Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 31-01-10, 09:20 PM   #16
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Mi dispiace , non ho nessuna immagine a supporto di questa mia supposizione,però credo che la chiave che dici,non sia un supporto per la spalla del tiratore, bensi' un arresto per evitare al pezzo di cadere indietro. comunque tieni presente che una slitta primitiva si può ottenere o fresando un piano di legno, scavando cioè lo stesso finchè possa scorrervi all'interno il piano con sopra la bombarda, oppure più semplicemente inchiodando lateralmente due listelli guida, un pò come facciamo noi con lo scalo per la chiglia. tieni presente che il tutto montato visto in pianta, sono solo due linee verticali e se non vedi un esploso nemmeno te te accorgi, riflettendo questa bombarba stava su un tavolo senza cavi e con mare grosso e rollio, come faceva a non cadere ? doveva per forza esserci una guida che la reggeva lateralmente e la chiave evitava al pezzo di cadere indietro poi in scala 1:50 non so quanto sarebbe visibile ciao
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-10, 09:37 PM   #17
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Guardando bene la seconda immagine che hai postato, da un lato c'è l'armigero che mira, mentre al lato opposto c'è la bombarda che a rigor di logica dovrebbe essere fermata in qualche modo; secondo me , uno è la chiave , l'altro è quella linea che si vede nel profilo,che se non è un falso piano, è il "famoso" listello della guidaciao
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-10, 09:48 PM   #18
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Vero. Finora ci siamo concentrati sul rinculo senza tener conto del movimento laterale. E lì a prua, così alta, il beccheggio.... non doveva scherzare. E un paio di guide, di fatto potrebbero non distinguersi dalla struttura complessiva.

In alternativa, cime di trattenuta anche (o solo) laterali. Con la possibilià di rimuovere agevolmente l'arma quando non serve, liberando completamente il ponte di batteria.

Me sto a incasinà....... ma corpo di mille balene, da questo thread son sicuro che uscirà la soluzione!!!!

Trink

p.s due immagini recuperate. Spingarda (catalogo mantua), che potrebbe dare indicazioni sul fissaggio all'affusto, e cannone navale "a retrocarica" costruito sulla base di disegni di Leonardo da Vinci (che era giusto di quel periodo). Leonardo suggerirebbe una legatura laterale al ponte che farebbe, a questo punto, anche da trattenuta per il rinculo. Boh
Icone allegate
armi navali leggere del XV secolo-811.jpg  
Immagini allegate
 
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-10, 10:07 PM   #19
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

guardando una delle immagini delle bombardelle di prua mi sembra di vedere un pò di spazio tra il piano del supporto e l'affusto nella parte anteriore, quindi quello che hai notato tu ptrebbe essere benissimo una specie di fermo di sicurezza per impedire lo scorrimento eccessivo dopo lo sparo. in pratica quella struttura è solo un piano d'appoggio, come se fosse il ponte della nave; mettiamoci poi che il calibro non è eccessivo quindi di conseguenza il rinculo è minore. ho ingrandito una parte dell'immagine, vedi come ti sembra l'idea...
Immagini allegate
 
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-10, 10:28 PM   #20
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Non so che dirti, il disegno di winter è accurato , i cannoni a terra sono provvisti di ruote, almeno solo davanti, ho consultato il famoso libro La Nave di Landstroem e le navi di quel periodo mostrano tutti falconetti su forcella, l'unico che mostri questo supporto a tavolino è winter. spero di trovarti presto qualcosa ciao.
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-10, 08:22 AM   #21
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Seguendo la tua ipotesi, Boden, il fermo sostituirebbe le cime di trattenuta. Tornando a due possibili soluzioni:
- l'affusto è fisso o tra guide (la seconda soluzione permetterebbe anche l'alzo)
- oppure l'arma veniva tirata fuori solo in caso di utilizzo, quindi c'è solo il fermo posteriore per il rinculo (niente guide e affusto libero).

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-10, 09:34 AM   #22
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Il fermo, in questa ipotesi, sostituirebbe le cime di trattenuta. Tornando a due possibili soluzioni:
- l'affusto è fisso o tra guide (la seconda soluzione permetterebbe anche l'alzo)
- oppure l'arma veniva tirata fuori solo in caso di utilizzo, quindi c'è solo il fermo posteriore per il rinculo (niente guide e affusto libero).

Trink
la seconda ipotesi mi sembra molto plausibile, trattandosi di pezzi diciamo più "leggeri", altro fattore poi potrebbe essere il fatto che il modello che stai realizzando è un naviglio commerciale almeno mi sembra ) e non propriamente da guerra.
ti allego una scansione da un libro che ho, la scala è 1/4 perchè è una riproduzione, ma trasformandola con le dimensioni riportate ci assomiglia molto, in quel caso l'affusto è una semplice tavola scanalata e il pezzo è realizzato così per dargli mobilita nello spostamento da una postazione all'altra, trattasi di artiglieria terrestre del XIV sec. , ma fino alla fine del 1400 l'artiglieria non aveva fatto passi da gigante.
che ne pensi ??

Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-10, 09:40 AM   #23
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

si, è nave commerciale dunque l'armamento leggero potrebbe in effetti essere tirato fuori solo all'occorrenza. E con la modifica che ho fatto (sostituzione dei trespoli di appoggio con un semi-ponte vero e prorrio) la cosa è ancor più plausibile.

Trink

p.s. .... manca l'allegato.....
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-10, 09:43 AM   #24
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
si, è nave commerciale dunque l'armamento leggero potrebbe in effetti essere tirato fuori solo all'occorrenza. E con la modifica che ho fatto (sostituzione dei trespoli di appoggio con un semi-ponte vero e prorrio) la cosa è ancor più plausibile.

Trink

p.s. .... manca l'allegato.....
scusa Tink ma sono rincoglionito da raffreddore....... te lo metto subito
Icone allegate
armi navali leggere del XV secolo-bombarda.jpg  
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-10, 08:13 PM   #25
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

dopo molta indecisione, ho riprovato a fare le bombardelle. Nel tentare la costruzione asandomi sulle immagini d'epoca qui inserite (e qualche foto scattata a Roma, Castel S.Angelo), ho seguito il più possibile l'idea di semplicità costruttiva, robustezza e praticità, nella convinzione che i commercianti del mar del nord fossero piuttosto "spicci" nelle loro cose.

Ecco qua. Mi rimane solo un dubbio: cima di trattenuta si / cima di trattenuta no.... (in scala, il pezzo sarebbe 1,25 metri).

Trink
Icone allegate
armi navali leggere del XV secolo-1.jpg   armi navali leggere del XV secolo-2.jpg   armi navali leggere del XV secolo-3.jpg  

armi navali leggere del XV secolo-4.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Galeazza Veneta XVI Secolo graciti Navi e velieri Work in Progress 55 22-11-19 11:25 AM
Yacht Olandese XVIII secolo. Albatros Navi e velieri Work in Progress 5 22-12-09 10:24 PM
Chiesuola per Galeone del XVI - XVII secolo Gicci70 Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 8 01-12-09 09:17 AM
Galeone Elisabettiano XVI secolo -Alexx- Navi e velieri Work in Progress 17 21-10-09 08:08 PM
nave vichinga IX secolo tamcar Navi & Velieri 4 18-05-09 09:13 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203