Dunque, ti rispondo per quelle che sono le mie esperienze/capacità e considerando che sono un pennellaro
- il kit heller 1/125 del 747 è vecchiotto, risale alla fine degli anni settanta, ma per me rimane un gran bel modello.
- io di solito vernicio tutto quel che posso, ossia praticamente tutte le parti piccole che vanno a creare poi dei sottoinsiemi, quando sono ancora attaccate allo sprue, poi incollo, stucco e carta vetro dove devo/posso/voglio ed infine vernicio la parte esterna (nel caso specifico, il fan ed il cono di scarico del motore li vernicio prima, la parte esterna delle nacelle dopo);
- il nastro maschera da carrozziere non è il migliore per mascherare i modellini (troppo potere adesivo e appunto può lasciare tracce di adesivo) in questo caso è meglio usare il tamiya, per quanto costi sensibilmente di più.
- premesso che sarebbe meglio togliere la vernice dalle zona da incollare, se usi una colla specifica per modellismo (ossia banalmente un solvente per polistirene) vai tranquillo che fonde comunque la plastica e permette di incollare le parti, anche se verniciate. Se vuoi incollaggi particolari, come robustezza, ti puoi buttare sulla ciano acrilica o sulla bicomponente.
- per gli oblò è già un bel po' che adopero un'altra tecnica, ossia non uso quelli del kit ma li rifaccio uno per uno con il synthaglass della toffano (ma va bene anche il kristal klear della micro scale o la più economica e semplice vinavil) quando il modello è finito. Per me il risultato finale è superiore, oltre a risparmiarti la mascheratura vetro per vetro. Comunque c'è anche chi, vista la scala ridotta (125 nel tuo caso, ma più spesso 144) stucca direttamente i fori dei finestrini e simula gli oblò con le decal.
- io personalmente non uso il primer, ma semmai primerizzi, scartavetri (se noti difetti, fessure, eccetera) e se necessario vai nuovamente di primer sul tutto.