![]() |
leghiamo le ancore
3 allegato(i)
Eccomi qua oggi ho finito lo scafo in tutte le sue parti adesso avrei bisogno di qualcuno che mi spieghi che tipo di nodo devo fare sui ceppi dell'ancora perchè le istruzioni non lo specificano.
Vi allego qualche foto |
ciao al posto della refe dovresti usare piccole strisce in rame inchiodate
|
1 allegato(i)
ciao Iceman.
ho letto il tuo post e vedo che hai problemi nel fare il rinforzo di refe sul supporto dell'ancora. visto che e' un poco il problema di tanti altri ho preparato un disegno che spiega (credo) come agire per farlo. premetto che oltre all'ancora si fa pure lungo l'altezza degli alberi Trinchetto - Maestro - Mezzana , un ultima cosa: - si puo' avere un minimo di spire pari a 2 sia iniziali che al termine,altrimenti non c'e' piu' tenuta. - la quantita' di spire max. e min. e' determinata dalla sezione della refe o nylon che si voglia,piu' il diametro e' piccolo piu' spire si possono fare. questa sequenza si esegue sia sulle ancore che lungo l'altezza degli alberi -trinchetto - maestro - mezzana. ora allego il disegno,sperando che possa tornare utile a tutti, se ci fossero domande sono volentieri disponibile. ciao.:Ok: |
2 allegato(i)
Iceman, nelle istruzioni che hai postato vedo che la cima dell'ancora è fissata all'anello dell'ancora con una impiombatura (l'ho evidenziato in rosso).
Penso che questo non sia molto corretto perchè doveva essere possibile sostituire l'ancora in caso di necessità e l'impiombatura deve essere tagliata mente un nodo può essere facilmente sciolto. Normalmente la cima veniva legata all'anello con il nodo che vedi nella seconda immagine. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque i due sistemi sono entrambi corretti..semmai da fine 700 in poi si è preferito usare più spesso barre di metallo (normalmente era ferro o più raramente bronzo, non rame)al posto della canapa, anche se i due sistemi sono coesistiti fino a fine 800. PS: quando l'ancora ara, è l'estremità del ceppo a sfregare sul fondo, mai il ceppo nella sua lunghezza (legature comprese), in quanto in tale posizione (ceppo parallelo al fondo) la marra dell'ancora risulta rivolta contro il fondo, ergo non può arare.. |
Quote:
|
Quote:
|
2 allegato(i)
Io ho legato proprio oggi le ancore: come nodi dei ceppi ho usato quelli che ti ha mostrato Capitan Red, invece il nodo dell'anello alla sagola è una gassa d'amante.
Ah, dimenticavo: sono un principiantissimo ... |
La gassa d'amante è un bellissimo nodo (il re dei nodi mi disse una volta un vecchio marinaio), ma non è il nodo adatto per fissare la gomena dell'ancora all'anello.
Perchè la gassa non stringe la gomena all'anello, quindi questa sfrega notevolmente sull'anello dell'ancora e deteriora la fibra della gomena che così rischia di spezzarsi (la trazione è molto forte). Invece il nodo d'ancora (o d'ancorotto) fa un doppio passaggio sull'anello (quindi c'è una doppia tenuta della trazione) e si stringe bene in modo da evitare il più possibile lo sfregamento sull'anello. Non per niente è un nodo fatto apposta per questo uso .... |
Si, la Gassa d'Amante è un bellissimo nodo, ma è anche vero tutto quel che dici, a proposito dell'eventuale usura della cima.
Tuttavia, anche il nodo d'ancora ha un gravissimo difetto: non lo so (ancora) fare :brig: |
Se sai fare la gassa d'amante (che non è per niente semplice ...), il nodo d'ancora è molto facile: due giri sull'anello dell'ancora e poi una volta passata sotto, stringi ... e oplà è fatto!
Puoi esercitarti con una cimetta abbastanza grossa su una maniglia della porta o della finestra, perchè in grande è più facile che in piccolo. |
La Gassa d'Amante non è semplice se non l'hai fatta migliaia di volte, altrimenti ... ma sul prossimo modello, userò il nodo d'ancora, com'è giusto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43 PM. |