![]() |
LUIGI TELESE: mi presento !
Salve a tutti !
Innanzitutto mi presento. Sono Luigi Telese, avvocato in Ischia. Ho 53 anni, moglie e tre figlie femmine (la più piccola , Marianna di 5 anni, è la mia attuale "assistente" nella realizzazione di modelli di barche). Sono nato e vissuto sul Porto d' Ischia e vicino al cantiere navale che ivi si trova. Figlio di navigante e nipote di falegname. Il mio primo "comando" l' ho avuto a quattro anni quando mio padre - comdandante di navi - mi faceva scorazzare (da solo, anche se legato alla sua grande lancia sorrentina: ricordate Master e Commander !?) nel Porto a bordo di una canoa gonfiabile (quelle dei bambini per intenderci). Ho avuto da sempre la passione per il mare ed il diportismo nautico, come tutto ciò che vi è correlato. Ora possiedo un bel gozzo Apreamare cabinato di 9,5 metri con cui pratico pesca a traina d' altura (più o meno ...) Ho iniziato a praticare il plastimodellismo a 10 anni. Poi (tra i 20 ed i 30 anni) sono passato ai modelli in legno della AeroPiccola di Torino. Per molti anni mi sono fermato, attratto da altri interessi (la famiglia, lo studio, la politica). Quasi per caso ho ripreso a dicembre 2008 realizzando un Leudo (su base kit Mantua) ma molto, molto personalizzato. Spero di riuscire a inviarne delle foto. Sono interessato più all' architettura navale ed agli scafi che alle velature (alle manovre, agli alberi, eccetera), più alle imbarcazioni dei nostri mari (quelle che ricordo da bambino lungo le banchine del porto d' Ischia) che alle fregate, ai vascelli, eccetera. Ora ho iniziato un nuovo "cantiere" con la Lancia della Victory (kit Mantua) - proprio perchè punto allo scafo - ma sono tentato di modificarlo per realizzare uno dei Lancioni che possedeva mio padre (la Adriana, poi la Chimera, la Rondinella ed infine la Palumbella). Vorrei l' aiuto di tutti quelli che amano questo genere di IMBARCAZIONI: ad essi va il mio grido d' AIUTO per tutte le imformazioni possibili ed utili. Grazie anticipatamente a tutti ! Cordialità Luigi Telese avvluigit@libero.it |
Ciao Luigi e ben venuto a bordo.
Se ti piacciono le imbarcazioni dei nostri mari sfondi una porta già aperta. Spesso ci si dedica a modelli (i soliti modelli) commerciali da Kit che, anche se storicamente validi, hanno poco a vedere con la nostra storia trascurando imbarcazini a noi molto più vicine. Devo vedere sulla mia documentazione se ho qualche cosa di valido da inviarti. Ciao Mauro. |
Ciao e benvunuto, ci hai dato una descrizione molto dettagliata della tua vita!
Condivido molto la tua scelta di riprodurre le imbarcazioni tipiche della tua bellissima zona anche perchè ci sei molto affezzionato :winker:! Per qualsiasi cosa noi siamo sempre prontiad ad aiutarti, basta solo chiedere! Ciao Alberico |
Grazie Mauro - ALBATROS
Hai capito perfettamente lo "spirito" del mio modellismo: la ricerca storica delle nostre imbarcazioni, per far rivivere la memoria della nostra marineria più povera e più affascinante (quando gli Uomini affrontavano il mare "a mani nude"). Aspetto con ansia Tue (come anche di altri amici) indicazioni, proposte, suggerimenti, eccetera. Ho solo voglia di apprendere per la finalità che ho detto sopra. E scusate se sembro arrogante (ho sulle spalle tanti anni e tante esperienze "sul campo" del mare .. ma poche in materia di modellismo): vorrei scambiare con Te e con gli altri Amici le esperienze fatte (per vedere se ho capito bene o piuttosto sono in errore). Arrivederci a presto ... |
ciao Telese e benvenuto!
Gli appassionati del genere da te indicato qui non mancano... Trink |
1 allegato(i)
E' questa allegata la palombella?
Se la risposta è affermativa ho qualche cosa da poterti inviare in quanto alcuni anni fà su un altro forum è stato costruito un modello analogo e pertanto ho un pò di documentazione che relativa a quel modello. Purtroppo non ricordo il nome del modellista per poterlo citare come sarebbe più corretto. Mandami un messaggio in provato con la tua casella di posta e ti giro la documentazione. Mauro |
Caro Mauro - ALBATROS, innanzitutto Ti ringrazio per l' attenzione e la collaborazione. In realtà "palombella" era il nome di una lancia fatta costruire da mio padre da un artigiano locale.
La barca della Tua foto sembra essere un tipico gozzo (forse sorrentino, anche se ho qualche dubbio ...) o una derivazione di questa "categoria". Sono comunque interessato a questi "modelli". Il mio indirizzo di posta elettronica è avvluigit@libero.it A vederci presto ! Luigi Telese |
Quote:
Palombella, Passera, Spagnoletta, Risacca, Lautello. Bilancella, sono tutti tipi di imbarcazioni del mediterraneo, tutte di picole dimensioni e tutte quasi sconosciute. Purtroppo ho frainteso interpretando per palombella la tipologia di imbarcazione e non il nome. Mauro |
Ciao Luigi, mi associo al coro dei "benvenuto" e ti faccio i complimenti per la scelta coraggiosa e... nazionale!
Purtroppo non sono assolutamente un conoscitore delle imbarcazioni che ti piacciono e soprattutto quelle delle tue zone (io sono in mezzo alla Pianura Padana, e qui di barche , a parte qualche scafo da pesca a fondo piatto, ormai non se ne vedono più), però ti auguro di riuscire a trovare tutto il materiale che ti serve. Ancora un caloroso benvenuto e... buona fortuna! |
Cari amici Modellisti, ho avuto modo di vedere i lavori di Franco SOLINAS che frequenta l' ass. virtuale Magellano.org: sia il leudo che i suoi gozzi sono veramente belli ! Nessuno è in grado di darmi un suo indirizzo di posta elettronica (o un modo per contattarlo) al fine di acquisire i progetti delle sue barche ?
Grazie Luigi Telese |
6 allegato(i)
Salve sono sempre Luigi Telese,
vorrei allegarvi delle foto del LEUDO da me realizzato. Si tratta IN ASSOLUTO del mio primo lavoro di modellismo (oltre a quelli realizzati più di vent' anni fa, per vero molto, molto modesti e semplicistici). Sono partito dal KIT della Mantua e ho sviluppato il modello secondo gli approfondimenti che ho fatto in rete e le immagini del Leudi liguri Ho iniziato a Dicembre 08 ed ho finito a Luglio '09. Aspetto con trepidazione vostri commenti spero siate benevoli con il mio primo modello e con il suo modesto realizzatore !! [ATTACH]Allegato 58495[/ATTACH] |
8 allegato(i)
Vi allego altre immagini del mio LeuAllegato 58503
Allegato 58504 Allegato 58505 Allegato 58506 Allegato 58507 Allegato 58508 Allegato 58509 Allegato 58510do |
Ciao Luigi, considerando che è anche il primo modello è molto ben fatto.
Peccato per qualche foto sfocata che non consente di vedere tutti i particolari. Ma le botti sono autocostruite o sono da kit? |
Grazie Albatros per i complimenti !
Come ho avuto modo di dire in precedenza non sono bravo con la macchina fotografica: oltre ad essere il mio primo modello, le foto sono anche le mie prime foto fatte con una macchina digitale (che non so usare come vedi !). In realtà le botti sono quelle fornite dal Kit ma le ho lavorate parecchio, tratteggiando e scanalando le doghette con un taglierino (bisogna fare almeno 20 tagli x tre sezioni - quella centrale e le due talerali, oltre che sui coperchi laterali) poi fare il tappo. Pitturare i coperchi laterali. Invecchiando il tutto con un mio "trucco". Come vedi è la mia "filosofia": partire dal Kit (una base certa) e poi personalizzare e perfezionare per migliorare l' effetto visivo. Ho altre foto che piano piano provevderò ad inviare. A proposito: forse nelle foto si vede il fanale di prua (legato all' antenna), dalle voto non si riesce a vedere ma all' interno è ubicata una candela con annerito lo stoppino superiore annerito per l' uso. La lanterna ha anche i buchi sul lato superiore per far passare l' aria per la candela interna. Da questo momento vorrei prendere il nome di ULISSE, se qualcuno mi speuga come si fa Grazie a tutti ULISSE (eh, eh, eh...) |
5 allegato(i)
Aggiungo altre foto del Leudo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55 AM. |