Vai indietro   Forum Modellismo.net > Discussioni generali > Off Topic
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 25-02-10, 12:16 PM   #1
Moderatore
 
L'avatar di TONYM73
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!
Thumbs down Processo a Google: pericolo per la libertà?

Tre dirigenti di Google sono stati condannati nel processo di Milano, per il caso denominato “vividown“, a 6 mesi di reclusione per violazione della privacy. Assolti invece dal reato di diffamazione.

I condannati sono David Carl Drummond, ex presidente del cda di Google Italia, George De Los Reyes, ex membro del cda di Google Italia e Peter Fleitcher, responsabile delle strategie del gruppo. Assolto, invece, perché accusato solo di diffamazione, Arvind Desikan, responsabile del progetto Google video per l’Europa. Nei loro confronti l’accusa aveva chiesto pene comprese tra 6 mesi e un anno direclusione.

Cosí si é concluso il procedimento avviato a Milano, nel 2006, dopo che era stato pubblicato su YouTube, un video di un ragazzo disabile vessato dai compagni in una scuola di Torino. Il giudice Oscar Magi ha sentenziato la condanna in quello che passerá alla storia come il primo processo a livello internazionale a Google. E infatti le reazioni non si sono fatte attendere. E’ scesa in campo persino l’ambasciata americana con il proprio rappresentante in Italia David Thorne che, contrariato dalla sentenza, afferma “Il principio fondamentale della libertà di Internet è vitale per le democrazie che riconoscono il valore della libertà di espressione e viene tutelato da quanti hanno a cuore tale valore“.

Anche la stampa straniera descrivere la sentenza di ieri come un attacco politico alla libertá di internet. L’ Associazione internazionale Reporters Senza Frontiere, che si occupa di libertà di stampa e diritti degli operatori dell’informazione, ha criticato la condanna definendola un attacco alla libertá di espressione. Voi cosa ne pensate? Si é creato un grave precedente che comprometterá la libertá sul web?


Fonte: Vividown: il processo a Google che divide il mondo - attualità

Che ne pensate?

Per me è una sentenza assurda,credo che in appello si ribalterà.
TONYM73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-10, 12:20 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di BlackSheep
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
BlackSheep è un newbie...
predefinito

io credo che si sta esasperando tutto..come sempre d'altronde...
Internet dev'essere libero e come tale deve stare. Se uno pubblica una stronz...poi gli admin gliela bannano e prenderanno provvedimenti verso chi a pubblicato... Ma non si può condannare il mezzo usandolo come capro espiatorio. Per mezzo intendo dire goole..
BlackSheep non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-10, 06:20 PM   #3
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

qual è pure l'altro Paese che censura google????

trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-10, 07:11 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

purtroppo la condanna a google ha anche avuto ripercussioni su parecchi siti che sono stati chiusi
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-10, 09:49 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Feb 2007
residenza: lugano
Messaggi: 787
comp61 è un newbie...
predefinito

trovo stupido incolpare quelli di google che sicuramente avrebbero censurato il filmato!!!
Penso sia chiaro che sia impossibile avere dei controlli su tutte le minkiate caricate su un sito come il tubo....
Sarebbe da condannare chi ha caricato il filmato!!??
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-10, 09:39 AM   #6
Moderatore
 
L'avatar di TONYM73
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Aspettiamo le motivazioni della sentenza,che dovrebbero essere complesse.

In pratica vengono condannati i dirigenti per violazione della privacy,per cui credo che le norme siano state un pò forzate.
In poche parole,ogni sito che ospita informazioni sensibili su persone fisiche,deve essere preventivamente autorizzato al trattamento delle stesse, dal soggetto.Il tubo al momento dell'iscrizione fa accettare un disclamer,ma credo non venga toccato questo punto: chi uppa un video se ne assume le responsabilità,ma chi dovrebbe vigilare affinchè non venga violata la privacy è l'amministratore del sito,che detiene i dati in archivio.

L'immagine del ragazzo down viene ritenuta un'informazione sensibile (del resto,cosa ci può essere di dato più sensibile dell'immagine stessa di una persona?),e doveva essere tutelata,non dall'utente Youtube ma dagli amministratori (che hanno l'obbligo di tutelare la privacy).

Faccio un esempio: voi potete uppare le foto che volete,anche del vostro compagno di classe nudo,ed in questo caso risponderete per conto vostro.Noi amministratori invece dovremmo vigilare affinchè queste informazioni non vengano diffuse,perchè per legge dovremmo essere "autorizzati" al trattamento dei dati sensibili (in questo caso del compagno nudo).

Bisogna stabilire come sia possibile (e SE sia possibile),garantire che questa cosa si possa realizzare: infatti Youtube è un sito di condivisione,non commerciale,una specie di bacheca dove ognuno incolla il volantino che vuole.Proprio come un forum.Il buon senso,visto anche l'altissimo numero di accessi quotidiani,vorrebbe che l'unico responsabile dei contenuti sia l'utente stesso,mentre l'amministratore debba solo conservare e NON divulgare i dati sensibili degli utenti iscritti,lasciati al momento della sottoscrizione.


Naturalmente il controllo da parte degli amministratori potrebbe essere molto più accurato e totale,con una completa censura delle informazioni "proibite".
Ma in questo caso verrebbero stravolti alcuni princìpi della navigazione online:

1-E' completamente GRATUITA (parlo di Google e i forum),e se dovessimo effettuare un controllo totale,servirebbero impiegati apposta,24 ore al giorno: diventerebbe un lavoro,quindi a pagamento.Dovreste pagare ogni accesso a Google e ai siti di condivisione e/o blog,forum ecc.

2-La CENSURA: si crea un precedente secondo il quale,ogni immagine e video pubblicato in Rete sarebbe sottoposto a censura da parte dei governi.La cosa è controversa: chi si occupa di questa censura? Gli amministratori? Il governo? Degli enti privati preposti? Gratis o a pagamento? E siamo sicuri che la censura applicata sia poi giusta,e rispetti nel giusto metro la possibilità di espressione,e quindi la libertà stessa?
La situazione si complica,avvicinandosi terribilmente ad un regime di controllo abnorme,che mal si sposa con la moderna concezione di libertà e lo sviluppo incontrollato delle informazioni Internet.
Infatti,ci potrebbero essere dei siti di condivisione stranieri,che non sottostanno ad alcuna legge europea o comunque da noi conosciuta,che permetterebbero l'upload e la pubblicazione di video "proibiti",in barba a tutte le leggi!
La soluzione a tutto questo sarebbe ancora più drastica: l'oscuramento dei motori di ricerca,o peggio ancora la nascita di Whitelist,ossia un gruppo di siti consentiti dalla legge,e tutto il resto filtrato e vietato.
Una Blacklist infatti sarebbe ingestibile,visti i miliardi di siti a rischio e la loro continua nascita.

Come vedete,la cosa è più complicata di quello che potrebbe sembrare,e anche se tutto questo è solo una mia interpretazione personale,credo non si discosti poi tanto dalla realtà.
TONYM73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto pericolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tarponauta Automodelli a scoppio Monster Truck 10 08-06-09 09:07 PM
Pericolo li.po giovi Elicotteri 11 12-02-09 08:46 PM
che bella liberta con sta mini... ( video ) mircoinfinito Mini4wd Varie 0 02-11-07 05:24 PM
[OT] Bug mostruoso su Google Map motociclante Statico - Kits, Info e Varie 0 29-09-06 09:57 PM
Su google.. clavat Mini4wd Album fotografico 0 23-06-05 01:21 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203