fatto che i modelli esposti avrebbero avuto bisogno di un po di restauro conservativo

per curiosità se non lo conoscete guardate il sito olivesans.com
matilde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 11:15 AM   #25
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
attilaflagdidio inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sandro67 Visualizza il messaggio
Ricordo delle F1 in 1/43 in oro per lo sceicco tal dei tali...e cose del genere.
Piccoli capolavori.
Però,visti adesso,mostrano tutti i loro limiti...e la loro "artigianalità",se mi è concesso.
Le F1 1:43 di conti erano peggio dei John Day, il che è tutto dire. Lui era in gamba sugli 1:14, che li faceva battendo la lastra a mano su sagome di legno come le auto vere.

Olive Sans so benissimo chi sia e rispetto a Conti era un bel po avanti, forse è arrivato un qualche anno dopo però... e conosco anche gli automobile quaterly... ne ho un paio recuperati gratis per pura curiosità da uno scatolone di libri a kg per esposizioni, e porcaccia se son belli!!!

Per inciso, i Sans sono favolosi ancora oggi...
attilaflagdidio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 11:39 AM   #26
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

io sapevo che i modelli di Conti in pezzo unico erano in scala 1/10 , ma il senso non cambia nonostante la scala.

Dobbiamo al compianto Massucci la conoscenza di tanti bravi modellisti . Attraverso le pagine dedicate su Quattroruote , molto prima che pubblicasse 4Ruotine , mostrava pezzi unici , ricordo una bella Masearti Ghibli di un tale torinese che credo si chiamasse Bachis, ma potrei commettere un errore, bisognerebbe sfogliare la collezione, poi un americano che fece , credo fosse il 1966 una vettura Indy e già allora si era colato i cerchi in metallo . Il ricordo mi ha perseguitato per anni
matilde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 11:42 AM   #27
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

non so se la collezione di automobili di Quattro ruote sia ancora esposta a Rozzano e sia visitabile , ma un modello di Olive Sans era lì si tratta di un Alfa Romeo.

Un menzione se la merita anche il Carlo Brianza , chiedete alla sig.Ella di vedere la sua Isotta Fraschini , è uno spettacolo, non parliamo di quella azzurra di un collezionista privato . roba da lacrime agli occhi. Sempre in rapporto agli attrezzi che aveva disponibili, ovviamente .
matilde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 12:15 PM   #28
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
attilaflagdidio inizia ad ingranare.
predefinito

Tutto vero, Conti lavorava in 1:10... era Brianza che lavorava in 1:14. Altro bel manico.... che accanto ai suoi capolavori prodotti solo montati, produceva kit di merda. I figli hanno proseguito col secondo filone.
attilaflagdidio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 12:42 PM   #29
Utente Junior
 
L'avatar di Pasticcino
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Vibo
Messaggi: 34
Pasticcino ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

penso la domanda sia troppo generica e va divisa almeno per tematiche. Di fatto non esiste, o quasi IL modellista migliore, dato che chi eccelle in macchinine per esempio, spesso fa cagare a fare un aeroplanino, come chi autocostruisce di brutto, spesso dipinge e rifinisce col rullo.
Di certo le macchinine sono il settore dove in assoluto la roba già fatta negli ultimi anni , sta massacrando le velleità di qualunque modellista con la voglia di fare. Un esempio? le creazioni di CMC: io sfido chiunque a fare di meglio, lavorando SOLO con metallo bianco e fotoincisioni. Il tutto a quanto? 500 euro?... meditiamo.
Idem anche solo per i modelloni finiti di tamiya, sono piccole serie semplicemente perfette, restando LA scatola montata da manici mostruosi, e spesso è roba che viene via a 50 euri, o meno.

Discorso diverso per tutto il resto del modellismo statico. Nessuno penso qua abbia mai visto i modelli fatti per l'armata rossa o la marina sovietica, e allo stesso tempo quelli fatti per la US navy da professionisti che alla fine si sono creati e formati solo dalla loro passione, non per il campo automobilistico.
Se io dall'alto del mio salone di bellezza a Vibo, potessi stilare una classifica personale, metterei questi nomi, senza peccare di leccaggio di culo o esterofilia sempre di gran moda (o necrofilia quando il modellista è passato a miglior vita).
auto: senza dubbio il nostro Devodier
tutto il resto (forse ai non parrucchieri sconosciuti):
Gianfranco speranza, Mike blank, Enea Rovaris, Raymond Orengo, sheperd Payne, Bob Letterman, Lan Pruneau, una infinita serie di aeroplanari francesi, e un mondo di inglesi che da sempre sono autocostruttori brutali senza nessuna velleità espositiva.
Di sconosciuti bravi un maniera MOSTRUOSA, ne ho conosciuti a decine, solo che è gente che non ama esibire, esibirsi, fare concorsi, vendere, promuovere.
Per capirci (e non ti lecco il culo..credimi) personaaggi tipo il nostrano Elvio, anche se certo i suoi lavori perfetti non possano essere paragonati a chi autocostruisce da zero.

e poco fa vedevo un pazzo, fresco vincitore del nordic challenge che ha stravinto autocostruendo da 0 una saab verde orribile ma modellisticamente perfetta in 1/24.
del saab (credo 97) non esiste manco un cerchione prodotto simile in scala...
__________________
Vito il parrucchiere
Pasticcino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 12:50 PM   #30
Utente Junior
 
L'avatar di Pasticcino
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Vibo
Messaggi: 34
Pasticcino ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

ah dimenticavo,giusto per dare cifre dei nomi detti sopra (quelli ignoti ai non parrucchieri..): fanno lavoretti da 20/30..50 mila euro... e non è uno scherzo. Non vado oltre per non generare invidie o indagini fiscali.
E son tutti lavori che si rivendono a cifre molto più alte dopo qualche anno, dato che quei lavori non danno MAI la sensazione, dopo anni di essere patacche prese in un momento di follia.
__________________
Vito il parrucchiere
Pasticcino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
marche migliori? Ila_313 Kit commerciali e piani costruttivi 0 10-06-14 09:34 AM
Marche migliori? modellista 2.0 Statico - Kits, Info e Varie 3 07-07-12 09:40 PM
Gli automodelli migliori Giggio a Automodelli a scoppio 1/10 Touring 1 08-04-09 10:55 PM
i pezzi migliori giuseppe182 Mini4wd Assetti 5 18-06-05 01:58 PM
Le migliori kito16 Automodelli a scoppio Album fotografico 30 29-03-04 10:08 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203